730: ecco dove spariscono i 260 euro di rimborso
Il taglio dell'Irpef ha messo 260 euro in più all'anno nelle buste paga degli italiani, ma i contribuenti che guadagnano più di 50 mila euro lordi dovranno restituirli. Con il conguaglio che scaturisce dai calcoli del 730, infatti, questi soldi vengono sottratti dai rimborsi cui si ha diritto, senza che vengano indicati da nessuna parte. Ecco come funziona questo gioco delle tre carte, quali sono le detrazioni interessate e cosa conviene fare per ridurre al minimo le perdite.

Il taglio dell'Irpef ha messo 260 euro in più all'anno nelle buste paga degli italiani, ma i contribuenti che guadagnano più di 50 mila euro lordi dovranno restituirli. Con il conguaglio che scaturisce dai calcoli del 730, infatti, questi soldi vengono sottratti dai rimborsi cui si ha diritto, senza che vengano indicati da nessuna parte. Ecco come funziona questo gioco delle tre carte, quali sono le detrazioni interessate e cosa conviene fare per ridurre al minimo le perdite.