5 acquisti eco-sostenibili che puoi fare con i pagamenti dilazionati (cosa sono e come funzionano)
Questo trend però è cresciuto ulteriormente grazie alla possibilità di dilazionare o rateizzare le spese, rendendo più accessibili così anche prodotti di qualità superiore. Queste soluzioni consentono di gestire meglio il proprio budget mensile senza rinunciare ai propri desideri: grazie al Buy Now Pay Later di Compass, ad esempio, con HeyLight compri ora e paghi...

Questo trend però è cresciuto ulteriormente grazie alla possibilità di dilazionare o rateizzare le spese, rendendo più accessibili così anche prodotti di qualità superiore. Queste soluzioni consentono di gestire meglio il proprio budget mensile senza rinunciare ai propri desideri: grazie al Buy Now Pay Later di Compass, ad esempio, con HeyLight compri ora e paghi dopo, dividendo la spesa in più rate e affrontando l’acquisto con maggiore serenità.
Le soluzioni di pagamento dilazionato moderne sono rapide, intuitive e alla portata di tutti: bastano pochi clic per completare la procedura e ricevere subito il prodotto desiderato, pagandolo successivamente secondo le modalità prescelte.
Cos’è il Buy Now Pay Later e perché è diventato così popolare?
Il “Buy Now Pay Later” (compra ora, paga dopo) è un sistema di pagamento che consente di acquistare un prodotto o un servizio e di pagarlo successivamente, in un’unica soluzione differita nel tempo oppure a rate. A differenza dei tradizionali finanziamenti, queste formule sono spesso senza interessi e richiedono procedure semplificate, senza necessità di documenti cartacei o lunghe approvazioni.
La popolarità di questi sistemi è in continua crescita per diversi motivi:
- Semplicità: bastano pochi clic per attivare il servizio durante il checkout
- Immediatezza: l’approvazione è quasi istantanea
- Flessibilità: possibilità di scegliere tra diverse opzioni di pagamento
- Accessibilità: spesso non richiede verifiche creditizie complesse
5 acquisti eco-sostenibili da fare con i pagamenti dilazionati
Ecco cinque esempi concreti di come i pagamenti dilazionati possono facilitare scelte più sostenibili:
Bicicletta elettrica
Le e-bike sono davvero un’alternativa ecologica all’auto per gli spostamenti urbani: riducono le emissioni di CO2, aiutano a evitare gli ingorghi e regalano anche un po’ di movimento quotidiano. Con prezzi che oscillano tra 1000 e 3000 euro, l’acquisto di una bicicletta elettrica di qualità può risultare impegnativo per molti di noi. Grazie ai pagamenti dilazionati è possibile suddividere questa spesa in piccole rate mensili, rendendo così più accessibile il sogno di spostarti in modo sostenibile senza dover svuotare il portafoglio in un colpo solo.
Elettrodomestici di classe energetica superiore (A+++ o superiore)
Gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica comportano un costo iniziale maggiore, ma garantiscono un notevole risparmio sui consumi sul lungo periodo. Una lavatrice di classe A+++ può costare 200-300 euro in più rispetto a modelli meno efficienti, ma consuma fino al 40% in meno di elettricità e acqua. Con il pagamento dilazionato, questo sovrapprezzo diventa più gestibile, senza pesare eccessivamente sul portafoglio.
Kit di pannelli solari portatili
Si può produrre energia solare anche senza installare un impianto fotovoltaico completo? Certo! Niente paura! Esistono soluzioni più flessibili come i kit solari portatili o da balcone, con prezzi che variano tra 500 e 1.500 euro, permettono di generare energia verde per alimentare dispositivi elettronici o elettrodomestici di piccole dimensioni. La buona notizia è che grazie alla possibilità di dilazionare il pagamento, questa tecnologia ecologica diventa alla portata di molte più persone, dando così l’opportunità di iniziare subito a ridurre l’impatto ambientale quotidiano e, non meno importante, a tagliare i costi della bolletta elettrica.
Prodotti ricondizionati di alta qualità
Smartphone, computer e tablet ricondizionati professionalmente rappresentano un’ottima scelta eco-sostenibile, poiché prolungano la vita utile di dispositivi già esistenti e riducono i rifiuti elettronici. Un iPhone o un MacBook ricondizionato di qualità può costare diverse centinaia di euro, ma grazie ai pagamenti dilazionati è possibile acquistare questi prodotti più facilmente. Si ottiene così un dispositivo perfettamente funzionante a un prezzo più contenuto e con un impatto ambientale significativamente ridotto.
Sistema di raccolta dell’acqua piovana
I sistemi di raccolta dell’acqua piovana sono un investimento eccellente per ridurre il consumo di acqua potabile. Con un costo che varia dai 300 ai 1000 euro (a seconda delle dimensioni e della complessità), questi impianti permettono di raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana per l’irrigazione del giardino, la pulizia esterna o lo scarico del WC. Grazie al pagamento dilazionato, è possibile installare subito questo sistema e iniziare a risparmiare una risorsa preziosa come l’acqua, ammortizzando nel tempo il costo iniziale.
Perché i pagamenti dilazionati favoriscono scelte eco-sostenibili
I pagamenti dilazionati rappresentano una vera opportunità per fare scelte più sostenibili. Ecco perché:
Qualità e durabilità a portata di mano
Con il pagamento dilazionato diventa più facile optare per prodotti di qualità superiore ma più costosi, come elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Il costo iniziale maggiore si traduce nel tempo in un significativo risparmio di acqua, energia e denaro, riducendo anche l’impatto ambientale.
Tecnologie eco-friendly accessibili a tutti
Biciclette elettriche, pannelli solari e pompe di calore sono soluzioni che richiedono un investimento iniziale importante ma garantiscono benefici ambientali ed economici nel lungo periodo. Dilazionare il pagamento rende questi prodotti alla portata di molti più consumatori.
Attenzione ai consumi impulsivi
Occorre fare una riflessione: in alcuni casi, la facilità di posticipare il pagamento potrebbe incentivare acquisti impulsivi e poco sostenibili. La consapevolezza del consumatore fa la differenza: il pagamento dilazionato è uno strumento neutro, che può favorire sia scelte virtuose che comportamenti consumistici.
Supporto all’economia circolare
Il mercato dell’usato e dei prodotti ricondizionati è in forte crescita. Molte piattaforme offrono la possibilità di dilazionare i pagamenti per smartphone rigenerati o elettrodomestici ricondizionati, rendendo più accessibili queste alternative che allungano il ciclo di vita dei prodotti.
Etica e trasparenza
Un sistema di pagamento dilazionato etico deve essere trasparente nelle condizioni e nei costi, per prevenire il sovraindebitamento dei consumatori. Le aziende più serie del settore puntano su questa chiarezza, trasformando il “buy now pay later” in un alleato per scelte di consumo più sostenibili e consapevoli.
Se usati con saggezza, i pagamenti dilazionati non solo aiutano a rendere accessibili acquisti più sostenibili, ma favoriscono anche scelte più consapevoli.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite