WTA Miami 2025: Sara Errani e Jasmine Paolini eliminate agli ottavi

Finisce agli ottavi il percorso di Sara Errani e Jasmine Paolini al WTA 1000 di Miami in doppio. La coppia azzurra è stata sconfitta per 7-6(4) 6-2 da quella ispano-giapponese formata da Cristina Bucsa e Miyu Kato, che da quando si è formata a inizio febbraio non ha vinto nessun match e, improvvisamente, a Miami […]

Mar 23, 2025 - 22:58
 0
WTA Miami 2025: Sara Errani e Jasmine Paolini eliminate agli ottavi

Finisce agli ottavi il percorso di Sara Errani e Jasmine Paolini al WTA 1000 di Miami in doppio. La coppia azzurra è stata sconfitta per 7-6(4) 6-2 da quella ispano-giapponese formata da Cristina Bucsa e Miyu Kato, che da quando si è formata a inizio febbraio non ha vinto nessun match e, improvvisamente, a Miami ha ingranato nel modo più inatteso. E a spese delle campionesse olimpiche.

Primo game e primo break, trovato al deciding point da Bucsa con una gran risposta su Paolini. La reazione è immediata, anche se ci vogliono tre palle del controbreak (e il deciding point) per ottenerla, e questa segna il via di un momento molto positivo per le due azzurre, che in rapidità s’involano sul 4-1 (con annesso deciding point sul 3-1 in cui Errani entra a rete per sbrogliare una matassa potenzialmente complessa). Si va praticamente sempre al deciding point, e proprio in una di queste occasioni, sul 5-3, arriva il controbreak al terzo tentativo con Kato che riesce a tirare su Errani a rete e prendersi il punto. Il tie-break diventa il destino del parziale, in cui però Bucsa e Kato scappano fin sul 4-0, si fanno recuperare sul 4-4, poi chiudono sul 7-4.

Continua il momento negativo per la coppia azzurra, che a inizio secondo set subisce un brutto break, figlio in buona misura anche di quanto accaduto nei minuti precedenti. Sullo 0-3 momento davvero critico per Errani e Paolini, che però si riescono a salvare al deciding point (il che significa avere ancora speranze). Di spazio per rientrare, però, di fatto non ce n’è mai, perché la coppia ispano-giapponese non solo mantiene il controllo sulla situazione, ma porta a casa un altro deciding point sul 5-2, l’ultimo, quello che fa continuare loro il percorso.

Quel che manca nel complesso alla coppia azzurra è qualcosa sulla prima: 72 punti giocati contro 65, e il 28/57 contro 30/42 rende l’idea delle difficoltà e dei game finiti al deciding point o, più semplicemente, non come nei giusti desideri. Ora per Bucsa/Kato un duo tra Babos/Stefani e le quotate Mertens/Zhang.