WEC | CLASSIFICA gara 6 Ore di Imola 2025: risultati e ordine d’arrivo
La Ferrari ha dominato la 6 Ore di Imola con la 499P #51 e ha conquistato anche il podio tra i privati. In gara anche Valentino Rossi, che ha chiuso al secondo posto in LMGT3. L'articolo WEC | CLASSIFICA gara 6 Ore di Imola 2025: risultati e ordine d’arrivo proviene da newsauto.it.

Ferrari, sulla pista di casa di Imola nel weekend del 20 aprile 2025, ha regalato ai propri tifosi una grande vittoria nel Mondiale Endurance WEC 2025: le 499P #51 e #83 hanno trionfato rispettivamente al primo posto assoluto e nella classifica dei privati Hypercar alla 6h di Imola.
Nonostante una corsa tesa, con un finale condizionato dalla Safety Car, le vetture Ferrari hanno conquistato la vittoria grazie anche a una strategia di gara vincente. In Classe LMGT3, invece, ha trionfato la Porsche #92 di Riccardo Pera, che ha preceduto sul podio la BMW #46 di Valentino Rossi.
CLASSIFICA GARA WEC 6 Ore di Imola 2025
POS | # | TEAM | AUTO | CAT. | PILOTI | TEMPO |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 51 | Ferrari AF Corse | Ferrari 499P | Hypercar | A. Pier Guidi J. Calado A. Giovinazzi |
6:00’28.365 |
2 | 20 | BMW M Team WRT | BMW M Hybrid V8 | Hypercar | R. Rast R. Frijns S. Van Der Linde |
+8.490 |
3 | 36 | Alpine Endurance Team | Alpine A424 | Hypercar | J. Gounon F.Makowiecki M.Schumacher |
+12.450 |
4 | 83 | AF Corse | Ferrari 499P | Hypercar | R. KubicA Y. Ye P. Hanson |
+20.597 |
5 | 8 | Toyota Racing | Toyota GR010 – Hybrid | Hypercar | S. Buemi B. Hartley R. Hirakawa |
+23.210 |
6 | 15 | BMW M Team WRT | BMW M Hybrid V8 | Hypercar | D. Vanthoor R. Marciello K.Magnussen |
+25.516 |
7 | 7 | Toyota Racing | Toyota GR010 – Hybrid | Hypercar | M. Conway K. Kobayashi N. De Vries |
+31.478 |
8 | 6 | Porsche Penske Motorsport | Porsche 963 | Hypercar | K. Estre L. Vanthoor M. Campbell |
+41.280 |
9 | 93 | Peugeot Totalenergies | Peugeot 9X8 | Hypercar | P. di Resta M. Jensen J. Vergne |
+50.904 |
10 | 12 | Cadillac Hertz Team Jota | Cadillac V-Series.R | Hypercar | A. Lynn N. Nato W. Stevens |
+53.300 |
11 | 5 | Porsche Penske Motorsport | Porsche 963 | Hypercar | J. Andlauer M.Christensen M. Jaminet |
+1’14.220 |
12 | 94 | Peugeot Totalenergies | Peugeot 9X8 | Hypercar | L. Duval M. Jakobsen S. Vandoorne |
+1’15.285 |
13 | 35 | Alpine Endurance Team | Alpine A424 | Hypercar | P. Chatin F. Habsburg-Lothringen C. Milesi |
+1’16.135 |
14 | 99 | Proton Competition | Porsche 963 | Hypercar | N. Jani N. Pino N. Varrone |
+1’17.150 |
15 | 50 | Ferrari AF Corse | Ferrari 499P | Hypercar | A. Fuoco M. Molina N. Nielsen |
+1 Lap |
16 | 38 | Cadillac Hertz Team Jota | Cadillac V-Series.R | Hypercar | E. Bamber S. Bourdais J. Button |
+2 Laps |
17 | 009 | Aston Martin Thor Team | Aston Martin Valkyrie | Hypercar | A. Riberas M. Sorensen |
+4 Laps |
18 | 007 | Aston Martin Thor Team | Aston Martin Valkyrie | Hypercar | H. Tincknell T. Gamble |
+4 Laps |
19 | 92 | Manthey 1st Phorm | Porsche 911 GT3 R | LMGT3 | R. Hardwick R. Pera R. Lietz |
+19 Laps |
20 | 46 | Team WRT | BMW M4 GT3 | LMGT3 | A. Al Harthy V. Rossi K. van der Linde |
+19 Laps |
21 | 78 | Akkodis ASP Team | Lexus RC F GT3 | LMGT3 | A. Robin F. Gehrsitz E. Masson |
+19 Laps |
22 | 87 | Akkodis ASP Team | Lexus RC F GT3 | LMGT3 | R.Umbrărescu C. Schmid J. López |
+19 Laps |
23 | 54 | Vista AF Corse | Ferrari 296 GT3 | LMGT3 | T. Flohr F. Castellacci D. Rigon |
+20 Laps |
24 | 81 | TF Sport | Chevrolet Corvette Z06 GT3.R | LMGT3 | T. Rompuy R. Andrade C. Eastwood |
+20 Laps |
25 | 33 | TF Sport | Chevrolet Corvette Z06 GT3.R | LMGT3 | B. Keating J. Edgar D. Juncadella |
+20 Laps |
26 | 85 | Iron Dames | Porsche 911 GT3 R | LMGT3 | C. Martin R. Frey M. Gatting |
+20 Laps |
27 | 95 | United Autosports | McLaren 720S GT3 Evo | LMGT3 | D. Leung S. Gelael M. Sato |
+20 Laps |
28 | 77 | Proton Competition | Ford Mustang GT3 | LMGT3 | B. Sousa B. Tuck B. Barker |
+20 Laps |
29 | 10 | Racing Spirit of Leman | Aston Martin Vantage AMR GT3 | LMGT3 | D. DeBoer D. Barrichello V. Hasse-Clot |
+20 Laps |
30 | 31 | The Bend Team WRT | BMW M4 GT3 | LMGT3 | Y. Shahin T.Boguslavskiy A. Farfus |
+21 Laps |
31 | 61 | Iron Lynx | Mercedes AMG GT3 | LMGT3 | C. Ried L. Hodenius M. Martin |
+21 Laps |
32 | 59 | United Autosports | McLaren 720S GT3 Evo | LMGT3 | J.Cottingham S. Baud G. Saucy |
+21 Laps |
33 | 60 | Iron lynx | Mercedes AMG GT3 | LMGT3 | C. Schiavoni M. Cressoni M. Cairoli |
+21 Laps |
34 | 88 | Proton Competition | Ford Mustang GT3 | LMGT3 | S. Gattuso G. Levorato D. Olsen |
+21 Laps |
21 | Vista AF Corse | Ferrari 296 GT3 | LMGT3 | F. Heriau S. Mann A. Rovera |
+93 Laps | |
27 | Heart of Racing Team | Aston Martin Vantage AMR GT3 | LMGT3 | I. James Z. Robichon M. Drudi |
+163 Laps |
6 Ore di Imola 2025, classifica e risultati della gara vinta dalla Ferrari
Ferrari ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC 2025 alla 6 Ore di Imola, con la 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che hanno vinto dopo essersi lanciati dalla pole position. La 499P numero 83, guidata da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, ha chiuso quarta, mentre l’altra vettura Ferrari ha terminato 15esima.
La 499P numero 51 ha dominato la gara, mantenendosi nelle prime posizioni grazie a una strategia efficace, mentre l’equipaggio della 499P numero 50 ha dovuto affrontare difficoltà dopo un contatto che ha portato a una sosta obbligatoria e una penalità. La Ferrari ha tagliato il traguardo per prima con circa dieci secondi dalla BMW #20 di Van Der Linde/Rast/Frijns.
Sul podio anche l’Alpine di Schumacher/Gounon/Makowiecki, che ha recuperato posizioni nella seconda parte di gara, mentre la Ferrari #83 ha mancato il terzo posto. La 499P di AF Corse, dopo aver seguito a lungo la #51, ha perso posizioni nelle ultime due ore a causa del traffico, ma ha comunque ottenuto il secondo posto nella classifica dei team privati.
Con questo risultato, la 499P ha raggiunto cinque vittorie assolute nel FIA WEC, aggiungendo i successi di Imola e Qatar a quelli ottenuti alla 24 Ore di Le Mans.
Ferrari è diventata il quinto costruttore a vincere almeno cinque gare del Mondiale Endurance. Inoltre, Pier Guidi, Calado e Giovinazzi hanno riportato Ferrari al successo assoluto in Italia dopo 52 anni.
6 Ore di Imola 2025, risultati con Valentino Rossi a podio nella LMT3
Il team Manthey ha ottenuto un successo insperato in Classe LMGT3 al termine di una gara giocata sull’evitare errori e azzeccare le scelte giuste. Nonostante un passo non perfetto, Riccardo Pera, insieme a Richard Lietz e Ryan Hardwick, ha centrato la vittoria al volante della Porsche #92, superando la BMW #46.
La M4 del Team WRT pilotata ad Imola anche da Valentino Rossi, pur avendo un ritmo insostenibile per tutti, ha subito un rallentamento dopo un incidente con la Ferrari #21, che ha portato a un Stop&Go per la BMW.
Kelvin Van Der Linde ha recuperato terreno, permettendo alla squadra di ottenere il secondo posto, lottando fino all’ultimo giro. Il terzo posto è andato alla Lexus #78 dell’Akkodis-ASP Team, seguita dalla gemella #87 e dalla Ferrari #54 di AF Corse, che ha chiuso in Top 5 grazie alle ottime prestazioni di Rigon, Castellacci e Flohr.
Foto WEC 2025 6 Ore di Imola
© FOTOGALLERY Campionato Italiano GT: Fabrizio Viviani
Leggi anche:
→ Calendario WEC 2025
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
L'articolo WEC | CLASSIFICA gara 6 Ore di Imola 2025: risultati e ordine d’arrivo proviene da newsauto.it.