Wall Street si ferma, stasera c’è la FED

La banca centrale dovrebbe confermare i tassi d’interesse nell’intervallo target del 4,25%-4,50%. Le aspettative di mercato di tre tagli quest’anno, a partire già da luglio, appaiono ottimistiche.Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott e il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti si recheranno nel corso della settimana in Svizzera per colloqui commerciali con una delegazione cinese guidata dal Vice Premier He Lifeng.

Mag 7, 2025 - 09:38
 0
Wall Street si ferma, stasera c’è la FED

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo dopo la chiusura in calo di Wall Street, la prima dopo nove sedute consecutive in positivo. Il petrolio torna su, riprendendosi dai minimi degli ultimi quattro anni, l’oro invece è in calo e il bitcoin guadagna il 2%.

Stasera alle 20 termina la riunione di politica monetaria della banca centrale degli Stati Uniti.

Kevin Thozet, membro del Comitato investimenti di Carmignac è tra quelli che si aspettano una conferma dei tassi d’interesse nell’intervallo target del 4,25%-4,50%, questo è il suo commento. “La Fed si trova di fronte a un dilemma. I cosiddetti dati “soft” (ovvero i sondaggi sul sentiment) hanno registrato un calo sostanziale quest'anno, mentre i dati “hard” (PIL, occupazione, inflazione) si stanno dimostrando resilienti. Prendiamo ad esempio la pubblicazione del PIL del primo trimestre di quest’anno. Nonostante il dato aggregato sia stato negativo, si è registrato un forte incremento degli investimenti e consumi stabili al 3,1% su base annualizzata. Allo stesso modo, l’ultimo rapporto sull’occupazione è stato rassicurante […] Detto ciò, però, i dati di febbraio e marzo sono stati rivisti al ribasso e il rallentamento della crescita dei salari orari medi è stato attenuato da un aumento retributivo nei settori a basso salario.
A questa complessità si aggiunge il notevole allentamento delle condizioni finanziarie negli Stati Uniti nell’ultimo mese, che rende la posizione della Fed ancora più complessa”.

In questo quadro, secondo lo strategist, le aspettative di mercato di tre tagli quest’anno, a partire già da luglio, appaiono ottimistiche, per cui, “alla luce di ciò, abbiamo ridotto in modo generalizzato la nostra esposizione ai tassi statunitensi. Più in dettaglio, abbiamo diminuito le nostre posizioni di "steepening" (ovvero che puntavano su un aumento della pendenza della curva dei rendimenti), poiché il tratto a breve termine della curva sembra già prezzare diversi tagli”.

Ieri l’S&P500 di Wall Street ha chiuso in ribasso dello 0,8%: le vendite hanno colpito di più il segmento sanitario e farmaceutico. L'ETF SPDR S&P Biotech ha chiuso la giornata in calo del 6,6%, registrando la peggiore perdita giornaliera dal maggio 2022.

La Food&Drug Administration ha nominato il dottor Vinay Prasad, uno dei maggiori critici delle pratiche dell’industria farmaceutica, come massimo regolatore dei vaccini, in sostituzione del recente dimissionario Peter Marks.

Prasad, ematologo-oncologo e professore presso l'Università della California San Francisco, ha una pagina YouTube, un Substack, un podcast e un account su X: i suoi commenti sul tema dei vaccini sono sempre taglienti. Per effetto della nomina, Prasad andrà a dirigere il Center for Biologics Evaluation and Research, la divisione della FDA responsabile, tra l'altro, dell'approvazione dei vaccini. La partenza forzata di Marks a marzo aveva provocato una brusca caduta del settore biotech a Wall Street.

Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent e il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Jamieson Greer si recheranno nel corso della settimana in Svizzera per colloqui commerciali con una delegazione cinese guidata dal Vice Premier He Lifeng. Il viaggio è stato annunciato ieri in tarda serata da entrambe le parti: si tratta dei primi colloqui commerciali, ufficiali e confermati, tra i due Paesi da quando il presidente Donald Trump ha annunciato dazi punitivi fino al 145% sulla Cina, accolti da ritorsioni del 125% da parte di Pechino.

Bessent, in un'intervista a Fox News, ha detto che i colloqui di sabato e domenica saranno solo un preliminare, non ci dovrebbe essere spazio per approfondimenti. Pechino ha ribadito che gli Stati Uniti dovrebbero "mostrare sincerità" nei colloqui, correggere le pratiche sbagliate e risolvere le preoccupazioni di entrambe le parti attraverso "consultazioni paritarie", ha dichiarato il Ministero del Commercio cinese. La Cina ha accettato di impegnarsi con gli Stati Uniti dopo aver valutato le richieste della parte americana e gli interessi della Cina, ha aggiunto il Ministero.

"Se si dice una cosa e se ne fa un'altra, o addirittura si tenta di continuare a costringere e ricattare con la scusa dei colloqui, la Cina non sarà mai d'accordo, né tanto meno sacrificherà la sua posizione di principio e l'equità e la giustizia internazionale per cercare un accordo”.

La notizie sull’incontro in Svizzera hanno riportato su i future di Wall Street.

Salgono le borse della Cina: Hang Seng di Hong Kong +0,5%, Shanghai Composite +0,6%. La banca centrale cinese ha tagliato il coefficiente di riserva delle banche. Ha riaperto dopo la pausa festiva il mercato di Tokyo, Nikkei +0,1%.

Borsa di Mumbai +0,1%. Continuano ad arrivare segnalazioni di scontri a fuoco tra truppe indiane e pakistane lungo la Linea di Controllo, il confine di fatto che divide il Kashmir tra India e Pakistan. Lo riporta il Guardian citando la Reuters. In particolare, secondo la polizia indiana due donne sono rimaste ferite nei bombardamenti. La stessa fonte segnala “intensi bombardamenti" in tre punti lungo la Linea di Controllo.

Banca Popolare di Sondrio ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 173,3 milioni di euro, in progresso del 19,3% su anno, sostenuto dalla crescita del margine di interesse e commissioni che hanno più che compensato il calo del trading e i maggiori costi operativi.


Leonardo ha costituito la divisione Aeronautica in cui confluiscono le divisioni Aerostrutture e Velivoli del gruppo con oltre 11.000 addetti e l'obiettivo di rafforzare il posizionamento competitivo sia in ambito militare sia civile. Stefano Bortoli è stato nominato managing director.