MotoGP Francia: Jack Miller pronto al riscatto a Le Mans dopo i problemi di Jerez e Qatar

Jack Miller arriva al GP di Francia MotoGP 2025 a Le Mans con l’obiettivo di rilanciare la propria stagione, dopo due weekend difficili e senza punti in Qatar e Jerez. Nonostante un problema tecnico abbia compromesso una possibile top ten in Spagna, i test post-gara hanno permesso a Miller di lavorare su un nuovo assetto […]

Mag 8, 2025 - 06:41
 0
MotoGP Francia: Jack Miller pronto al riscatto a Le Mans dopo i problemi di Jerez e Qatar

Jack Miller arriva al GP di Francia MotoGP 2025 a Le Mans con l’obiettivo di rilanciare la propria stagione, dopo due weekend difficili e senza punti in Qatar e Jerez.

Nonostante un problema tecnico abbia compromesso una possibile top ten in Spagna, i test post-gara hanno permesso a Miller di lavorare su un nuovo assetto e su un motore aggiornato.

“Sono molto soddisfatto. Praticamente tutto ciò che abbiamo richiesto, ce l’hanno dato,” ha detto Miller in merito al nuovo motore.

I piloti ufficiali Yamaha, Fabio Quartararo e Alex Rins, hanno confermato che omologheranno il nuovo propulsore per il round francese. Situazione meno chiara per il team Pramac, che ha dichiarato solo che “alcuni” degli sviluppi più recenti “potrebbero essere implementati” nel weekend.

Miller ha un buon feeling con il circuito Bugatti: ha vinto il GP di Francia 2021 con Ducati, è arrivato secondo nel 2022 e ha chiuso ottavo nella Sprint dello scorso anno con KTM, prima di cadere in gara.

“Non vedo l’ora di correre a Le Mans – è una delle mie piste preferite. L’atmosfera è incredibile e i fan francesi sono tra i migliori di tutta la stagione,” ha dichiarato l’australiano.

“La pista si adatta bene al mio stile di guida e in passato ho ottenuto buoni risultati. Anche se a Jerez non è andata bene, la Yamaha ha dimostrato di avere del potenziale.

“Il test ci ha dato nuovi strumenti con cui lavorare, e questo tracciato ha sempre valorizzato i punti di forza della M1.”

Anche il team director Gino Borsoi è fiducioso:

“Sono incoraggiato dai progressi della Yamaha a Jerez, sia durante il weekend – come dimostrano la pole e il podio di Quartararo – sia nel test post-gara.

“Nonostante i risultati non abbiano rispecchiato il nostro potenziale, la velocità c’è. Credo che Le Mans possa essere un altro weekend competitivo per noi.”

Prima del podio di Quartararo a Jerez, proprio Miller aveva regalato alla Yamaha il miglior risultato MotoGP dal 2023 con il 5° posto ad Austin (COTA). Tuttavia, le gare in Qatar e Spagna sono state complicate, spingendolo ad adottare un assetto più simile a quello degli altri piloti Yamaha.

“Da Thailandia in poi avevamo preso una direzione un po’ nostra,” ha spiegato Miller.

“Così siamo tornati indietro un po’ col cannotto di sterzo, avvicinandoci a ciò che usano gli altri Yamaha. Abbiamo fatto dei passi avanti, con più feeling, senza perdere troppo in frenata.

“La gara stava andando bene, finché non è arrivato il problema. Una vite della carenatura toccava il cablaggio, ha rotto alcuni fili e il motore ha iniziato ad andare a tre cilindri in modo intermittente. Alla fine si è spento del tutto.”

“Ovviamente è stato deludente, avevamo punti importanti a portata di mano. Ma a volte è colpa tua, altre volte della moto. È il motociclismo. Torniamo a Le Mans per dare tutto.”

Miller ha anche elogiato Fabio Quartararo per la prestazione di Jerez:

“Ha fatto già un weekend pazzesco con la pole, poi ci ha messo la ciliegina con il podio. Ha guidato al limite, tanto di cappello.

“Analizziamo i dati. Lui ha i suoi punti forti, io i miei. E cercherò di imitare alcune delle sue soluzioni. Per questo ci siamo mossi nella sua direzione con l’assetto. Per avere più supporto a centro curva.

“Non è la frenata il nostro problema. Non ho mai avuto difficoltà in ingresso. Con questo pacchetto Yamaha, serve qualcosa che funzioni meglio nella parte centrale della curva. È il passo avanti che abbiamo fatto.”

A completare la line-up Pramac a Le Mans ci sarà Miguel Oliveira, al rientro dopo tre round di assenza per infortunio. Entrambi i piloti gareggeranno con una liverie speciale Alpine domenica.