Volpato (B. Mediolanum): “Impariamo dal manifesto della consulenza finanziaria”

Il direttore commerciale di Banca Mediolanum ha preso parte a un evento al Mudec di Milano sulla longevità consapevole e sull’importanza del risparmio “Aiutare le persone a imparare come spendere, come risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria”: ecco un passaggio del Manifesto della consulenza finanziaria, apparso per la... Leggi tutto

Mar 26, 2025 - 14:13
 0
Volpato (B. Mediolanum): “Impariamo dal manifesto della consulenza finanziaria”

Il direttore commerciale di Banca Mediolanum ha preso parte a un evento al Mudec di Milano sulla longevità consapevole e sull’importanza del risparmio

“Aiutare le persone a imparare come spendere, come risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria”: ecco un passaggio del Manifesto della consulenza finanziaria, apparso per la prima volta a Chicago nel 1969. Questo concetto è stato citato ieri da Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, durante un incontro tenutosi negli spazi del Mudec, il Museo delle Culture di Milano.

“Un domani sostenibile: viaggio verso una longevità consapevole” era il titolo dell’evento, moderato dal giornalista Roberto Giacobbo e a cui hanno partecipato, oltre a Volpato, anche Roberto Ongaro, lifestyle e longevity coach, che per oltre sette anni è stato medico d’equipaggio degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La longevità è stata il tema centrale della conferenza, durante la quale è stato proiettato anche un intervento di Erica Francesca Poli, nota psichiatra, psicoterapeuta e perito forense. Poli ha parlato dell’invecchiamento e del progressivo avanzamento dell’età media della popolazione come opportunità di crescita.

“Dopo l’età della maturità cominciamo a diventare sempre più noi stessi, sappiamo meglio che cosa ci piace e che cosa vogliamo”, ha affermato Poli. “Allora, il tempo che passa diventa per noi un tempo che ci ringiovanisce, perché ci avvicina all’essenza antica con cui siamo nati e ci conferisce quella qualità che il grande Jung, psicanalista, chiamava ‘individuazione’”.

Ongaro, invece, ha sottolineato che l’aumento dell’aspettativa di vita rappresenta una grande opportunità, ma anche una grande responsabilità che ciascuno di noi deve assumersi. “Quello che è accaduto negli ultimi decenni è straordinario: i progressi della medicina hanno avuto un impatto davvero significativo, ma soprattutto sulla cura delle malattie”, ha spiegato Ongaro. “In altre parole, si è ridotta la mortalità per molte patologie, ma non si sono ridotti i nuovi casi, perché alla base c’è uno stile di vita che non è compatibile con questo quadro demografico”.

Ecco il parallelo con la pianificazione finanziaria: così come è fondamentale adottare uno stile di vita sano per arrivare in età avanzata in buone condizioni di salute, un risparmiatore deve pianificare il proprio futuro per non perdere l’autonomia finanziaria durante la vecchiaia, quando sarà inevitabilmente più vulnerabile.

A questo proposito, Volpato ha parlato del ruolo chiave del consulente finanziario in una corretta pianificazione del futuro e ha evidenziato come, nel lungo periodo, gli investimenti nell’economia reale siano in grado di generare maggiore ricchezza per i clienti. “Chi fa il nostro mestiere deve anche accompagnare le persone nel viaggio della vita”, ha detto il direttore commerciale di Banca Mediolanum, “in un percorso che porta alla serenità finanziaria”.