Nuovo record storico per il mercato degli Etf in Europa
Il settore degli Etf in Europa ha raggiunto un nuovo record in termini di asset gestiti, toccando i 2,41 trilioni di dollari alla fine dello scorso mese di febbraio. Lo ha rivelato ETFGI, società indipendente specializzata in ricerca e consulenza sull’industria globale degli ETF, nel suo ultimo rapporto mensile sulla situazione del mercato europeo degli... Leggi tutto

Il settore degli Etf in Europa ha raggiunto un nuovo record in termini di asset gestiti, toccando i 2,41 trilioni di dollari alla fine dello scorso mese di febbraio. Lo ha rivelato ETFGI, società indipendente specializzata in ricerca e consulenza sull’industria globale degli ETF, nel suo ultimo rapporto mensile sulla situazione del mercato europeo degli ETF ed ETP.
Crescita costante e afflussi record
Secondo i dati diffusi, il numero complessivo di prodotti ETF in Europa è salito a 3.148, con 13.188 quotazioni, distribuite su 29 borse e offerte da 117 provider. Durante il mese di febbraio, il settore ha registrato afflussi netti pari a 37,48 miliardi di dollari, con un incremento significativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I dettagli degli afflussi per categoria evidenziano un interesse crescente da parte degli investitori:
- Gli ETF azionari hanno raccolto 24,94 miliardi di dollari, portando gli afflussi da inizio anno a 48,54 miliardi di dollari, in netto aumento rispetto ai 28,79 miliardi del 2024.
- Gli ETF obbligazionari hanno visto afflussi netti per 8,32 miliardi di dollari a febbraio, con un totale da inizio anno di 12,86 miliardi di dollari, superando gli 11,23 miliardi registrati nello stesso periodo del 2024.
- Gli ETF sulle materie prime hanno attratto 1,81 miliardi di dollari, con un totale da inizio anno di 4,23 miliardi di dollari, rispetto ai deflussi di 2,24 miliardi dello scorso anno.
- Gli ETF attivi hanno registrato afflussi di 1,84 miliardi di dollari a febbraio, raggiungendo quota 3,72 miliardi di dollari da inizio anno, quasi il doppio rispetto ai 1,66 miliardi del 2024.
I protagonisti del mercato
Un ruolo chiave negli afflussi del mese è stato giocato dai 20 ETF con i maggiori afflussi netti, che insieme hanno raccolto 21,27 miliardi di dollari. In particolare, l’amundi Msci World Ucits Etf – Usd (MWOF GY) ha guidato la classifica con afflussi pari a 6,94 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda gli Exchange-Traded Products (ETP), i dieci con i maggiori afflussi hanno raccolto complessivamente 923,13 milioni di dollari. Il più performante è stato il WisdomTree Physical Silver (PHAG LN), che ha registrato afflussi per 350,80 milioni di dollari.
Performance dei mercati e prospettive
L’andamento dei mercati ha influito sulle dinamiche degli investimenti in ETF. L’indice S&P 500 ha registrato un calo dell’1,30% a febbraio, ma è in crescita dell’1,44% dall’inizio dell’anno. I mercati sviluppati esclusi gli Stati Uniti hanno segnato un incremento dell’1,31% a febbraio, con un aumento del 6,08% da iniziop anno. Tra questi, il Lussemburgo (+14,10%) e la Spagna (+8,87%) hanno registrato le migliori performance del mese.
Nei mercati emergenti, invece, l’indice di riferimento ha subito una lieve flessione dello 0,04% a febbraio, pur mantenendo un incremento dello 0,26% dall’inizio del 2025. Tuttavia, alcuni paesi come Indonesia (-15,94%) e Thailandia (-9,48%) hanno subito cali significativi.
In sintesi
Il settore degli ETF in Europa continua a mostrare segnali di crescita robusta, con afflussi record e una diversificazione sempre maggiore dei prodotti disponibili. Il trend positivo, unito all’aumento dell’interesse degli investitori istituzionali e retail, potrebbe portare a nuovi massimi nei prossimi mesi. La continua evoluzione del mercato sarà da monitorare attentamente per cogliere le opportunità emergenti in questo segmento in forte espansione.