Settimana pasquale: maltempo con tanta acqua su queste regioni

La settimana di Pasqua si conferma piuttosto instabile, stando anche agli ultimissimi dati, su molte regioni italiane.   Già in precedenti analisi, abbiamo ipotizzato una tendenza a condizione di maltempo più generalizzato a partire da metà mese circa e poi verso l’inizio della terza decade. A una circolazione, quella dei prossimi immediati giorni, caratterizzata da […] Settimana pasquale: maltempo con tanta acqua su queste regioni

Apr 4, 2025 - 17:03
 0
Settimana pasquale: maltempo con tanta acqua su queste regioni

La settimana di Pasqua si conferma piuttosto instabile, stando anche agli ultimissimi dati, su molte regioni italiane.

 

Già in precedenti analisi, abbiamo ipotizzato una tendenza a condizione di maltempo più generalizzato a partire da metà mese circa e poi verso l’inizio della terza decade.

A una circolazione, quella dei prossimi immediati giorni, caratterizzata da un blocco alle correnti atlantica ad opera di un’alta pressione ben strutturata sui comparti centro occidentali europei, un’alta pressione in assetto meridiano che comporterebbe una diffusa stabilità anche sul Mediterraneo centrale e sull’Italia ma, di contro, che agevolerebbe la discesa di correnti baltiche piuttosto fredde per il periodo anche verso le nostre regioni, succederebbe una circolazione del tutto opposta.

 

L’alta pressione sui comparti occidentali europei verrebbe letteralmente smantellata da un progressivo approfondimento di un flusso perturbato atlantico in affondo sempre più deciso verso i settori occidentali del nostro bacino.

Da metà mese e fino all’inizio della terza decade, dunque per tutta la settimana pasquale, probabilmente festività di Pasqua comprese, cambierebbe completamente la circolazione sul Mediterraneo centrale e sull’Italia.

 

Alle più fredde correnti settentrionali prossime, succederebbero altre decisamente più miti dai quadranti sud-occidentali, ma anche molto umide e foriere di instabilità ricorrente, in particolare verso le regioni settentrionali e insulari italiane.

Queste aree, a partire da lunedì 14 e poi per tutte la settimana di Pasqua, potrebbero essere ricorrentemente esposte ai flussi perturbati occidentali o sudoccidentali pilotati da una vasta area depressionaria, con probabile perno principale tra la Spagna e la Francia.

 

Particolarmente esposti ai fronti perturbati sarebbero soprattutto il Nord della Toscana, la Liguria, il Piemonte, l’alta Lombardia, localmente anche le Alpi e le Prealpi Venete e il Friuli Venezia Giulia.

Su questi settori potrebbe piovere tutti i giorni e, in qualche fase, anche in maniera abbondante. Sarebbero attese piogge sopra media e non sarebbero esclusi, temporaneamente, anche fenomeni violenti con rischio di locali criticità.

 

Pioggia un po’ sopra media anche sulla Sardegna, sul Centro Sud della Sicilia e sulla Calabria ionica centro meridionale, specie appenninica.

Piogge diffuse, ma più nella norma, sul resto del Centro, specie Lazio, Umbria e aree appenniniche relative.  Per la settimana di Pasqua, sarebbero ipotizzate piogge anche sul medio e basso Adriatico e sul resto del Sud, ma qui in forma più irregolare e decisamente meno intense, anche con fasi più asciutte.

 

La temperatura, invece, sarebbe ovunque in amento, con fase pasquale all’insegna di valori generalmente sopra le medie del periodo, in modo meno accentuato al Nord, qui magari solo di 1/2° sopra media; surplus più sostanzioso, invece, verso il Centrosud, da 3 a 5° sopra media.

Da computare, infine, per tutta la settimana di Pasqua, tanta neve, sebbene in prevalenza a quote medio-alte, sui settori alpini, sprattutto su quelli centro occidentali e ancora più su quelli piemontesi.

Settimana pasquale: maltempo con tanta acqua su queste regioni