Viaggi, attività, ristorazione le priorità di spesa degli europei nel 2025
Per italiani ed europei nel 2025 le priorità di spesa saranno concentrate su viaggi, attività all’aria aperta e ristorazione. il che viene letto come un chiaro segnale del passaggio verso un turismo esperienziale e guidato dai valori, con il 70% dei nostri connazionali che dichiara di puntare su esperienze che sono nella loro lista dei ... L'articolo Viaggi, attività, ristorazione le priorità di spesa degli europei nel 2025 proviene da GuidaViaggi.

Per italiani ed europei nel 2025 le priorità di spesa saranno concentrate su viaggi, attività all’aria aperta e ristorazione. il che viene letto come un chiaro segnale del passaggio verso un turismo esperienziale e guidato dai valori, con il 70% dei nostri connazionali che dichiara di puntare su esperienze che sono nella loro lista dei desideri. E’ quanto rivela l’ultima indagine di Mastercard sull’Experience Economy.
Il Wellness Travel Index
Per analizzare questa tendenza attraverso la spesa dei consumatori transfrontalieri, il Mastercard Economics Institute (Mei) ha sviluppato il Wellness Travel Index (Wti) delle destinazioni leader nell’ambito delle esperienze di benessere e cura di sé. L’Italia (6° posto) e la Polonia (10°) sono le destinazioni europee più in crescita, a dimostrazione della diversificazione dell’offerta turistica in risposta all’evoluzione dei bisogni dei viaggiatori tra montagne, città d’arte e offerta enogastronomica sempre vincenti.
Il turismo enogastronomico
Secondo i dati di spesa del 2024, l’Europa guida la classifica delle destinazioni che attirano turisti internazionali appassionati di enogastronomia.
In cima alla lista c’è Istanbul, dove i ristoranti hanno accolto turisti provenienti in media da 67 Paesi diversi. Tra le città che si distinguono come leader del turismo eno-gastronomico colpisce Sorrento, meta italiana preferita, che raggiunge il 7° posto della classifica globale con viaggiatori provenienti da 59 Paesi.
Cannes per la Francia, Interlaken per la Svizzera, Barcellona per la Spagna, Dubrovnik per la Croazia e Mykonos in Grecia, sono le altre destinazioni europee che attirano turisti da tutto il mondo, forti dei loro scenari culinari.
Cresce il turismo d’avventura
Alla scoperta del Nord. Cresce il fascino dell’avventura tra foreste e fiordi. Prendendo in analisi i principali parchi nazionali e come i consumi nell’area contribuiscono alla spesa turistica complessiva, dall’analisi del Mei emerge come il turismo d’avventura sia in forte crescita in particolare nelle regioni del Nord Europa, dove i viaggiatori sono attratti dalla bellezza naturale di foreste, fiordi e dalla tranquillità delle attività all’aria aperta. A distinguersi è la Finlandia, dove i parchi nazionali rappresentano il 7,1% della spesa totale per viaggi internazionali. Tra gli altri Paesi con una forte incidenza della spesa legata ai parchi nazionali ci sono Svizzera, Polonia, Francia e Norvegia.
L’experience economy
“La grande attrattività dell’Italia nel panorama turistico globale continua a rappresentare un asset strategico per il nostro Paese, che è pronto a rispondere all’evoluzione della domanda e delle tendenze che stanno ridefinendo il settore, trainato dall’experience economy – ha dichiarato Luca Corti, country manager Italia di Mastercard -. Come Mastercard lavoriamo costantemente per essere un player di riferimento per l’intero ecosistema travel, continuando ad offrire supporto e soluzioni innovative capaci di generare un valore aggiunto per i turisti e tutti gli attori coinvolti”.
L'articolo Viaggi, attività, ristorazione le priorità di spesa degli europei nel 2025 proviene da GuidaViaggi.