Versamento pleurico: quando preoccuparsi?
Conoscere le cause del versamento pleurico Il versamento pleurico, ovvero la presenza di liquido in eccesso tra polmoni e pleura,… L'articolo Versamento pleurico: quando preoccuparsi? sembra essere il primo su InSalute.


Conoscere le cause del versamento pleurico
Il versamento pleurico, ovvero la presenza di liquido in eccesso tra polmoni e pleura, può destare preoccupazione, soprattutto per il timore che rappresenti il sintomo di un tumore. Tuttavia, è fondamentale sapere che le cause possono essere diverse, molte delle quali benigne e curabili.
Questo articolo approfondisce l’argomento, fornendo informazioni complete sul versamento pleurico, dalle cause ai sintomi, dalla diagnosi al trattamento. Ricordate che i contenuti qui esposti sono a scopo puramente informativo e non sostituiscono il parere del medico.
Cos’è il versamento pleurico e quali sono i sintomi?
La pleura, membrana che riveste i polmoni, contiene normalmente una piccola quantità di liquido per facilitarne il movimento durante la respirazione. Un versamento pleurico si verifica quando questo liquido aumenta eccessivamente. I sintomi variano in base alla quantità di liquido e alla causa sottostante.
Dispnea (fiato corto)
Sintomo comune, soprattutto durante l’attività fisica, che peggiora con l’aumentare del liquido, manifestandosi anche a riposo.
Dolore toracico
Dolore acuto, che peggiora con la respirazione profonda o la tosse, localizzato nella zona del versamento o irradiato alla spalla.
Tosse
Tosse secca o produttiva.
Cause del versamento pleurico: dalle infezioni al tumore
Le cause del versamento pleurico sono molteplici, non tutte legate al cancro. Analizziamo le più comuni.
Insufficienza cardiaca
Causa frequente, soprattutto negli anziani, dovuta alla ridotta capacità del cuore di pompare il sangue, causando accumulo di liquidi.
Infezioni (polmonite, empiema pleurico)
Polmoniti, tubercolosi ed empiema pleurico (infezione della pleura) possono causare versamento pleurico, con presenza di batteri o altri agenti infettivi nel liquido.
Embolia polmonare
L’ostruzione di un’arteria polmonare dovuta a un coagulo di sangue può causare versamento pleurico.
Malattie autoimmuni
Lupus eritematoso sistemico e artrite reumatoide possono causare infiammazione e versamento pleurico.
Cirrosi epatica e insufficienza renale
Compromettono la gestione dei liquidi, causando accumulo anche nella pleura.
Tumore (polmonare, pleurico, metastasi)
Tumore al polmone, mesotelioma pleurico, tumore al seno o altre neoplasie che si diffondono alla pleura possono causare versamento pleurico, a volte con cellule tumorali nel liquido. È importante ricordare che il versamento pleurico non è sempre sinonimo di tumore.
Traumi toracici e pneumotorace
Traumi o pneumotorace possono causare sanguinamento o accumulo d’aria nella pleura.

Attraverso la radiografia toracica, è possibile diagnosticare lo pneumotorace, che richiede un trattamento tempestivo per ripristinare la normale respirazione.
Diagnosi del versamento pleurico
La diagnosi inizia con esame obiettivo e anamnesi. Possono essere richiesti esami specifici per confermare la diagnosi e identificarne la causa. Ecco i principali.
Radiografia del torace
Primo esame per diagnosticare il versamento pleurico.
Ecografia ed eventuale toracentesi
L’ecografia guida l’eventuale toracentesi, cioè il prelievo di liquido pleurico per analisi.
TC del torace
La tomografia computerizzata fornisce immagini dettagliate per identificare anomalie.
Trattamento del versamento pleurico
Il trattamento dipende dalla causa. Per le infezioni sono indicati antibiotici. In caso di insufficienza cardiaca si provvede al miglioramento della funzione cardiaca. Quando viene diagnosticato un tumore si prevede terapia specifica. La toracentesi può drenare il liquido e alleviare i sintomi.
Prevenzione e consigli
Non esiste prevenzione specifica, ma uno stile di vita sano può ridurre il rischio di alcune cause, come insufficienza cardiaca e infezioni respiratorie. Smettere di fumare, controllo del peso, dieta equilibrata e attività fisica regolare sono pratiche che contribuiscono a migliorare la salute generale.
L’importanza di rivolgersi al medico
Il versamento pleurico può avere diverse cause, non solo tumorali. Rivolgersi al medico per diagnosi e trattamento è fondamentale. È sempre raccomandabile affrontare la situazione con consapevolezza e serenità, affidandosi agli specialisti.

Il mesotelioma pleurico è una forma di tumore che può essere influenzata positivamente da uno stile di vita sano e da una diagnosi precoce.
Fonti
Light RW. Pleural effusion. N Engl J Med. 2002;346(25):1971-1977.
Feller-Kopman D. Evaluation and management of pleural effusions. Am Fam Physician. 2018; 98 (7): 429-436.
Porcel JM, Light RW. Diagnostic approach to pleural effusion in adults. Am Fam Physician. 2006; 73 (7): 1211-1220.
Glossario informativo
Versamento pleurico: accumulo anomalo di liquido nello spazio pleurico, tra i polmoni e la parete toracica.
Pleura: membrana sottile che riveste i polmoni e la cavità toracica.
Dispnea: difficoltà respiratoria o sensazione di mancanza d’aria.
Empiema pleurico: accumulo di pus nello spazio pleurico, solitamente causato da un’infezione batterica.
Embolia polmonare: ostruzione di un’arteria polmonare, solitamente causata da un coagulo di sangue.
Lupus eritematoso sistemico: malattia autoimmune che può colpire vari organi e tessuti del corpo.
Artrite reumatoide: malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni.
Cirrosi epatica: malattia cronica del fegato caratterizzata da cicatrizzazione e perdita di funzionalità.
Mesotelioma pleurico: tumore maligno che si sviluppa nel mesotelio, il tessuto che riveste la pleura.
Pneumotorace: presenza di aria nello spazio pleurico che causa il collasso parziale o totale del polmone.
Anamnesi: raccolta dettagliata dei dati della storia medica del paziente.
Toracentesi: procedura medica per prelevare liquido dallo spazio pleurico a scopo diagnostico o terapeutico.
TC (Tomografia Computerizzata): tecnica di imaging che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del corpo.
L'articolo Versamento pleurico: quando preoccuparsi? sembra essere il primo su InSalute.