Vanguard 1: dopo 67 anni, il decano dei satelliti potrebbe tornare a casa

Scienziati propongono il recupero di Vanguard 1, il satellite più vecchio in orbita da 67 anni, per studiarne le condizioni dopo decenni nello spazio

Apr 7, 2025 - 13:15
 0
Vanguard 1: dopo 67 anni, il decano dei satelliti potrebbe tornare a casa

Dopo ben 67 anni di silenziosa navigazione attorno al nostro pianeta, Vanguard 1, il più longevo satellite artificiale ancora in orbita terrestre, potrebbe presto fare ritorno a casa. Un team di esperti, che include ingegneri aerospaziali, storici e scrittori, ha avanzato una proposta affascinante: studiare da vicino e, possibilmente, recuperare questo pioniere dell'era spaziale. Un'impresa che, se realizzata, rappresenterebbe un primato assoluto nel recupero di un veicolo spaziale rimasto così a lungo esposto alle rigide condizioni dello spazio.

Era il lontano 1958, nel pieno della competizione spaziale tra Stati Uniti e l'allora Unione Sovietica. Dopo qualche iniziale difficoltà, culminata con il fallimentare lancio del primo satellite americano, Vanguard 1 riuscì a raggiungere l'orbita il 17 marzo, diventando il secondo satellite statunitense a compiere questa storica impresa. Mentre Explorer 1, lanciato poco prima, rientrò nell'atmosfera terrestre nel 1970, Vanguard 1, nato dal Naval Research Laboratory (NRL), continua instancabile il suo viaggio ellittico attorno alla Terra, con un perigeo di circa 660 chilometri e un apogeo di circa 3.822 chilometri, su un'orbita inclinata di 34.25 gradi.

Oggi, questo piccolo pioniere, che fu il primo satellite a generare energia tramite celle solari, non trasmette più dati dal 1964, quando l'energia prodotta dai suoi pannelli solari scese al di sotto della soglia necessaria per alimentare il trasmettitore. Tuttavia, la sua posizione è costantemente monitorata e i dati pubblici di tracciamento ne rivelano l'orbita.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE