Nuovo Codice Ateco per Giornalisti: 90.11.01
Il nuovo codice 90.11.01 sostituisce il generico 90.03.01, offrendo una classificazione precisa e aggiornata per chi esercita la professione giornalistica in modo autonomo. Il lavoro del giornalista freelance è sempre più diffuso, grazie all’evoluzione del mondo della comunicazione digitale, dei blog, dei podcast e dell’informazione online. Fino a poco tempo fa, però, mancava una classificazione […] L'articolo Nuovo Codice Ateco per Giornalisti: 90.11.01 sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Il nuovo codice 90.11.01 sostituisce il generico 90.03.01, offrendo una classificazione precisa e aggiornata per chi esercita la professione giornalistica in modo autonomo.
Il lavoro del giornalista freelance è sempre più diffuso, grazie all’evoluzione del mondo della comunicazione digitale, dei blog, dei podcast e dell’informazione online. Fino a poco tempo fa, però, mancava una classificazione ATECO veramente rappresentativa per chi esercita questa professione in autonomia. Il codice precedente, 90.03.01 – Attività dei giornalisti indipendenti, era generico e collocato impropriamente tra le arti figurative.
Con l’introduzione del nuovo codice ateco per giornalisti 90.11.01 – “Attività dei giornalisti indipendenti”, finalmente anche questa professione trova una collocazione chiara e coerente con la sua natura tecnica, intellettuale e comunicativa.
Cosa Prevede il Codice Ateco per Giornalisti 90.11.01
Il codice 90.11.01 rappresenta una svolta per chi esercita il giornalismo in forma libera, come:
- Giornalista pubblicista o professionista iscritto all’Ordine;
- Collaboratore freelance per testate giornalistiche, riviste, portali di news;
- Autore di articoli, reportage, contenuti editoriali o video informativi.
La nuova classificazione sposta il giornalismo libero dalla categoria “arti figurative” a una più consona, “attività creative connesse alla scrittura e alla comunicazione”, dando piena dignità alla professione.
I principali vantaggi:
- Maggiore coerenza con le attività svolte dai giornalisti freelance;
- Riconoscimento fiscale più preciso per l’apertura o l’aggiornamento della partita IVA;
- Facilitazione nell’accesso a bandi, contributi e fondi riservati al mondo dell’informazione e della cultura.
Giornalisti: Nuovo Codice Ateco
Devono adottare il nuovo codice ATECO tutti i giornalisti che lavorano in autonomia, senza un contratto subordinato con una testata. Questo include:
- Freelance che collaborano con testate giornalistiche, TV, radio o blog;
- Giornalisti iscritti all’Albo dei pubblicisti o dei professionisti;
- Professionisti della comunicazione che redigono contenuti informativi a carattere editoriale.
Il codice è adatto anche a chi svolge attività di cronaca, inchiesta, approfondimento o creazione di contenuti informativi nel rispetto delle regole deontologiche del giornalismo.
Perché il Regime Forfettario è Ideale per un Giornalista
Il regime forfettario è oggi la forma fiscale più utilizzata dai giornalisti freelance, grazie alla sua semplicità e ai numerosi vantaggi economici. In particolare, è perfetto per chi gestisce la propria attività in modo autonomo e ha un volume d’affari contenuto.
I vantaggi principali:
- Tassazione agevolata: 15% di imposta sostitutiva, ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si possiedono i requisiti.
- Zero IVA e contabilità semplificata: non è necessario aprire la partita IVA in regime ordinario né tenere registri IVA.
- Costi di gestione ridotti: ottimo per chi lavora da solo e non ha spese fisse importanti.
- Flessibilità nella fatturazione: ideale per collaborazioni con più testate, anche con pagamenti saltuari.
Per un giornalista freelance, il regime forfettario rappresenta quindi la soluzione fiscale più smart, soprattutto in una professione dove i guadagni possono essere variabili e i carichi burocratici vanno ridotti al minimo.
Conclusione
L’introduzione del nuovo codice ateco 90.11.01 segna un’importante svolta per la professione giornalistica indipendente. Finalmente, i freelance del mondo dell’informazione hanno a disposizione un codice coerente con la propria attività, che garantisce maggiore chiarezza fiscale e riconoscimento professionale.
Unito al vantaggio del regime forfettario, questo aggiornamento rappresenta una grande opportunità per chi desidera avviare o regolarizzare la propria attività giornalistica in modo semplice, snello e sostenibile. Una scelta perfetta per il giornalismo moderno, agile e indipendente.
Hai dubbi sul Regime Forfettario?
Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.
L'articolo Nuovo Codice Ateco per Giornalisti: 90.11.01 sembra essere il primo su Regime Forfettario.