Un Serbatoio di VAPORE pronto a ESPLODERE: pessime notizie dal Mediterraneo

Negli ultimi anni, uno degli aspetti più evidenti del cambiamento climatico nel bacino del Mediterraneo è la crescente difficoltà dei nostri mari a raffreddarsi adeguatamente durante l’inverno.   Il 2025 sta confermando questa tendenza: anche in pieno aprile, la temperatura superficiale del Mediterraneo occidentale continua a registrare valori anomali, fino a 3-4°C oltre la media […] Un Serbatoio di VAPORE pronto a ESPLODERE: pessime notizie dal Mediterraneo

Apr 18, 2025 - 01:20
 0
Un Serbatoio di VAPORE pronto a ESPLODERE: pessime notizie dal Mediterraneo
Negli ultimi anni, uno degli aspetti più evidenti del cambiamento climatico nel bacino del Mediterraneo è la crescente difficoltà dei nostri mari a raffreddarsi adeguatamente durante l’inverno. Il 2025 sta confermando questa tendenza: anche in pieno aprile, la temperatura superficiale del Mediterraneo occidentale continua a registrare valori anomali, fino a 3-4°C oltre la media climatica storica del trentennio 1982-2011. Questo fenomeno non è isolato: già i mesi precedenti, compreso marzo, sono stati significativamente più caldi rispetto agli standard stagionali. Un inverno “saltato”: quando il freddo non basta più Tradizionalmente, l’inverno serviva come fase di “reset” per il nostro sistema climatico, raffreddando l’atmosfera e soprattutto il mare. Ma da diversi anni assistiamo a stagioni fredde che non riescono più a mantenere temperature inferiori alla media per periodi prolungati. Le ondate di freddo sono più brevi, più deboli e meno frequenti. Questo lascia il Mediterraneo con un surplus termico che non viene mai davvero smaltito, creando un accumulo di energia potenziale che si trascina ben oltre l’inverno. Il risultato è un mare più caldo. E un mare più caldo significa maggiore evaporazione: l’umidità in eccesso viene immessa nell’atmosfera, arricchendo le masse d’aria sopra di noi di vapore acqueo. Il vapore acqueo: carburante invisibile per fenomeni meteo estremi Il ruolo del vapore acqueo in atmosfera è cruciale. Più ce n’è, più la possibilità di formare nubi e precipitazioni intense aumenta. Quando una perturbazione attraversa un’area satura di umidità, ha a disposizione una quantità di “materia prima” superiore rispetto al normale. Il risultato? Piogge più abbondanti, temporali più violenti e, spesso, eventi estremi come nubifragi e alluvioni lampo. Le simulazioni meteorologiche più recenti confermano questa tendenza. In almeno tre occasioni, nel corso del 2025 – incluso oggi, 16 aprile, ma anche il 27 e il 17 gennaio – i modelli hanno previsto un’anomalia significativa nei flussi di vapore acqueo, con valori nettamente superiori alla norma stagionale. Questo significa che anche in inverno o in inizio primavera si verificano condizioni più simili a quelle di ambienti subtropicali. Un ciclo che si autoalimenta? Questo fenomeno solleva una questione importante: siamo di fronte a un circolo vizioso? Il mare caldo libera più vapore acqueo, che a sua volta alimenta precipitazioni più abbondanti. Queste ultime, però, non sempre raffreddano il sistema a sufficienza da ristabilire l’equilibrio termico. E così il ciclo si ripete, stagione dopo stagione, con un’energia residua che non viene mai davvero dissipata. La combinazione tra mari sempre più caldi e una dinamica atmosferica alterata – dove le alte pressioni persistono e i flussi freddi si fanno rari – contribuisce a rendere il clima italiano e mediterraneo sempre più instabile e imprevedibile. Conclusioni: uno squilibrio che cambia le regole del gioco L’analisi delle temperature marine e dei flussi di vapore acqueo mostra in modo chiaro come il nostro clima stia mutando non solo nei valori assoluti, ma anche nella sua struttura di base. Non si tratta solo di “caldo in più” o di “piogge più forti”, ma di un riequilibrio climatico in corso, che modifica la disponibilità di energia e materia in atmosfera, con impatti diretti sulla frequenza e intensità dei fenomeni meteo. Comprendere questi meccanismi è essenziale per affrontare le sfide future in modo consapevole, adottando strategie di adattamento e prevenzione che tengano conto di una nuova normalità sempre più evidente. Il cambiamento climatico non è più una possibilità lontana, ma una realtà che si manifesta già, ogni giorno, nel cielo sopra di noi e nel mare sotto i nostri occhi. Federico Russo – Meteorologo

Un Serbatoio di VAPORE pronto a ESPLODERE: pessime notizie dal Mediterraneo