Tutti pronti per la Microluna dei Fiori, torna anche a maggio lo spettacolo della piccola luna piena

Dopo la Microluna Rosa che abbiamo ammirato ad aprile, il 12 maggio arriva la Microluna dei Fiori, la luna piena di maggio che, anche in questo mese, potrebbe sembrare più piccola del solito (e forse un po’ meno luminosa). Lo spettacolo, forse meno famoso della Superluna, non è meno affascinante, non manchiamo! Che cos’è la...

Apr 25, 2025 - 20:54
 0
Tutti pronti per la Microluna dei Fiori, torna anche a maggio lo spettacolo della piccola luna piena

Dopo la Microluna Rosa che abbiamo ammirato ad aprile, il 12 maggio arriva la Microluna dei Fiori, la luna piena di maggio che, anche in questo mese, potrebbe sembrare più piccola del solito (e forse un po’ meno luminosa). Lo spettacolo, forse meno famoso della Superluna, non è meno affascinante, non manchiamo!

Che cos’è la microluna

Per microluna si intende una luna in fase di piena o nuova prossima all’apogeo, il punto dell’orbita lunare più lontano dalla Terra (anche se, come per la più famosa Superluna, la definizione non è stata mai confermata dall’International Astronomic Union). Quando piena, proprio per la sua distanza, potrebbe apparire a noi più piccola (e forse un po’ meno luminosa, per lo stesso motivo).

In particolare, come spiega Timeanddate, questa condizione si realizza quando il centro della Luna si trova a più di 405.000 chilometri dal centro della Terra (considerato che la distanza media Terra – Luna è di 382.500 chilometri).

microluna e superluna

©Timeanddate

Cosa vedremo la sera del 12 maggio 2025

Il 12 maggio, da quando il cielo sarà buio, alziamo gli occhi al cielo: tempo permettendo, ci sarà una bellissima luna piena, forse un po’ meno luminosa, ma soprattutto un po’ più piccola del solito, che potrebbe apparirci per questo come un “punto acceso lontano nel cielo”

Il nostro satellite sarà tecnicamente in fase di piena il 12 maggio alle 18.56 ora italiana, ma tutta la sera e tutta la notte, fino al suo tramonto, potremo godere dello spettacolo che il cielo ci offre gratis (nella mappa il cielo del 12 maggio 2025 alle 22.00 circa).

microluna dei fiori 12 maggio 2025

©Stellarium

Perché Luna dei Fiori

Come per tutte le lune piene, il nome è da ricercarsi nella tradizione americana, che usava attribuire dei particolari appellativi al nostro satellite in fase di piena, riconducibili al periodo dell’anno in cui quella specifica luna piena era visibile.

In questo caso il nome è stato attribuito per via della “svolta climatica” solitamente visibile a maggio. Anche altri nomi, infatti, richiamano l’inizio della primavera: la tribù Anishnaabe la chiamava Luna in fiore, mentre per i popoli Apache e Lakota era la Luna delle foglie verdi, e per la tribù Mohawk la Luna della grande foglia.

Da non perdere!

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonti: Moongiant / Timeanddate/Micromoon

Leggi anche: