Trump Media, in partnership con Crypto.com, pronta per lanciare una serie di Etf

Trump Media & Technology Group (TMTG), la società che gestisce la piattaforma social Truth Social, ha annunciato l’intenzione di collaborare con Crypto.com per il lancio di una serie di ETF entro la fine del 2025. L’accordo non vincolante firmato tra le due aziende prevede la creazione di fondi basati su asset digitali e titoli con... Leggi tutto

Mar 25, 2025 - 10:26
 0
Trump Media, in partnership con Crypto.com, pronta per lanciare una serie di Etf

Trump Media & Technology Group (TMTG), la società che gestisce la piattaforma social Truth Social, ha annunciato l’intenzione di collaborare con Crypto.com per il lancio di una serie di ETF entro la fine del 2025. L’accordo non vincolante firmato tra le due aziende prevede la creazione di fondi basati su asset digitali e titoli con un focus sul Made in America, operando attraverso il marchio fintech di TMTG, Truth.Fi, cme riportato da Cryptonomist.ch.

Questi ETF saranno disponibili tramite il broker dealer Foris Capital US, appartenente a Crypto.com, e saranno accessibili in mercati chiave come Stati Uniti, Europa e Asia, a patto di ottenere la necessaria approvazione normativa.

Gli Etf  includeranno criptovalute e titoli azionari con un’attenzione particolare alle aziende americane nei settori strategici, tra cui l’energia.

Il lancio di questi ETF è soggetto a revisioni normative e accordi definitivi, ma l’intenzione delle due aziende è di rendere i fondi disponibili a investitori istituzionali e retail a livello globale. L’obiettivo è sfruttare le piattaforme di trading esistenti per distribuire questi prodotti finanziari su larga scala. Se approvati, gli ETF saranno accessibili tramite broker tradizionali, piattaforme di investimento digitali e l’app Crypto.com.

Parallelamente agli ETF, TMTG pianifica il lancio di conti gestiti separatamente (Separately Managed Accounts – SMAs) attraverso Truth.Fi. L’azienda prevede di investire direttamente in questi strumenti utilizzando liquidità propria, nell’ambito di una strategia finanziaria più ampia del valore di 250 milioni di dollari, con la custodia fornita da Charles Schwab, sempre stando a quanto riportato da Cryptonomist.ch.