Torna Videocittà al Gazometro, dal 3 al 6 luglio Sole al centro

AGI - Dal 3 al 6 luglio torna per la sua VIII edizione Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, ideato da Francesco Rutelli e con la direzione creativa di Francesco Dobrovich. Con un giorno in più di programmazione rispetto alle edizioni precedenti, l’area di archeologia industriale più estesa d’Europa, il Gazometro di Roma, diventa ancora una volta un polo di innovazione culturale e si prepara ad accogliere quattro giorni di maestose installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, music audiovisual shows, talk e AV experiences, guardando già ai linguaggi di domani. Un'edizione dedicata al Sole e alla sostenibilità L’edizione 2025 celebra l’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco e si concentra sul Sole come simbolo di vita, luce, energia. Un tema che si riflette nel lavoro degli artisti coinvolti, che esplorano il rapporto tra sostenibilità, ambiente e innovazione digitale. Con Eni come Main Partner, il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, il supporto della Regione Lazio e la media partnership di Rai, l’edizione 2025 conclude la quadrilogia sul rapporto tra uomo e natura, dopo l’elemento lunare (2022), la Terra (2023) e la Galassia (2024). Solar: l’installazione site-specific firmata Quayola L’attrazione principale del Festival sarà, come di consueto, la grande installazione site-specific che avvolgerà il Gazometro G4. Per l’edizione 2025, l’intervento sul monumento simbolo della Roma Contemporanea avrà come titolo Solar e sarà affidato all’artista romano di fama internazionale Quayola. Con Solar, il Gazometro si accende di una luce nuova e potente, celebrando il Sole come fonte primaria di vita, energia e trasformazione. Realizzata da Eni, curata da Videocittà in collaborazione con The Bentway Toronto e la produzione esecutiva di Eventi Italiani, Solar è ispirata al fenomeno ottico dei raggi crepuscolari e riproduce un ciclo infinito di albe e tramonti digitali: la luce diventa materia viva, scolpisce il buio e modella lo spazio. Il programma si apre con Onirica live dei fuse* Eni, anche quest’anno, aprirà le porte del Complesso del Gazometro Ostiense, sede del Distretto di Innovazione Tecnologica ROAD e della Scuola di Impresa Joule. Per l’opening del 3 luglio, in scena l’anteprima italiana di Onirica live dei fuse*, che tornano al festival dopo l’installazione site-specific Luna Somnium del 2022. "Videocittà – ha detto Rutelli – è sempre diversa come manifestazione, aperta ai giovani e alle famiglie. Quest’anno un giorno in più, con grandi artisti, grandi spettacoli e al centro il Sole. Quest’anno poi sono 800 anni dal Cantico di Frate Sole, e il Sole brillerà anche per questo nel Gazometro". Sinergie tra linguaggi visivi e arte contemporanea Presente anche il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone: "Siamo qui – ha spiegato – perché questo festival rappresenta la sinergia tra i diversi linguaggi, in particolare la videoarte. È sicuramente un festival d’avanguardia. Poi è l’anniversario del Cantico delle Creature, reinterpretato con il linguaggio contemporaneo della videoarte. Un’importante manifestazione che ci porta al concetto di polisensorialità". Musica e performance tra club culture e sperimentazione Nel ricchissimo programma, venerdì 4 luglio okgiorgio porta uno show che ha conquistato i club europei, seguito dal ritorno di Max Cooper, uno dei più acclamati artisti multimediali, che presenterà il nuovo album On Being. Ci sarà anche l’attesissimo DJ-set di Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin, con contributi audiovisivi curati da Videocittà, frutto della scoperta di una connessione intrinseca tra il groove del suo basso e la batteria dei club. Sabato e domenica: Caribou, Ela Minus, Dardust Sabato 5 luglio, l’imperdibile live di Caribou con il nuovo album Honey, seguito dall’artista internazionale Ela Minus, che ha incantato Coachella, Primavera Sound e Estéreo Picnic. Ascendant Vierge, duo francese d’avanguardia, si esibirà per la prima volta in Italia, mentre Camoufly, tra i volti più promettenti dell’elettronica, proporrà le sue originali produzioni. Domenica 6 luglio, il festival si concluderà con Dardust in Urban Impressionism, un’esperienza AV curata da Videocittà, in cui la musica del noto compositore incontra

Mag 14, 2025 - 07:20
 0
Torna Videocittà al Gazometro, dal 3 al 6 luglio Sole al centro

AGI - Dal 3 al 6 luglio torna per la sua VIII edizione Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, ideato da Francesco Rutelli e con la direzione creativa di Francesco Dobrovich.

Con un giorno in più di programmazione rispetto alle edizioni precedenti, l’area di archeologia industriale più estesa d’Europa, il Gazometro di Roma, diventa ancora una volta un polo di innovazione culturale e si prepara ad accogliere quattro giorni di maestose installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, music audiovisual shows, talk e AV experiences, guardando già ai linguaggi di domani.

Un'edizione dedicata al Sole e alla sostenibilità

L’edizione 2025 celebra l’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco e si concentra sul Sole come simbolo di vita, luce, energia.

Un tema che si riflette nel lavoro degli artisti coinvolti, che esplorano il rapporto tra sostenibilità, ambiente e innovazione digitale.

Con Eni come Main Partner, il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, il supporto della Regione Lazio e la media partnership di Rai, l’edizione 2025 conclude la quadrilogia sul rapporto tra uomo e natura, dopo l’elemento lunare (2022), la Terra (2023) e la Galassia (2024).

Solar: l’installazione site-specific firmata Quayola

L’attrazione principale del Festival sarà, come di consueto, la grande installazione site-specific che avvolgerà il Gazometro G4.

Per l’edizione 2025, l’intervento sul monumento simbolo della Roma Contemporanea avrà come titolo Solar e sarà affidato all’artista romano di fama internazionale Quayola.

Con Solar, il Gazometro si accende di una luce nuova e potente, celebrando il Sole come fonte primaria di vita, energia e trasformazione.

Realizzata da Eni, curata da Videocittà in collaborazione con The Bentway Toronto e la produzione esecutiva di Eventi Italiani, Solar è ispirata al fenomeno ottico dei raggi crepuscolari e riproduce un ciclo infinito di albe e tramonti digitali: la luce diventa materia viva, scolpisce il buio e modella lo spazio.

Il programma si apre con Onirica live dei fuse*

Eni, anche quest’anno, aprirà le porte del Complesso del Gazometro Ostiense, sede del Distretto di Innovazione Tecnologica ROAD e della Scuola di Impresa Joule.

Per l’opening del 3 luglio, in scena l’anteprima italiana di Onirica live dei fuse*, che tornano al festival dopo l’installazione site-specific Luna Somnium del 2022.

"Videocittà – ha detto Rutelli – è sempre diversa come manifestazione, aperta ai giovani e alle famiglie. Quest’anno un giorno in più, con grandi artisti, grandi spettacoli e al centro il Sole. Quest’anno poi sono 800 anni dal Cantico di Frate Sole, e il Sole brillerà anche per questo nel Gazometro".

Sinergie tra linguaggi visivi e arte contemporanea

Presente anche il presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone: "Siamo qui – ha spiegato – perché questo festival rappresenta la sinergia tra i diversi linguaggi, in particolare la videoarte. È sicuramente un festival d’avanguardia.

Poi è l’anniversario del Cantico delle Creature, reinterpretato con il linguaggio contemporaneo della videoarte. Un’importante manifestazione che ci porta al concetto di polisensorialità".

Musica e performance tra club culture e sperimentazione

Nel ricchissimo programma, venerdì 4 luglio okgiorgio porta uno show che ha conquistato i club europei, seguito dal ritorno di Max Cooper, uno dei più acclamati artisti multimediali, che presenterà il nuovo album On Being.

Ci sarà anche l’attesissimo DJ-set di Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin, con contributi audiovisivi curati da Videocittà, frutto della scoperta di una connessione intrinseca tra il groove del suo basso e la batteria dei club.

Sabato e domenica: Caribou, Ela Minus, Dardust

Sabato 5 luglio, l’imperdibile live di Caribou con il nuovo album Honey, seguito dall’artista internazionale Ela Minus, che ha incantato Coachella, Primavera Sound e Estéreo Picnic.

Ascendant Vierge, duo francese d’avanguardia, si esibirà per la prima volta in Italia, mentre Camoufly, tra i volti più promettenti dell’elettronica, proporrà le sue originali produzioni.

Domenica 6 luglio, il festival si concluderà con Dardust in Urban Impressionism, un’esperienza AV curata da Videocittà, in cui la musica del noto compositore incontra