Ti chiamano per dirti che il tuo curriculum è stato selezionato? Probabilmente è una truffa: ecco come funziona

Nelle ultime settimane un nuovo tipo di truffa telefonica sta prendendo piede, colpendo sempre più persone. Si tratta di una telefonate proveniente da numeri sconosciuti che offre contratti di lavoro o colloqui. Se, inizialmente, queste chiamate erano sporadiche, da tempo sono aumentate in frequenza, arrivando a 4-5 chiamate a settimana, a persona, tutte provenienti da voci registrate.  Indice Dalla telefonata al messaggio su WhatsApp Riconoscere ed evitare le truffe telefoniche Dalla telefonata al messaggio su WhatsApp La truffa inizia da una telefonata in cui si sente una voce registrata che annuncia: "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, vogliamo parlare di lavoro". Chiedendo di avviare una chat WhatsApp. Dopo aver aggiunto il numero ai contatti, si riceve un link che però, se cliccato, scarica un virus in grado di rubare dati personali, accedere ai conti bancari o persino contattare amici e familiari per chiedere denaro. Riconoscere ed evitare le truffe telefoniche Come difendersi? Abbastanza semplice (e applicabile a un po' tutte le truffe di questo genere). Un primo passo può essere quello di interrompere la chiamata appena si capisce che la voce è registrata e che si tratta proprio di questa truffa. Se, invece, si vuole ascoltare tutto il messaggio si deve poi assolutamente evitare di cliccare su link sospetti, soprattutto se inviati da numeri non conosciuti. Da ultimo, vietato fornire i propri dati personali né inviare denaro se non è "verificata" l'identità con la quale ci si sta interfacciando.

Mar 25, 2025 - 16:05
 0
Ti chiamano per dirti che il tuo curriculum è stato selezionato? Probabilmente è una truffa: ecco come funziona

Nelle ultime settimane un nuovo tipo di truffa telefonica sta prendendo piede, colpendo sempre più persone. Si tratta di una telefonate proveniente da numeri sconosciuti che offre contratti di lavoro o colloqui. Se, inizialmente, queste chiamate erano sporadiche, da tempo sono aumentate in frequenza, arrivando a 4-5 chiamate a settimana, a persona, tutte provenienti da voci registrate

truffa del falso curriculum

Indice

  1. Dalla telefonata al messaggio su WhatsApp
  2. Riconoscere ed evitare le truffe telefoniche

Dalla telefonata al messaggio su WhatsApp

La truffa inizia da una telefonata in cui si sente una voce registrata che annuncia: "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, vogliamo parlare di lavoro". Chiedendo di avviare una chat WhatsApp.

Dopo aver aggiunto il numero ai contatti, si riceve un link che però, se cliccato, scarica un virus in grado di rubare dati personali, accedere ai conti bancari o persino contattare amici e familiari per chiedere denaro.

Riconoscere ed evitare le truffe telefoniche

Come difendersi? Abbastanza semplice (e applicabile a un po' tutte le truffe di questo genere). Un primo passo può essere quello di interrompere la chiamata appena si capisce che la voce è registrata e che si tratta proprio di questa truffa. Se, invece, si vuole ascoltare tutto il messaggio si deve poi assolutamente evitare di cliccare su link sospetti, soprattutto se inviati da numeri non conosciuti. Da ultimo, vietato fornire i propri dati personali né inviare denaro se non è "verificata" l'identità con la quale ci si sta interfacciando.