The Human Side of Automation: le soluzioni Swisslog al servizio delle persone
Swisslog sarà protagonista al 31° Global Summit Logistics & Supply Chain, sottolineando il ruolo chiave della tecnologia nell’ottimizzazione dei processi, senza mai perdere di vista il valore delle persone. Durante i due giorni dell’evento, l’azienda mostrerà come le proprie soluzioni di automazione migliorino non solo l’efficienza operativa, ma anche l’esperienza di chi lavora nei magazzini e lungo l’intera supply chain. "Siamo entusiasti di partecipare nuovamente al Global Summit 2025, un evento di riferimento per il mercato italiano. È un’occasione preziosa per confrontarci con i professionisti del settore, presentare le nostre soluzioni e dimostrare come Swisslog stia ridefinendo gli standard dell’intralogistica con innovazioni all’avanguardia", afferma Carlotta Audagnotto, Business Development Manager di Swisslog Italia. Tecnologie in primo piano Swisslog porta al Global Summit le sue soluzioni più avanzate, progettate per ottimizzare la logistica senza dimenticare l'importanza delle persone. L'automazione non è solo efficienza: è un alleato che migliora il lavoro quotidiano, semplifica i processi e crea ambienti più sicuri e collaborativi. AutoStore Multi-Temperature Solution™: Questo sistema innovativo permette lo stoccaggio ottimizzato di prodotti secchi, refrigerati e surgelati all’interno della stessa infrastruttura, eliminando la necessità per gli operatori di lavorare a temperature negative. Grazie all'automazione avanzata, la movimentazione dei prodotti avviene senza che il personale debba accedere direttamente alle aree a bassa temperatura, migliorando le condizioni di lavoro e riducendo il rischio di stress termico. SynQ e SAP EWM: Il software SynQ integra gestione del magazzino, flusso dei materiali e controllo dell’automazione in un’unica piattaforma modulare, rendendo i processi più fluidi e intuitivi. Grazie all'integrazione con SAP Extended Warehouse Management (EWM), gli operatori possono contare su una connettività end-to-end senza interruzioni, aumentando la visibilità e il controllo delle operazioni. Robot mobili autonomi (AMR): I nostri Autonomous Mobile Robots (AMR) sono progettati per operare in ambienti condivisi con gli operatori, supportandoli nelle attività quotidiane. Lavorano in modo collaborativo, ottimizzando il trasporto punto a punto e riducendo i compiti ripetitivi, permettendo alle persone di concentrarsi su operazioni a maggior valore aggiunto. Grazie alla loro capacità di navigazione intelligente, gli AMR interagiscono in sicurezza con il personale, migliorando l’efficienza senza compromettere la fluidità del lavoro. Un caso di successo al centro della conferenza Swisslog I partecipanti al Summit potranno anche approfondire un progetto di successo realizzato con Meat&Doria, leader nel settore automotive aftermarket. La conferenza "Meat&Doria espande il magazzino AutoStore con Swisslog", in programma il 2 aprile alle 14:00, vedrà la partecipazione di Marco Lacastellana, Chief Operating Officer di Meat&Doria, e Andrea Bernardi, Sales Manager di Swisslog Italia. "Il Global Summit rappresenta il contesto ideale per condividere la nostra visione dell’automazione: non solo efficienza, ma anche esperienza umana. In un settore in continua evoluzione, investiamo costantemente in innovazione e tecnologie data-driven per aiutare le aziende a rendere la supply chain più agile, sostenibile e resiliente", conclude Carlotta Audagnotto. Un appuntamento speciale per Swisslog Quest’anno, la partecipazione al Global Summit Logistics & Supply Chain sarà ancora più significativa per Swisslog, che celebra i suoi 125 anni di innovazione nel settore. Un traguardo che testimonia una lunga tradizione di crescita e sviluppo, sempre al servizio della logistica del futuro. L’appuntamento è fissato per il 2 e 3 aprile: due giornate ricche di spunti, incontri e approfondimenti per scoprire come Swisslog sta trasformando il mondo della logistica automatizzata. www.swisslog.com

Swisslog sarà protagonista al 31° Global Summit Logistics & Supply Chain, sottolineando il ruolo chiave della tecnologia nell’ottimizzazione dei processi, senza mai perdere di vista il valore delle persone. Durante i due giorni dell’evento, l’azienda mostrerà come le proprie soluzioni di automazione migliorino non solo l’efficienza operativa, ma anche l’esperienza di chi lavora nei magazzini e lungo l’intera supply chain.
"Siamo entusiasti di partecipare nuovamente al Global Summit 2025, un evento di riferimento per il mercato italiano. È un’occasione preziosa per confrontarci con i professionisti del settore, presentare le nostre soluzioni e dimostrare come Swisslog stia ridefinendo gli standard dell’intralogistica con innovazioni all’avanguardia", afferma Carlotta Audagnotto, Business Development Manager di Swisslog Italia.
Tecnologie in primo piano
Swisslog porta al Global Summit le sue soluzioni più avanzate, progettate per ottimizzare la logistica senza dimenticare l'importanza delle persone. L'automazione non è solo efficienza: è un alleato che migliora il lavoro quotidiano, semplifica i processi e crea ambienti più sicuri e collaborativi.
- AutoStore Multi-Temperature Solution™: Questo sistema innovativo permette lo stoccaggio ottimizzato di prodotti secchi, refrigerati e surgelati all’interno della stessa infrastruttura, eliminando la necessità per gli operatori di lavorare a temperature negative. Grazie all'automazione avanzata, la movimentazione dei prodotti avviene senza che il personale debba accedere direttamente alle aree a bassa temperatura, migliorando le condizioni di lavoro e riducendo il rischio di stress termico.
- SynQ e SAP EWM: Il software SynQ integra gestione del magazzino, flusso dei materiali e controllo dell’automazione in un’unica piattaforma modulare, rendendo i processi più fluidi e intuitivi. Grazie all'integrazione con SAP Extended Warehouse Management (EWM), gli operatori possono contare su una connettività end-to-end senza interruzioni, aumentando la visibilità e il controllo delle operazioni.
- Robot mobili autonomi (AMR): I nostri Autonomous Mobile Robots (AMR) sono progettati per operare in ambienti condivisi con gli operatori, supportandoli nelle attività quotidiane. Lavorano in modo collaborativo, ottimizzando il trasporto punto a punto e riducendo i compiti ripetitivi, permettendo alle persone di concentrarsi su operazioni a maggior valore aggiunto. Grazie alla loro capacità di navigazione intelligente, gli AMR interagiscono in sicurezza con il personale, migliorando l’efficienza senza compromettere la fluidità del lavoro. Un caso di successo al centro della conferenza Swisslog
I partecipanti al Summit potranno anche approfondire un progetto di successo realizzato con Meat&Doria, leader nel settore automotive aftermarket. La conferenza "Meat&Doria espande il magazzino AutoStore con Swisslog", in programma il 2 aprile alle 14:00, vedrà la partecipazione di Marco Lacastellana, Chief Operating Officer di Meat&Doria, e Andrea Bernardi, Sales Manager di Swisslog Italia.
"Il Global Summit rappresenta il contesto ideale per condividere la nostra visione dell’automazione: non solo efficienza, ma anche esperienza umana. In un settore in continua evoluzione, investiamo costantemente in innovazione e tecnologie data-driven per aiutare le aziende a rendere la supply chain più agile, sostenibile e resiliente", conclude Carlotta Audagnotto.
Un appuntamento speciale per Swisslog
Quest’anno, la partecipazione al Global Summit Logistics & Supply Chain sarà ancora più significativa per Swisslog, che celebra i suoi 125 anni di innovazione nel settore. Un traguardo che testimonia una lunga tradizione di crescita e sviluppo, sempre al servizio della logistica del futuro.
L’appuntamento è fissato per il 2 e 3 aprile: due giornate ricche di spunti, incontri e approfondimenti per scoprire come Swisslog sta trasformando il mondo della logistica automatizzata.