Aston Martin Valhalla: fase di test in corso, la supercar ibrida è alle porte
Sei anni dopo il concept AM-RB 003, Aston Martin si prepara a ridefinire il segmento delle supercar con la sua ultima creazione: la Valhalla. Questa supercar ibrida da 1.065 CV è un capolavoro di ingegneria e design, progettata per unire prestazioni mozzafiato e tecnologia d'avanguardia. La fase finale dei test è in pieno svolgimento tra Spagna e Regno Unito. Sul circuito IDIADA vicino Barcellona, gli ingegneri stanno perfezionando l'aerodinamica attiva, il sistema sterzante e l'impianto frenante in condizioni di asfalto asciutto e bagnato. Nel frattempo, un altro prototipo affronta le strade britanniche per ottimizzare la calibrazione delle sospensioni. Il cuore della Aston Martin Valhalla Il cuore pulsante della Valhalla è un motore V8 biturbo da 4.0 litri, capace di sviluppare 817 CV. Questo propulsore, derivato dalla Mercedes-AMG GT Black Series, è affiancato da un sistema ibrido plug-in con due motori elettrici anteriori. Il risultato? Una trazione integrale che consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e una velocità massima limitata a 350 km/h. Come la Ferrari SF90 Stradale, la Valhalla offre una modalità completamente elettrica con trazione anteriore, ideale per brevi spostamenti grazie a un'autonomia di 13,8 km e una velocità massima di 130 km/h. Tuttavia, è quando entra in gioco il motore termico che la Valhalla sprigiona il suo vero potenziale. Nonostante l'elevata complessità tecnologica, il peso è stato contenuto a 1.654 kg grazie all'impiego di materiali ultraleggeri. La dotazione tecnica comprende cerchi da 20 pollici all'anteriore e 21 al posteriore, sospensioni pushrod e freni carboceramici, garantendo prestazioni eccellenti in ogni condizione. Esteticamente, la Valhalla si distingue per il suo design minimalista, caratterizzato da superfici pulite e linee fluide. Le soluzioni aerodinamiche avanzate sono integrate con eleganza, rispettando l'inconfondibile stile britannico senza cadere in eccessi stilistici. La produzione è prevista per il secondo trimestre dell'anno, segnando un momento storico per Aston Martin. Con la Valhalla, la casa britannica entra con decisione nel panorama delle supercar ibride ad alte prestazioni, promettendo di competere ai massimi livelli nel mercato globale.

Sei anni dopo il concept AM-RB 003, Aston Martin si prepara a ridefinire il segmento delle supercar con la sua ultima creazione: la Valhalla. Questa supercar ibrida da 1.065 CV è un capolavoro di ingegneria e design, progettata per unire prestazioni mozzafiato e tecnologia d'avanguardia.
La fase finale dei test è in pieno svolgimento tra Spagna e Regno Unito. Sul circuito IDIADA vicino Barcellona, gli ingegneri stanno perfezionando l'aerodinamica attiva, il sistema sterzante e l'impianto frenante in condizioni di asfalto asciutto e bagnato. Nel frattempo, un altro prototipo affronta le strade britanniche per ottimizzare la calibrazione delle sospensioni.
Il cuore della Aston Martin Valhalla
Il cuore pulsante della Valhalla è un motore V8 biturbo da 4.0 litri, capace di sviluppare 817 CV. Questo propulsore, derivato dalla Mercedes-AMG GT Black Series, è affiancato da un sistema ibrido plug-in con due motori elettrici anteriori. Il risultato? Una trazione integrale che consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e una velocità massima limitata a 350 km/h.
Come la Ferrari SF90 Stradale, la Valhalla offre una modalità completamente elettrica con trazione anteriore, ideale per brevi spostamenti grazie a un'autonomia di 13,8 km e una velocità massima di 130 km/h. Tuttavia, è quando entra in gioco il motore termico che la Valhalla sprigiona il suo vero potenziale.
Nonostante l'elevata complessità tecnologica, il peso è stato contenuto a 1.654 kg grazie all'impiego di materiali ultraleggeri. La dotazione tecnica comprende cerchi da 20 pollici all'anteriore e 21 al posteriore, sospensioni pushrod e freni carboceramici, garantendo prestazioni eccellenti in ogni condizione.
Esteticamente, la Valhalla si distingue per il suo design minimalista, caratterizzato da superfici pulite e linee fluide. Le soluzioni aerodinamiche avanzate sono integrate con eleganza, rispettando l'inconfondibile stile britannico senza cadere in eccessi stilistici.
La produzione è prevista per il secondo trimestre dell'anno, segnando un momento storico per Aston Martin. Con la Valhalla, la casa britannica entra con decisione nel panorama delle supercar ibride ad alte prestazioni, promettendo di competere ai massimi livelli nel mercato globale.