Prestiti Hype: requisiti e come richiederli
Per chi ha un conto Hype è possibile accedere a prestiti personali dall’app, con importi da 1.000€ fino a 50.000 €. Scopri quali sono le soluzioni, i costi e la procedura per richiedere un finanziamento. L'articolo Prestiti Hype: requisiti e come richiederli proviene da FinanzaDigitale.com.

Hype è una neobank italiana che offre diversi conti online con carta di debito e una serie di funzionalità per gestire il denaro, tra cui l’opzione di richiedere un miniprestito di 2.000€ e finanziamenti con importi fino a 50.000€.
Ma se da un lato la procedura è 100% online tramite app, dall’altro il prestito non è erogato direttamente da Banca Hype ma tramite soggetti terzi. Cerchiamo di fare chiarezza e di capire quanto conviene, quali sono i requisiti per accedere a un prestito e come richiederlo.
Prestiti online più richiesti questo mese







Requisiti per richiedere un prestito Hype
Per richiedere un prestito con Hype è necessario avere un conto Hype attivo, indipendentemente dalla tipologia di piano tariffario, e i seguenti requisiti personali e reddituali:
- età: a partire dai 18 anni (sono esclusi i conti Hype Under 18);
- residenza: in Italia;
- reddito certo e dimostrabile: busta paga, pensione, reddito da lavoro autonomo;
- cronistoria creditizia: senza recenti iscrizioni al CRIF;
- non essere sottoposti a protesti.
Tipologie di prestiti Hype
Hype offre le seguenti opzioni di accesso al credito:
- Credit Boost: miniprestito istantaneo con importo massimo di 2.000€;
- finanziamenti: fino a 50.000€ in partnership con Compass e Younited Credit;
- mutui: tramite il comparatore Facile.it.
Credit Boost
Credit Boost è il servizio di miniprestiti online con cui è possibile richiedere una somma fino a 2.000€. Se hai i requisiti, la somma ti verrà accreditata nel giro di poche ore sul conto Hype.
È un finanziamento non finalizzato: il denaro può essere utilizzato liberamente prelevandolo, effettuando un pagamento con bonifico o con carta. L’importo è restituibile in rate fisse fino a 12 mesi.
Il servizio è in partnership con Sella Personal Credit e si articola in due fasi:
- accesso all’app;
- verifica dei requisiti;
- invio della richiesta;
- utilizzo del credito.
La prima fase è suddivisa in tre passaggi.
1. Accedi all’app
Per accedere al servizio Credit Boost basta entrare nel proprio conto e selezionare dalla barra del menu in basso la voce “Credito”. A questo punto si aprirà un’apposita sezione in cui sono presenti le diverse tipologie di accesso al credito. Dovrai scegliere Credit Boost.

2. Verifica i requisiti
Il prestito è erogato tramite Sella Personal Credit. Cliccando su “Verifica profilo”, automaticamente Hype controllerà se sono presenti dei pre- requisiti base per accedere alla richiesta del prestito:
- essere maggiorenne;
- non avere insoluti su addebiti diretti (SDD) effettuati tramite Hype;
- non avere insoluti su eventuali canoni Hype.
Nel caso in cui mancasse uno o più requisiti, sarà visibile un’icona gialla con una specifica per risolvere l’eventuale problematica. Se si hanno tutti i requisiti, si potrà procedere con la richiesta del finanziamento.
3. Invia la richiesta a Sella Personal Credit
A questo punto si aprirà un modulo Sella Personal Credit in cui saranno già indicati i propri dati. Una volta verificata la correttezza, in aggiunta si dovranno inserire il codice fiscale e un codice IBAN di un altro conto bancario (quest’ultimo dato non è obbligatorio).
Infine, si dovranno rispondere ad alcune domande sulla tipologia di reddito, il nucleo familiare e allegare i dati finanziari (busta paga, Modello Unico). Confermata la richiesta tramite firma digitale online, si riceverà immediatamente una prima e-mail di verifica.
L’esito finale sarà comunicato nel giro di qualche ora, sempre via posta elettronica. In caso di esito positivo, sarà possibile accedere al servizio Credit Boost.
4. Utilizza il credito
Si arriva così alla seconda fase. Per utilizzare il denaro ottenuto si dovrà:
- entrare nella sezione Credit Boost;
- seleziona la voce Utilizza Credit Boost;
- stabilire la somma da utilizzare, fino al massimo dei 2.000€;
- indicare in quanto tempo restituire il finanziamento (massimo 12 mesi).
A questo punto verrà calcolato l’importo della rata, con un minimo di 25€ e un massimo di 187€. Una volta confermata l’operazione, i soldi verranno trasferiti sul saldo del conto.
La prima rata sarà addebitata sul conto Hype il giorno 20 del mese successivo.
In qualsiasi momento è possibile chiudere il prestito Credit Boost, contattando il servizio clienti Sella Personal Credit all’e-mail clienti@sellapersonalcredit.it. È importante utilizzare sempre l’indirizzo di posta elettronica con cui ci si è registrati al momento della richiesta.
Infine, il servizio Credit Boost può essere anche utilizzato per dilazionare una spesa effettuata negli ultimi tre mesi: sarà presente, accanto all’importo, il pulsante “Rateizza con Credit Boost”. Basterà selezionarlo per accedere alla schermata di Credit Boost, in cui stabilire come dilazionare la somma.
Quanto costa Credit Boost
Descrizione | Costi |
---|---|
Istruttoria | 0€ |
Imposta sostitutiva | 5€ una tantum |
TAN | 0% |
TAEG | fino a un massimo del 25% |
Nel momento in cui si ottiene il prestito è prevista un’imposta sostitutiva di 5€ prelevata dal conto. Il costo complessivo del prestito prevede un TAEG calcolato sull’importo utilizzato con un valore massimo del 25%.
Se ad esempio si utilizza l’intera somma di 2.000€, suddivisa in 12 rate mensili, si restituirà l’importo di 2.251,72€ (12,58%).
Finanziamenti da 1.000 a 30.000 euro
Per chi ha necessità di un finanziamento, Hype ha stipulato una partnership con Compass e Younited Credit.
Compass è una società finanziaria del Gruppo Mediobanca specializzata nell’accesso al credito con finanziamenti personali e alle imprese online o richiedibili presso le oltre 325 filiali disponibili sul territorio.
Tramite l’app Hype è possibile richiedere un prestito da 1.000€ a 30.000€. È necessario però avere almeno un conto Hype attivo da 12 mesi e in regola con il versamento del canone.
La procedura è simile a quella prevista per il servizio Credit Boost: si verrà indirizzati alla pagina di Compass, dove sarà possibile scegliere il prestito personale più adatto.

L’altra opzione è quella di rivolgersi a Younited Credit, una digital credit platform francese con sede anche in Italia a Roma, che offre l’accesso diretto a diverse opzioni di credito online. Anche in questo caso, si verrà rinviati alla pagina del servizio, dove sarà possibile scegliere l’importo e la tipologia di prestito.
I costi e i piani di rateizzazione variano in base al partner a cui ci si rivolge, alla tipologia di prestito e agli importi.
Mutuo Hype
Hype ha sottoscritto una partnership anche con il sito di comparazione Facile.it per offrire il supporto di un consulente per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze. La richiesta di assistenza si effettua dalla sezione Credito, cliccando sull’opzione “Parla con un collaboratore Facile.it”. Entro un massimo di 48 ore si verrà contattati da un consulente, per valutare le diverse opzioni di prestito.

Per chi ha necessità di un mutuo, entrando nella sezione Credito e selezionando la voce “Mutui”, si aprirà una schermata con tutti i principali partner bancari di Facile.it. In questo modo si avranno in pochi minuti tutte le informazioni su importi, rate e costi complessivi.
Prestiti Hype: recensioni e opinioni
I prestiti Hype hanno ottenuto recensioni contrastanti sui siti di comparazione. Da un lato, il sistema è veloce e intuitivo e permette di accedere a un credito anche immediato grazie al servizio Credit Boost. Le procedure tramite Compass o Younited Credit sono velocizzate, dato che la domanda è precompilata con i dati del cliente.
Tuttavia l’offerta di Hype è sempre legata a istituti finanziari terzi, come Sella Personal Credit, Compass o Younited Credit. Un fattore che comporta un costo leggermente più alto, non per l’istruttoria (che è gratuita), ma per la percentuale di interesse applicata.
Ad esempio, se compariamo i costi dei prestiti Hype con quelli dei prestiti personali Revolut, una delle banche digitali più utilizzate oggi in Europa, questi ultimi hanno un TAEG fisso massimo del 7,88% contro un TAEG massimo del 25% applicato da Sella Personal Credit per Hype.
In Hype il costo leggermente più alto è compensato però da un’ampia scelta di opzioni di finanziamento.
Prestiti Hype: domande frequenti
Con Hype si può accedere a un miniprestito personale fino a 2.000 € chiamato Credit Boost, oppure richiedere un finanziamento fino a 50.000€. Tutte le opzioni sono disponibili tramite il supporto di società partner come Banca Sella, Compass e Younited Credit.
Attivando il servizio Credit Boost è possibile dilazionare le spese effettuate nei tre mesi precedenti con un piano rateale personalizzato ottenendo un importo di 2.000€.
Per ottenere una liquidità immediata è possibile richiedere un miniprestito oppure un finanziamento veloce. Per chi ha un conto Hype entrambe le opzioni sono accessibili direttamente dall’app.
L'articolo Prestiti Hype: requisiti e come richiederli proviene da FinanzaDigitale.com.