Tamponi: ecco le marche di assorbenti interni che nascondono rischi per la tua salute intima (il peggiore non te lo aspetteresti mai)

Tampone sì o no? Moltissime donne lo utilizzano per comodità e praticità e, in media, una donna usa circa 9400 assorbenti interni nel corso della sua vita. Ma c’è da fidarsi? È fondamentale, in effetti, che i prodotti per l’igiene siano di buona qualità e che non contengano sostanze o contaminanti rischiosi per la nostra...

Mar 28, 2025 - 20:14
 0
Tamponi: ecco le marche di assorbenti interni che nascondono rischi per la tua salute intima (il peggiore non te lo aspetteresti mai)

Tampone sì o no? Moltissime donne lo utilizzano per comodità e praticità e, in media, una donna usa circa 9400 assorbenti interni nel corso della sua vita. Ma c’è da fidarsi? È fondamentale, in effetti, che i prodotti per l’igiene siano di buona qualità e che non contengano sostanze o contaminanti rischiosi per la nostra salute.

Una nuova analisi condotta condotte dalla rivista svizzera K-Tipp ha esaminato otto tipi di tamponi per flussi normali, tra cui marchi noti come Tampax, o.b. e prodotti a basso costo da discount. I risultati sono contrastanti, con la metà dei tamponi promossi per sicurezza e qualità, mentre gli altri contengono sostanze potenzialmente dannose come plastificanti e Ampa.

Leggi anche: Questo famoso supermercato diventa il primo a offrire assorbenti e tamponi mestruali gratis (ecco dove si trova)

Su incarico della rivista, a svolgere le indagini sono stati due laboratori specializzati e hanno giudicato positivamente ben la metà dei prodotti è stata giudicata positivamente (buona capacità di assorbimento e nessuna sostanza nociva). Inoltre, le cordicelle per la rimozione si sono dimostrate robuste in tutti i prodotti testati.

Ecco i criteri utilizzati dagli studiosi per testare gli otto tamponi:

  • capacità di assorbimento
  • efficienza delle cordicelle di rimozione
  • eventuali tracce di glifosato e di Ampa: l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classificano il diserbante glifosato come “possibilmente cancerogeno”. Gli studi hanno suggerito che il prodotto di degradazione del glifosato Ampa può danneggiare le cellule umane
  • presenza di plastificanti: secondo molte autorità sanitarie, gli ftalati possono modificare il sistema ormonale e quindi danneggiare la salute

Le migliori marche di tamponi

Metà dei prodotti esaminati ha mostrato buone performance in termini di assorbimento e sicurezza. Le cordicelle per la rimozione sono risultate robuste in tutti i campioni.

I migliori tamponi

  • O.b. Pro Comfort ha ottenuto la valutazione “molto buona”, con un costo di 9 centesimi ciascuno
  • Lidl Siempre, economici a 3 centesimi l’uno, sono stati anch’essi giudicati positivamente
tampone-Ktipp

@Ktipp

Le peggiori marche di tamponi

  • Molfina di Migros e Satessa di Aldi: entrambi conterrebbero il plastificante DEHP, una sostanza che può interferire con il sistema ormonale e danneggiare la fertilità e lo sviluppo fetale. Il DEHP è vietato in Svizzera e nell’UE per prodotti destinati ai bambini, ma non c’è divieto per i tamponi.
  • Tamponi Natracare (biologici): gli unici a risultare insufficienti, contenendo Ampa, sospettato di danneggiare il DNA e potrebbe avere effetti cancerogeni.

Capacità di assorbimento

I tamponi o.b. e quelli a marchio Migros hanno mostrato la migliore capacità di assorbimento (quasi 11 grammi), mentre Tampax è risultato il meno performante, con una perdita di assorbimento prima di raggiungere i 7 grammi.

Trasparenza sulle composizioni

Pochi marchi dichiarano chiaramente gli ingredienti. Le normative europee e svizzere non richiedono informazioni dettagliate sugli ingredienti dei tamponi, lasciando le consumatrici all’oscuro dei materiali a contatto con il corpo. Solo alcuni marchi come Lidl, Migros e Rossmann forniscono informazioni chiare. Molti tamponi contengono plastica, come poliestere, polietilene e PET.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: