Tampone streptococco: quando è necessario?
Streptococco, l’importanza di una diagnosi tempestiva Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, tra cui la faringite streptococcica… L'articolo Tampone streptococco: quando è necessario? sembra essere il primo su InSalute.


Streptococco, l’importanza di una diagnosi tempestiva
Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, tra cui la faringite streptococcica (comunemente chiamata mal di gola da streptococco). Riconoscere i sintomi dello streptococco e sapere quando eseguire il tampone è fondamentale per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace.
Questa guida completa vi fornirà tutte le informazioni necessarie sul batterio streptococco, sui sintomi, sul contagio e su quando è consigliato fare il tampone.
Sintomi streptococco: quando sospettare un’infezione e fare il tampone
Distinguere un mal di gola causato da un virus da uno causato dallo streptococco può essere difficile. Mentre la maggior parte dei mal di gola virali si risolve senza trattamento, l’infezione da streptococco richiede antibiotici. Ecco alcuni sintomi che suggeriscono la necessità di un tampone per lo streptococco.
- Mal di gola improvviso e intense
- Dolore alla deglutizione
- Tonsille gonfie, arrossate, con possibili placche bianche o gialle
- Piccole macchie rosse sul palato molle
- Febbre, spesso alta
- Mal di testa
- Dolori muscolari
- Nausea o vomito (specialmente nei bambini)
- Linfonodi del collo ingrossati e dolente
- Eruzione cutanea (scarlattina), meno comune
Altri sintomi e quando consultare il medico
Non tutti i mal di gola sono causati dallo streptococco. Virus come quelli del raffreddore o dell’influenza possono causare sintomi simili. Consultare un medico è fondamentale per una diagnosi accurata, soprattutto se si verificano alcune condizioni.
- Il mal di gola è grave e persiste per più di due giorni
- Difficoltà a respirare o deglutire
- Febbre alta (oltre 38.5°C)
- Possibile esposizione a persone con faringite streptococcica
- Sistema immunitario indebolito

I sintomi dello streptococco includono mal di gola, febbre alta e difficoltà a deglutire, richiedendo un tampone per la diagnosi.
Tampone streptococco: procedura e tipi di test
Il tampone streptococco è un test rapido e generalmente indolore. Un tampone sterile viene passato sulla gola e sulle tonsille per raccogliere un campione. Esistono due tipi principali di test.
Test rapido streptococco
Fornisce risultati in pochi minuti. Un risultato positivo conferma l’infezione da streptococco. Un risultato negativo, in presenza di sintomi sospetti, potrebbe richiedere un test di conferma.
Coltura batterica per streptococco
Tecnica più accurata, ma richiede 24-48 ore per i risultati. Il campione viene coltivato in laboratorio per identificare la presenza dello streptococco.
Streptococco: contagio, prevenzione e trattamento
Lo streptococco è contagioso e si diffonde attraverso le goccioline respiratorie. Un tampone streptococco positivo richiede un trattamento antibiotico. Completare l’intero ciclo di antibiotici è fondamentale, anche se i sintomi migliorano, per prevenire complicazioni.
Prevenire il contagio da streptococco
Ecco alcune buone abitudini che è sempre bene osservare.
- Lavarsi spesso le mani
- Evitare la condivisione di cibo e oggetti personali
- Coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce
- Rimanere a casa se si è contagiosi (almeno 24 ore dopo l’inizio degli antibiotici)

Coprire bocca e naso aiuta a prevenire la diffusione del batterio dello streptococco, riducendo il contagio.
Il tampone streptococco, uno strumento essenziale
Il tampone streptococco è uno strumento diagnostico essenziale per identificare la faringite streptococcica. In presenza di sintomi, consultare il medico per una valutazione e l’eventuale esecuzione del tampone. Diagnosi e trattamento precoci prevengono complicazioni e favoriscono una pronta guarigione.
Fonti
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
National Institutes of Health (NIH)
Glossario informativo
Streptococco: batterio che può causare diverse infezioni, tra cui la faringite streptococcica.
Faringite streptococcica: infezione della gola causata dal batterio streptococco, comunemente nota come “mal di gola da streptococco”.
Tampone streptococco: test diagnostico utilizzato per rilevare la presenza di batteri streptococchi nella gola.
Linfonodi: piccole strutture del sistema linfatico che aiutano a combattere le infezioni.
Scarlattina: eruzione cutanea associata all’infezione da streptococco.
Coltura batterica: metodo di laboratorio per far crescere e identificare batteri da un campione.
Antibiotici: farmaci utilizzati per trattare le infezioni batteriche.
Sistema immunitario: complesso sistema di difesa del corpo contro agenti patogeni e malattie.
L'articolo Tampone streptococco: quando è necessario? sembra essere il primo su InSalute.