Streptococco: sintomi, contagio e come si trasmette

Cos’è lo streptococco e come si trasmette? Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, dal comune mal di… L'articolo Streptococco: sintomi, contagio e come si trasmette sembra essere il primo su InSalute.

Apr 1, 2025 - 11:39
 0
Streptococco: sintomi, contagio e come si trasmette
Nonno e nipote che giocano insieme, a rischio di contagio da streptococco

Cos’è lo streptococco e come si trasmette?

Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, dal comune mal di gola a patologie più severe. Comprendere come si trasmette, riconoscere i sintomi e adottare misure preventive è fondamentale per proteggere se stessi e gli altri. Lo streptococco è contagioso? Sì, il contagio avviene principalmente attraverso le vie respiratorie.

Mai più rimandare la tua salute

Scopri la polizza Base – Visite e sconti

Come si trasmette lo streptococco?

La trasmissione dello streptococco avviene principalmente attraverso alcune condizioni.

Goccioline respiratorie
Durante episodi di tosse, starnuti o conversazioni ravvicinate, le goccioline di saliva possono contenere il batterio. Inalare queste goccioline può causare l’infezione.

Contatto con superfici contaminate
Toccare oggetti contaminati da secrezioni di persone infette e poi portarsi le mani a bocca, naso o occhi può trasmettere lo streptococco.

Contatto con ferite infette
Sebbene meno comune, il contatto diretto con ferite infette da streptococco può causare l’infezione.

Fattori di rischio per il contagio da streptococco

Alcuni fattori aumentano il rischio di infezione, vediamo quali.

  • Sistema immunitario indebolito: persone con difese immunitarie compromesse sono più vulnerabili.
  • Età: bambini e anziani sono generalmente più suscettibili al contagio.
  • Ambienti affollati: scuole, asili, uffici e altri luoghi affollati favoriscono la diffusione.
Come si trasmette lo streptococco nei bambini, in ambienti affollati e superfici contaminate

Come si trasmette lo streptococco: il contagio è facilitato dal contatto ravvicinato e dalla condivisione di oggetti personali.

Sintomi dello streptococco

I sintomi dello streptococco variano in base al tipo di infezione.

Mal di gola da streptococco (faringotonsillite streptococcica)

  • Mal di gola intenso
  • Difficoltà a deglutire
  • Febbre
  • Mal di testa
  • Tonsille gonfie, arrossate, a volte con placche
  • Eruzione cutanea (scarlattina)

Infezioni cutanee (impetigine)

  • Vescicole o croste giallastre sulla pelle
  • Prurito

Fascite necrotizzante (infezione grave e rara)

  • Dolore intenso
  • Gonfiore
  • Arrossamento
  • Febbre alta

Prevenzione del contagio da streptococco

Si consiglia di adottare alcune pratiche di semplice attuazione.

  • Lavaggio frequente delle mani: utilizzare acqua e sapone o un disinfettante a base di alcol.
  • Evitare la condivisione di oggetti personali: bicchieri, posate, asciugamani.
  • Coprire bocca e naso: utilizzare un fazzoletto o l’interno del gomito quando si tossisce o starnutisce.
  • Evitare il contatto con persone malate.
  • Mantenere un sistema immunitario forte: dieta equilibrata, attività fisica e riposo adeguato.
Madre che insegna attività fisica ai bambini come forma di prevenzione dallo streptococco

La prevenzione dello streptococco richiede buone pratiche igieniche e moderata attività fisica per rafforzare il sistema immunitario.

Quando consultare un medico

Consultare immediatamente un medico in presenza di alcune condizioni.

  • Febbre alta
  • Difficoltà respiratorie
  • Dolore intenso
  • Sospetta infezione da streptococco

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
World Health Organization (WHO)

Glossario informativo

Streptococco: batterio che può causare diverse infezioni nell’organismo umano.
Faringotonsillite streptococcica: infiammazione della faringe e delle tonsille causata dallo streptococco.
Impetigine: infezione cutanea superficiale causata da batteri, tra cui lo streptococco.
Fascite necrotizzante: grave infezione batterica che colpisce i tessuti molli sotto la pelle.
Scarlattina: malattia infettiva causata da streptococco, caratterizzata da eruzione cutanea e mal di gola.
Sistema immunitario: complesso di cellule, tessuti e organi che difendono l’organismo da agenti patogeni.

L'articolo Streptococco: sintomi, contagio e come si trasmette sembra essere il primo su InSalute.