Streptococco: sintomi, contagio, incubazione e cure

Le insidie dello streptococco Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, che vanno dal mal di gola a… L'articolo Streptococco: sintomi, contagio, incubazione e cure sembra essere il primo su InSalute.

Apr 1, 2025 - 11:39
 0
Streptococco: sintomi, contagio, incubazione e cure
Lo streptococco è contagioso, nei bambini così come negli adulti, attraverso le secrezioni respiratorie di persone infette

Le insidie dello streptococco

Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, che vanno dal mal di gola a patologie più gravi.  Questo articolo esplora i sintomi dello streptococco, come si trasmette, il periodo di incubazione e le cure disponibili.

Mai più otite senza potersi sentire subito tranquilli

Scopri la polizza My Family

Riconoscere i sintomi dello streptococco

I sintomi dello streptococco variano in base al tipo di infezione. Ecco alcune manifestazioni comuni.

Faringite streptococcica (mal di gola)
La faringite streptococcica è un’infezione comune, soprattutto nei bambini. I sintomi includono mal di gola acuto, difficoltà a deglutire, febbre, tonsille gonfie e arrossate (a volte con placche) e linfonodi ingrossati. Può presentarsi anche la scarlattina.

Scarlattina
Causata da uno streptococco specifico, la scarlattina si manifesta con un’eruzione cutanea rossa e ruvida, febbre, mal di gola e lingua “a fragola”.

Impetigine
Questa infezione cutanea contagiosa presenta piaghe rosse e croste color miele, soprattutto sul viso.

Erisipela
Infezione cutanea più profonda dell’impetigine, causa arrossamento, gonfiore, dolore e calore nella zona colpita, a volte accompagnati da febbre e brividi.

Fascite necrotizzante
Rara ma grave, questa infezione distrugge i tessuti molli e richiede intervento medico immediato.

Polmonite e sepsi
Lo streptococco può causare anche polmonite (con tosse, febbre e difficoltà respiratorie) e sepsi, una risposta infiammatoria sistemica pericolosa.

Come si trasmette lo streptococco?

Lo streptococco si trasmette attraverso le secrezioni respiratorie (saliva e muco) di persone infette, diffuse tramite tosse, starnuti o parlando. La condivisione di oggetti personali e il contatto con piaghe infette (impetigine) favoriscono il contagio.

Bambino che legge un libro nel letto della sua cameretta durante il periodo di incubazione dello streptococco

Lo streptococco si sviluppa rapidamente durante il periodo di incubazione, necessitando di un trattamento tempestivo.

Periodo di incubazione dello streptococco

Il periodo di incubazione dello streptococco varia a seconda dell’infezione. Per la faringite, in genere dura da 2 a 5 giorni. Altre infezioni, come scarlattina e impetigine, possono avere un’incubazione più breve.

Cure per lo streptococco

Gli antibiotici sono il trattamento principale per le infezioni da streptococco. È cruciale completare la terapia prescritta, anche se i sintomi migliorano, per evitare complicazioni. Antidolorifici, gargarismi e riposo alleviano i sintomi. Per le infezioni cutanee, mantenere la zona pulita e asciutta è importante.

Prevenire lo streptococco

Lavarsi spesso le mani, coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, evitare la condivisione di oggetti personali, disinfettare le superfici e restare a casa se malati sono misure preventive fondamentali.

Bambino che assume un antibiotico sotto forma di sciroppo grazie alla madre per la cura dello streptococco

Il trattamento dello streptococco con antibiotico è cruciale per evitare la diffusione dell’infezione e migliorare la salute.

Quando consultare un medico

Consultare un medico se si sospetta un’infezione da streptococco, specie in caso di febbre alta, difficoltà respiratorie, dolore intenso o peggioramento dei sintomi. Diagnosi e trattamento precoci sono essenziali.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
National Health Service (NHS)

Glossario informativo

Streptococco: batterio responsabile di diverse infezioni.
Faringite streptococcica: infezione della gola causata dallo streptococco.
Scarlattina: infezione caratterizzata da eruzione cutanea e causata da un tipo specifico di streptococco.
Impetigine: infezione cutanea contagiosa.
Erisipela: infezione cutanea più profonda dell’impetigine.
Fascite necrotizzante: grave infezione che distrugge i tessuti molli.
Sepsi: risposta infiammatoria sistemica potenzialmente pericolosa.
Linfonodi: ghiandole del sistema linfatico che aiutano a combattere le infezioni.
Incubazione: periodo tra l’esposizione a un agente patogeno e la comparsa dei sintomi.

L'articolo Streptococco: sintomi, contagio, incubazione e cure sembra essere il primo su InSalute.