Studenti europei e finanza a confronto: l’appuntamento a Milano

Un confronto tra giovani e vertici dell’economia europea. È quanto propone “Young Factor: un dialogo tra giovani, economia e finanza”, la conferenza internazionale promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori con il supporto di Intesa Sanpaolo, in programma il 17, 18 e 19 giugno a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana. L’evento porterà a Milano 360 studenti delle […] L'articolo Studenti europei e finanza a confronto: l’appuntamento a Milano proviene da Economy Magazine.

Mag 17, 2025 - 07:46
 0
Studenti europei e finanza a confronto: l’appuntamento a Milano

Un confronto tra giovani e vertici dell’economia europea. È quanto propone “Young Factor: un dialogo tra giovani, economia e finanza”, la conferenza internazionale promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori con il supporto di Intesa Sanpaolo, in programma il 17, 18 e 19 giugno a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana.

L’evento porterà a Milano 360 studenti delle scuole secondarie superiori provenienti da diversi Paesi dell’Unione Europea, chiamati a confrontarsi con figure istituzionali di primo piano: tra gli ospiti il Vicepresidente della Banca Centrale Europea Luis De Guindos, sei governatori di banche centrali (Italia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Paesi Bassi), oltre all’ex presidente della BCE Jean-Claude Trichet.

L’obiettivo dichiarato è promuovere l’alfabetizzazione economico-finanziaria tra i giovani, in un contesto europeo che richiede una crescente consapevolezza delle dinamiche economiche e del ruolo attivo delle nuove generazioni. Il progetto da cui nasce l’iniziativa, Young Factor, coinvolge ogni anno centinaia di migliaia di studenti italiani.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, Andrea Ceccherini, presidente dell’Osservatorio, ha sottolineato l’importanza di fornire ai giovani gli strumenti per leggere la realtà economica e partecipare da cittadini informati alla vita democratica.

Ai lavori parteciperanno anche rappresentanti di importanti istituzioni finanziarie come Carlo Messina (CEO Intesa Sanpaolo), Andrea Orcel (CEO UniCredit), Sergio Ermotti (CEO UBS), Gian Maria Gros-Pietro (Presidente Intesa Sanpaolo), Antonio Patuelli (Presidente ABI), Giovanni Azzone (Presidente Acri), Claudia Parzani (Presidente Borsa Italiana – Euronext Group) e Daniela Fatarella (CEO Save the Children Italia).

Le giornate saranno moderate dalle giornaliste Maria Latella e Monica Maggioni, che guideranno il confronto tra studenti e ospiti internazionali su temi di attualità economica, politiche europee e ruolo dell’educazione finanziaria nella società.

L'articolo Studenti europei e finanza a confronto: l’appuntamento a Milano proviene da Economy Magazine.