Streptococco: guida completa a sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione
Che cos’è lo streptococco? Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, dal comune mal di gola a patologie… L'articolo Streptococco: guida completa a sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.


Che cos’è lo streptococco?
Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni, dal comune mal di gola a patologie più severe. Riconoscere i sintomi dello streptococco e intervenire tempestivamente con la terapia antibiotica appropriata è cruciale per una pronta guarigione e per evitare complicazioni.
Questa guida completa vi fornirà informazioni accurate e aggiornate su come curare lo streptococco, dalla diagnosi alla prevenzione.
Riconoscere i sintomi dello streptococco
L’infezione da streptococco presenta una varietà di sintomi, la cui intensità può variare. È fondamentale saperli riconoscere per agire prontamente.
- Mal di gola: spesso improvviso e intenso, può rendere difficile la deglutizione.
- Febbre: generalmente alta, può essere accompagnata da brividi.
- Tonsille gonfie e arrossate: a volte con presenza di placche bianche o giallastre.
- Linfonodi del collo ingrossati e dolenti: un segno caratteristico dell’infezione.
- Mal di testa: frequente in caso di infezioni.
- Nausea e vomito: presenti soprattutto nei bambini.
- Eruzione cutanea (scarlattina): manifestazione di piccoli puntini rossi, principalmente su tronco e collo.
Attenzione: questi sintomi possono essere simili a quelli di altre malattie, come il raffreddore. Una diagnosi medica tramite tampone faringeo è essenziale per confermare la presenza dello streptococco.
Diagnosi dell’infezione da streptococco
Il tampone faringeo è il test diagnostico principale per lo streptococco. Un campione di secrezione dalla gola viene analizzato per individuare il batterio. È un test rapido e generalmente indolore.

L’infezione da streptococco può causare sintomi come mal di gola e gonfiore dei linfonodi del collo.
Trattamento dell’infezione da streptococco: antibiotici e rimedi casalinghi
La terapia antibiotica è il trattamento principale per lo streptococco. Il medico prescriverà l’antibiotico più adatto al paziente, considerando eventuali allergie. Completare l’intero ciclo di antibiotici è fondamentale, anche se i sintomi migliorano rapidamente, per prevenire recidive e complicazioni.
Oltre agli antibiotici, alcuni rimedi casalinghi possono alleviare i sintomi.
- Riposo: essenziale per permettere al corpo di combattere l’infezione.
- Idratazione: bere molti liquidi aiuta a mantenere la gola idratata.
- Gargarismi con acqua salata: leniscono il mal di gola.
- Analgesici da banco: paracetamolo o ibuprofene riducono febbre e dolore.
È bene ricordare sempre che i rimedi casalinghi non costituiscono una cura e si limitano a contrastare i sintomi. Rivolgetevi al medico per qualsiasi domanda o dubbio rispetto a un’eventuale infezione da streptococco.
Streptococco è contagioso? Prevenzione e incubazione
Lo streptococco è contagioso e si trasmette tramite goccioline respiratorie. Il periodo di incubazione dello streptococco varia da 2 a 5 giorni. Prevenire il contagio è possibile seguendo alcune precauzioni.
- Lavarsi spesso le mani.
- Evitare la condivisione di oggetti personali.
- Coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce.
- Evitare il contatto con persone infette.

Lo streptococco è un batterio contagioso che si diffonde per via aerea; coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce è fondamentale per la prevenzione.
Complicazioni dello streptococco non trattato
Un’infezione da streptococco non trattata può causare gravi complicazioni, tra cui:
- febbre reumatica
- glomerulonefrite post-streptococcica
- ascesso peritonsillare
- sepsi.
Consultare un medico tempestivamente in caso di sospetta infezione è fondamentale per allontanare il rischio di queste patologie.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
National Health Service (NHS)
Glossario informativo
Streptococco: batterio responsabile di diverse infezioni, tra cui la faringite streptococcica.
Tampone faringeo: test diagnostico per individuare la presenza di batteri streptococchi nella gola.
Antibiotico: farmaco utilizzato per combattere le infezioni batteriche.
Scarlattina: eruzione cutanea associata all’infezione da streptococco.
Febbre reumatica: complicanza che può colpire il cuore, le articolazioni e altri organi.
Glomerulonefrite: infiammazione dei glomeruli renali che può verificarsi dopo un’infezione streptococcica.
Ascesso peritonsillare: raccolta di pus che si forma vicino alle tonsille.
Sepsi: grave complicanza di un’infezione che può portare a insufficienza d’organo.
L'articolo Streptococco: guida completa a sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.