Strandbeest: le spettacolari sculture cinetiche capaci di muoversi autonomamente, spinte solo dal vento
Si chiamano Strandbeest (“animali da spiaggia”) le spettacolari sculture cinetiche realizzate dall’artista olandese Theo Jansen. Sono spettacolari non solo per la loro bellezza, ma anche perché si muovono autonomamente, come veri e propri “scheletri che camminano nel vento”. View this post on Instagram A post shared by We Like Art (@welikeart.nl) Realizzati interamente con tubi...

Si chiamano Strandbeest (“animali da spiaggia”) le spettacolari sculture cinetiche realizzate dall’artista olandese Theo Jansen. Sono spettacolari non solo per la loro bellezza, ma anche perché si muovono autonomamente, come veri e propri “scheletri che camminano nel vento”.
Realizzati interamente con tubi in PVC, riescono a muoversi grazie a speciali sensori attivati dal vento e possono persino “immagazzinare” aria per continuare a camminare anche quando le correnti si affievoliscono. Eleganti e leggiadri nonostante le loro dimensioni imponenti, ricordano insetti giganteschi o scheletri preistorici. Di certo non appartengono a questo mondo!
Nel corso degli anni, Theo – che attribuisce a ciascuna creatura un nome proprio – ha perfezionato le sue Strandbeest, rendendole sempre più performanti e in grado di resistere persino alle tempeste.
Gli studi di fisica applicata e le conoscenze ingegneristiche, unite alla passione per l’aeronautica e la robotica, hanno certamente contribuito a rendere queste sculture così sofisticate. Come artista, Theo riesce infatti a unire competenze diverse, fondendo arte, scienza e tecnica in un equilibrio unico, tanto da essere stato paragonato a Leonardo da Vinci. Non a caso le sue creature sono approdate per la prima volta in Italia proprio nel 2019, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo.
Poterle ammirare dal vivo, mentre si aggirano per le spiagge olandesi, dev’essere un’esperienza davvero unica!
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
FONTE: Strandbeest
Leggi anche: