SpaceX lancia prima missione spaziale con equipaggio umano sopra i poli della Terra
È decollata la missione Fram2 di SpaceX, il primo volo spaziale umano volto ad esplorare le regioni polari della Terra, in una nuova traiettoria che nessun essere umano ha mai percorso prima.

È decollata la missione Fram2 di SpaceX, il primo volo spaziale umano volto ad esplorare le regioni polari della Terra, in una nuova traiettoria che nessun essere umano ha mai percorso prima.
SpaceX lancia la prima missione spaziale con equipaggio umano destinata a sorvolare i poli terrestri.
Denominata Fram2, in onore della nave norvegese che effettuò i primi viaggi pionieristici nell’Artico e in Antartide tra il 1893 e il 1912, è decollata ieri dal Kennedy Space Center in Florida la missione con equipaggio della società aerospaziale di Elon Musk, a bordo della navetta Crew Dragon Resilience trasportata dal razzo Falcon 9, sviluppati entrambi da SpaceX.
Si tratta di un nuovo passo nell’esplorazione spaziale commerciale: i quattro astronauti non professionisti a bordo sorvoleranno il Polo Nord e il Polo Sud della Terra.
Il momento più vicino a un astronauta che abbia mai sorvolato i poli è avvenuto durante le prime missioni spaziali sovietiche che hanno trasportato cosmonauti come Yuri Gagarin, secondo Jon Edwards, vicepresidente di SpaceX, rileva Bloomberg.
Tutti i dettagli.
L’EQUIPAGGIO CAPEGGIATO DAL PIONERE DELLE CRIPTOVALUTE CHUN WANG
A guidare la spedizione è Chun Wang, un magnate maltese ma con origine cinese che ha fondato una società di mining di bitcoin. “Il mio viaggio è stato plasmato dalla curiosità di una vita e dal fascino di superare i limiti”, ha detto Wang durante una panoramica della missione trasmessa in live streaming il venerdì X. “Da bambino, fissavo lo spazio bianco vuoto in fondo alla mappa del mondo, chiedendomi cosa ci fosse là fuori”.
Con lui ci sono la regista norvegese Jannicke Mikkelsen in qualità di comandante del veicolo, l’esploratore australiano Eric Philips nel ruolo di pilota, e l’ingegnere tedesca Rabea Rogge come specialista di missione.
LA MISSIONE
Dunque a bordo ci sono quattro astronauti non professionisti, che trascorreranno dai tre ai cinque giorni in orbita polare per studiare fenomeni atmosferici e condurre 22 esperimenti scientifici da otto paesi, tra i quali c’è anche la prima radiografia del corpo umano nello spazio, le osservazioni dell’aurora polare e lo studio di come i funghi crescono in microgravità.
Dopo la missione, l’equipaggio ammarerà al largo della costa occidentale degli Stati Uniti.
LA PRIMA NEL SUO GENERE
Quindi SpaceX ha lanciato la prima missione spaziale umana per sorvolare le regioni polari della Terra. Fram2 è infatti la prima missione con equipaggio a entrare in un’orbita polare, con un’inclinazione di 90 gradi, che le consente di sorvolare direttamente i poli nord e sud dall’orbita terrestre bassa. In precedenza, l’inclinazione più alta raggiunta su un volo con equipaggio era di 65 gradi nelle prime missioni sovietiche Vostok, segnala Spacenews.
LE MISSIONI COMMERCIALI DI SPACEX
Per SpaceX la missione Fram2 rappresenta il sesto volo privato di astronauti: oltre a traspportare gli astronauti da e verso la Stazione Spaziale Internazionale, la società guidata da Musk ha condotto due missioni Polaris per il miliardario Jared Isaacman, attuale candidato del presidente Donald Trump come nuovo amministratore della Nasa.
“Ciascuna di queste missioni è un piccolo passo avanti verso la trasformazione dei voli spaziali in viaggi aerei più semplici, dove chiunque può volare”, ha affermato Jessica Jensen, vicepresidente delle operazioni e dell’integrazione dei clienti presso SpaceX.
Come ricorda Reuters, negli ultimi anni, con voli Dragon che costano circa 55 milioni di dollari a posto, il mercato dei voli spaziali, che coinvolge aziende come Axiom Space che stipulano contratti per le missioni Crew Dragon, si è concentrato di più sugli astronauti provenienti da governi disposti a pagare la somma principalmente per il prestigio nazionale e per rafforzare l’esperienza di volo spaziale nazionale. Ma l’equipaggio Fram2 non è vincolato al sostegno del governo.