BMW assume robot umanoidi per il proprio impianto di produzione negli USA

BMW asssume il robot umanoide Figure 02 nella sua fabbrica di Spartanburg, negli USA. Questi robot interagiranno con gli uomini in fabbrica, ma anche limiteranno il numero di assunzioni L'articolo BMW assume robot umanoidi per il proprio impianto di produzione negli USA proviene da Scenari Economici.

Apr 8, 2025 - 22:51
 0
BMW assume robot  umanoidi per il proprio impianto di produzione negli USA

BMW sta compiendo un passo  verso il futuro integrando robot umanoidi nelle sue linee di produzione. Questa mossa fa parte della visione iFACTORY dell’azienda, che si concentra sulla modernizzazione della produzione automobilistica attraverso l’automazione e le tecnologie intelligenti.

Uno dei principali sviluppi di questa strategia è l’introduzione dei robot umanoidi Figure 02 nello stabilimento BMW di Spartanburg, in South Carolina. Il passaggio consentirà, se effettuato con successo, di spostare produzioni negli USA senza aumentare sensibilmnente il personale impiegato, per lo meno di basso livello.

Sviluppati dalla startup californiana Figure, i robot sono ora tornati a Spartanburg per ulteriori prove. Questi robot non si limitano a eseguire test in laboratorio, ma lavorano a fianco dei macchinari BMW esistenti, svolgendo compiti di precisione.

In un video appena pubblicato, si vede un robot Figura 02 che recupera pezzi di metallo da uno scaffale mobile e li posiziona su un dispositivo di saldatura. Un altro robot si trova nelle vicinanze, pronto a unirsi all’azione.

Il video dimostra anche le abilità motorie fini del robot, mostrando un inserimento di lamiera di alta precisione. Si tratta di un’anticipazione di quello che potrebbe essere il futuro della produzione automobilistica, con robot umanoidi che non si limitano a svolgere compiti ripetitivi.

Risultati nel mondo reale e impatto sul settore

Il fondatore e CEO di Figure, Brett Adcock, ha condiviso il suo entusiasmo per questo risultato sui social media. Ha postato: “Questo non è un test: è l’aspetto dei robot autonomi nelle operazioni di produzione. Alzate il volume della musica!”.

E ha continuato: “È fondamentale avere robot umanoidi nel mondo reale, su scala. Con la diffusione di un maggior numero di robot, i costi diminuiranno e l’intelligenza migliorerà”.

 

Il 2 aprile, Adcock ha pubblicato un altro messaggio, definendo il lancio storico. “State assistendo a qualcosa di speciale: il primo robot umanoide al mondo distribuito commercialmente”. Ha elencato quattro motivi chiave per cui questo momento è importante:

  • Operazioni completamente autonome: I robot non sono controllati a distanza. Svolgono interi compiti da soli, un livello di autonomia che richiede un intenso sviluppo del software e miglioramenti dell’affidabilità. Adcock ha osservato: “Nell’ultimo anno abbiamo dovuto rifattorizzare ripetutamente i sottosistemi per rendere il sistema robusto”.
  • Integrazione in una struttura reale: Una cosa è che i robot funzionino in laboratorio, ma l’impiego in un impianto funzionante è un altro livello. “I nostri robot sono stati installati in modo permanente presso la BMW”, ha detto. La sfida? Garantire che le versioni del software funzionino correttamente in tutte le unità.
  • Intelligenza della flotta: Più robot Figure schiera, più dati raccoglie. Questi dati aiutano a formare tutti i robot della flotta, consentendo loro di imparare gli uni dagli altri. “Più robot ci sono al mondo, più la flotta sarà intelligente”, ha sottolineato Adcock.
  • Produzione in scala con BotQ: Figure ha recentemente inaugurato BotQ, il proprio stabilimento di produzione. Questa fabbrica produrrà migliaia, se non milioni, di robot umanoidi. Secondo Adcock, “ogni implementazione nel mondo reale, come questa, rafforza ulteriormente le nostre capacità di produzione ad alta velocità”.

Nelle prove precedenti, tenutesi a novembre presso lo stesso stabilimento BMW, la Figura 02 ha mostrato un aumento della velocità del 400% e un miglioramento di sette volte nei tassi di successo dei compiti rispetto ai precedenti benchmark di prestazione.

All’interno della tecnologia: Cosa può fare Figure 02

Il robot umanoide Figure 02 rappresenta un importante aggiornamento rispetto al suo predecessore, Figure 01, lanciato solo 10 mesi prima. È stato progettato specificamente per le prestazioni in ambienti industriali reali.

Uno dei maggiori cambiamenti riguarda la durata. Tutti i cavi sono ora nascosti all’interno degli arti del robot, proteggendoli da eventuali danni. La batteria, più grande del 50% rispetto alla Figura 01, è integrata nel torso per garantire un migliore equilibrio e un tempo di funzionamento più lungo. Anche gli arti del robot – spalle, gomiti, fianchi e ginocchia – sono stati perfezionati per garantire l’efficienza.

In termini di intelligenza, la potenza di calcolo e di intelligenza artificiale a bordo è stata triplicata. La Figura 02 è dotata di sei telecamere RGB e di un modello di linguaggio di visione che la aiutano a riconoscere gli oggetti, a evitare gli ostacoli e a coordinare le attività mano-occhio. Le sue mani, con 16 gradi di libertà, possono sollevare fino a 25 kg e imitare la destrezza di una presa umana. Ogni dito contiene una propria serie di motori e sensori che consentono una manipolazione precisa delle parti.

Una partnership innovativa

Figure ha firmato un accordo commerciale con BMW nel gennaio dello scorso anno, con l’obiettivo di portare i robot umanoidi di uso generale nell’industria automobilistica. Questa partnership ha segnato una delle prime volte in cui i robot umanoidi sono stati impiegati commercialmente in un ambiente di produzione statunitense.

BM
L’azienda ha raccolto oltre 700 milioni di dollari di finanziamenti dal suo lancio nel 2022. Tra i suoi finanziatori figurano attori importanti come Microsoft, Nvidia, Intel Capital e Jeff Bezos attraverso la sua società di investimenti. A febbraioReuters ha riferito che Figure sta ora lavorando per raccogliere altri 1,5 miliardi di dollari, portando potenzialmente la sua valutazione a quasi 40 miliardi di dollari.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


L'articolo BMW assume robot umanoidi per il proprio impianto di produzione negli USA proviene da Scenari Economici.