Pasqualina facile agli asparagi

La torta pasqualina è un simbolo culinario della nostra tradizione, una scenografica torta salata preparata tipicamente per Pasqua e Pasquetta. Qui vi proponiamo una variante primaverile altrettanto gustosa: la pasqualina facile agli asparagi! L'involucro fragrante e dorato è realizzato con un impasto più semplice rispetto all'originale, che prevede diversi strati di sfoglia sovrapposti. All'interno invece troviamo un ripieno ricco e cremoso a base di ricotta e asparagi, protagonisti della bella stagione. Che pasqualina sarebbe, inoltre, senza le immancabili uova sode incastonate nella farcitura e visibili solo al taglio? Nella pasqualina agli asparagi troverete anche quelle e vedrete che si rivelerà una buonissima novità per celebrare in modo diverso questa festività! Scoprite altre varianti della torta pasqualina, anche in formato monoporzione: Tortino pasqualino Mini pasqualine Mini pasqualine di pasta fillo Tortine pasqualine con piselli Torta pasqualina senza glutine  

Apr 9, 2025 - 01:58
 0
Pasqualina facile agli asparagi

Categoria: Torte salate

Per l'impasto (per una teglia da 25 cm di diametro)

  • Farina Manitoba 300 g
  • Farina 00 200 g
  • Acqua 340 g
  • Olio extravergine d'oliva 20 g
  • Lievito di birra secco 5 g
  • Sale fino 5 g

Per il ripieno

  • Asparagi 500 g (da pulire)
  • Ricotta vaccina 500 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 100 g (da grattugiare)
  • Uova 3
  • Uova sode 7
  • Cipollotti 1
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Pasqualina facile agli asparagi, passo 1

Per preparare la pasqualina facile agli asparagi, come prima cosa occupatevi dell’impasto: in una ciotola unite la farina 00 e la manitoba, poi aggiungete il lievito (1) e quasi tutta l’acqua (2). Lavorate con le mani fino a che l’impasto non inizierà a compattarsi, quindi trasferitevi sul piano di lavoro e aggiungete l’acqua rimanente un po’ per volta continuando a impastare (3).

Pasqualina facile agli asparagi, passo 2

Una volta assorbita tutta l’acqua, unite il sale (4) e impastate per circa 5 minuti. Aggiungete anche l’olio, poco per volta continuando a lavorare affinché venga assorbito completamente (5). Quando l’impasto risulterà liscio e omogeneo, trasferitelo in una ciotola e coprite con pellicola (6). Lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa un'ora.

Pasqualina facile agli asparagi, passo 3

Passate al ripieno: tagliate i cipollotti finemente (7) e tenete da parte. Ora dedicatevi alla pulizia degli asparagi: eliminate la parte più dura e legnosa (8), quindi tagliate il gambo a rondelle (9) e dividete le punte a metà per il lungo.

Pasqualina facile agli asparagi, passo 4

In una padella versate l’olio, aggiungete i cipollotti (10) e fate imbiondire, a fiamma media, per 5 minuti, quindi unite gli asparagi (11). Regolate di sale (12) e cuocete a fiamma medio-alta per circa 10 minuti.

Pasqualina facile agli asparagi, passo 5

Intanto fate bollire le uova per 7 minuti (13). In una ciotola mettete la ricotta e ammorbiditela con un cucchiaio, salate (14) e pepate, poi versate l’olio (15).

Pasqualina facile agli asparagi, passo 6

Aggiungete il Parmigiano grattugiato e le uova (16) e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo (17). Infine unite i cipollotti e gli asparagi (18), mescolate nuovamente e tenete da parte.

Pasqualina facile agli asparagi, passo 7

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto e dividetelo in 2 parti, una di circa 500 g e l’altra di 300 g (19). Stendete la parte più grande (20) fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 5mm. Foderate una teglia da 25 cm di diametro, precedentemente oliata, lasciando fuoriuscire abbondantemente la sfoglia dai bordi (21).

Pasqualina facile agli asparagi, passo 8

Versate in teglia il ripieno (22) e livellate la superficie (23), poi create 7 conche con il dorso di un cucchiaio (24).

Pasqualina facile agli asparagi, passo 9

Posizionate le uova sode nelle conche (25). Stendete il secondo panetto di impasto (26) e coprite la teglia (27).

Pasqualina facile agli asparagi, passo 10

Tagliate via la pasta in eccesso (28) e ripiegate i bordi per sigillarli e formare un cordoncino (29). Spennellate la superficie con olio (30).

Pasqualina facile agli asparagi, passo 11

Infine praticate 4 tagli con le forbici (31); in questo modo il vapore che si creerà in cottura avrà delle vie di fuga e non farà gonfiare la superficie della torta. Cuocete in forno statico a 180° per un'ora sul piano intermedio, poi spostate la torta sul ripiano più basso, non a contatto con la base del forno, e continuate la cottura per altri 15 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate intiepidire (32). La vostra pasqualina facile agli asparagi è pronta per essere gustata (33)!

Conservazione

La pasqualina facile agli asparagi si può conservare in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico o avvolta nella pellicola trasparente, per 2-3 giorni.

Consiglio

Se preferite potete preparare l'impasto della torta salata con la planetaria, invece che a mano.

Con la sfoglia avanzata potete realizzare delle graziose decorazioni per abbellire la superficie della vostra pasqualina facile agli asparagi!