Tracks of The Month: Marzo 2025
Riva Starr, DJ Python, Blackchild, Sandwell District e molti altri: ecco il Tracks of the Month di marzo 2025. Non perderti le migliori uscite del mese selezionate dalla nostra redazione. Marzo porta una selezione che vibra tra introspezione e slancio, tra istinto e costruzione. È un mese che invita all’ascolto attento, dove ogni traccia rivela […] L'articolo Tracks of The Month: Marzo 2025 sembra essere il primo su Parkett.

Riva Starr, DJ Python, Blackchild, Sandwell District e molti altri: ecco il Tracks of the Month di marzo 2025. Non perderti le migliori uscite del mese selezionate dalla nostra redazione.
Marzo porta una selezione che vibra tra introspezione e slancio, tra istinto e costruzione. È un mese che invita all’ascolto attento, dove ogni traccia rivela qualcosa in più a ogni passaggio: questo è il nostro tracks of the month!
I brani scelti raccontano l’evoluzione della scena elettronica con sfumature diverse: dalle vibrazioni soulful di Fleur De Mur & James Juke ai beat essenziali e ipnotici di Mene & ACA, passando per la techno malinconica di Maeksll, le architetture sonore di DJ Python e i remix che sanno reinventare, come quello di Special Request su Mount Kimbie.
Ci sono momenti di sospensione e altri di pura energia, paesaggi sonori che si muovono tra il club e l’ascolto intimo. La varietà stilistica non è mai casuale: ogni brano è stato selezionato per la sua capacità di parlare un linguaggio personale, autentico, spesso inaspettato.
Un viaggio che attraversa diversi stati d’animo e visioni musicali, sempre con un’attenzione speciale al dettaglio e all’identità.
Fleur De Mur & James Juke – Found The Love In Me (AOC Records)
Un beat caldo ti trascina dentro. La voce arriva subito dopo, sincera, quasi intima. Racconta di un momento in cui tutto si ferma e finalmente capisci chi sei. Non c’è bisogno di alzare il volume: è tutto nel groove, nelle pause, nei dettagli. È quella sensazione che ti prende quando smetti di correre e ti accorgi che avevi già tutto ciò che cercavi.
Riva Starr, Flight Facilities – Know You Love Me (Catz ‘n Dogz Remix) (Snatch Records Limited)
La collaborazione tra i due artisti crea un equilibrio perfetto tra groove e melodia, offrendo un’esperienza musicale coinvolgente. La traccia è accompagnata da un mix dub che aggiunge profondità e varietà, mantenendo alta l’energia. Un brano ideale per chi cerca un mix di ritmo coinvolgente e melodia accattivante.
Gianluca Faliero
Toma Kami – SP Burst (mb studio)
Ambientazioni meccaniche e rombo di motori, Toma Kami torna con un brano tagliente e mutevole per tutta la sua durata. SP Burst è scandita da un UK Garage iniziale frenetico ed accelerato, che trascina chi la ascolta in un susseguirsi di suoni metallici e ritmi vagamente… primordiali.
DJ Python – Elio’s Lived Behind My House Forever (XL Recordings)
DJ Python chiude in bellezza il suo nuovo EP per XL Recordings con questo brano dalla melodia ipnotica e dai toni stranamente luminosi, data la loro contrapposizione a momenti di più profonda emotività. Un contrasto più che riuscito: vale la pena aspettare fino alla bassline finale per goderselo davvero.
Elisa Mauri
Mount Kimbie, Special Request – Shipwreck – Special Request Remix (Warp Records)
Questo remix di Special Request stravolge completamente il brano originale di Mount Kimbie, dandogli nuova vita. Nella prima parte la traccia parte cauta, con un ritmo melodico dai toni piuttosto allegri; finchè, nella seconda parte, si sprigiona un turbinio intenso, del tutto inaspettato. La carica di cui avevamo bisogno.
Maeksll – Immer (DistroKid)
Con il suo nuovo album “Herbst”, il dj svizzero sperimenta ulteriormente la sua techno “malinconica”, in particolare con il brano “Immer”. Dall’inizio della traccia, le percussioni martellanti sovrastano i nostri pensieri e gli arpeggi ipnotici si fondono ad essi, fondendo una trama densa ed intricata.
Alessandra Bianchini
Blackchild (ITA) – Nothing Better Than Music (Defected)
Blackchild approda su Defected con “Nothing Better Than Music”, una traccia house che unisce campioni vocali coinvolgenti, groove funk ed eleganti sintetizzatori. Con un sound senza tempo ma estremamente attuale, il produttore italiano firma un brano perfetto per l’underground.
Mene, ACA (YU) – Boogeygirl (Moan Recordings)
Una traccia minimal/deep tech prodotta da Mene & ACA, parte dell’EP “Slavic Ghetto” caratterizzata da un groove ipnotico e ritmi incalzanti. Il brano si distingue per la sua essenzialità sonora, con bassline pulsanti e un uso intelligente di vocal sample che aggiungono un tocco di funk e mistero.
Selene Salerno
Selene Salerno
Sandwell District – The Silent Servant (Point of Departure)
Brano che chiude il nuovo album “End Beginnings” con eleganza spettrale: un tributo intenso, doloroso e rispettoso a Juan Mendez. Pad glaciali e un ritmo minimalista, ma pieno di pathos, evocano la sua essenza con struggente lucidità. Un addio che è anche un atto d’amore.
Anthony Naples – Scanners (ANS)
Title track dell’album in arrivo, “Scanners” di Anthony Naples si muove tra groove ipnotico e un sound “galleggiante” (si può dire così?). I dialogo tra ritmi dance e atmosfere happy richiama Sixteen Oceans di Four Tet o gli ultimi lavori di Shinichi Atobe. Clubbing raffinato, emozionale, ideale anche per l’ascolto in cuffia.
Martina Castronovi
© Articolo “Tracks of the Month” scritto da: Gianluca Faliero, Alessandra Bianchini, Marta Ferro, Selene Salerno, Martina Castronovi
L'articolo Tracks of The Month: Marzo 2025 sembra essere il primo su Parkett.