“Sono un ex dipendente Decathlon, ti svelo come puoi avere uno zaino della North Face a 2 euro”: attenzione alla nuova truffa. Ecco come funziona

No, è bene metterlo subito in chiaro: Decathlon e the North Face non c’entrano nulla e non c’è nessun escamotage per avere uno zaino a 2 euro; è solo l’ultima trovata delle truffe via Facebook. E questa volta, dopo quella delle e-bike, lo specchietto per le allodole sono improbabili sconti Decathlon: il pretesto, uno sfogo […] L'articolo “Sono un ex dipendente Decathlon, ti svelo come puoi avere uno zaino della North Face a 2 euro”: attenzione alla nuova truffa. Ecco come funziona proviene da Il Fatto Quotidiano.

Mag 13, 2025 - 13:22
 0
“Sono un ex dipendente Decathlon, ti svelo come puoi avere uno zaino della North Face a 2 euro”: attenzione alla nuova truffa. Ecco come funziona

No, è bene metterlo subito in chiaro: Decathlon e the North Face non c’entrano nulla e non c’è nessun escamotage per avere uno zaino a 2 euro; è solo l’ultima trovata delle truffe via Facebook. E questa volta, dopo quella delle e-bike, lo specchietto per le allodole sono improbabili sconti Decathlon: il pretesto, uno sfogo personale contro un licenziamento ingiusto. L’obiettivo? Ottenere dati personali delle vittime. Il post, virale sulle bacheche di molti utenti italiani, parte così: “Ciao amici, oggi sono stata licenziata da Decathlon con la motivazione che, dopo il congedo di maternità, ho iniziato ad avere problemi di salute”. Poi il colpo di scena: l’ex dipendente decide di “vendicarsi” rivelando un presunto segreto aziendale su uno stock di zaini North Face regalati a chi lascia una recensione e paga due euro.

Decine di commenti e foto false mostrano zaini, scontrini e testimonianze fasulle che rendono il post credibile. Si legge: “Ho lavorato da Decathlon per più di sei anni e la settimana scorsa mi hanno licenziata perché mi sono rifiutata di fare straordinari nel mio giorno libero. E sai una cosa? Che vadano al diavolo”. E ancora: “I responsabili ci avevano detto di non condividere questa offerta per poterne approfittare solo loro, ma ormai non mi importa più niente. C’è una scappatoia da Decathlon che ti permette di ricevere uno zaino The North Face lasciando semplicemente una recensione e pagando solo un paio di euro“.

Il sito linkato nel post è un clone di quello ufficiale del celebre negozio di articoli sportivi, ma in realtà è un portale fraudolento. Il messaggio continua con la classica formula da passaparola: “Ti chiedono giusto qualche informazione base, e come ringraziamento ti mandano lo zaino. Metto il link nei commenti. Vai sul sito prima che lo rimuovano”. A supporto, ci sono storie costruite ad arte: amici, sorelle o fidanzati che avrebbero “scoperto l’offerta” lavorando in Decathlon.

Chiunque abbia inserito i propri dati deve intervenire subito: bloccare la carta, attivare gli alert bancari e denunciare l’accaduto. La struttura della truffa è sempre la stessa, ma continua a funzionare. Il punto debole sono i profili fake che spariscono dopo pochi giorni, rendendo difficile identificare i truffatori.

L'articolo “Sono un ex dipendente Decathlon, ti svelo come puoi avere uno zaino della North Face a 2 euro”: attenzione alla nuova truffa. Ecco come funziona proviene da Il Fatto Quotidiano.