Snam cresce ed entra in GermaniaQuasi un miliardo per la rete gas
Snam stacca un assegno da quasi un miliardo per mettere le mani sulla rete tedesca del gas, in una prospettiva di flussi che, con la transizione energetica e con l’interruzione degli approvvigionamenti dalla Russia, arriveranno da Sud a Nord e quindi dall’Italia verso la Germania, che ha il mercato del gas più grande d’Europa con […] L'articolo Snam cresce ed entra in GermaniaQuasi un miliardo per la rete gas proviene da Iusletter.

Snam stacca un assegno da quasi un miliardo per mettere le mani sulla rete tedesca del gas, in una prospettiva di flussi che, con la transizione energetica e con l’interruzione degli approvvigionamenti dalla Russia, arriveranno da Sud a Nord e quindi dall’Italia verso la Germania, che ha il mercato del gas più grande d’Europa con un consumo che nel 2024 è stato di circa 85 miliardi di metri cubi (l’Italia ne ha consumati 62 miliardi), destinata a mantenersi con lo sviluppo dell’idrogeno. Ieri il gruppo di San Donato Milanese ha annunciato un accordo per comprare il 24,99% della tedesca Open Grid Europe (Oge) dal fondo sovrano di Abu Dhabi per 920 milioni.
Oge è il più grande operatore indipendente di trasporto del gas in Germania: gestisce una rete lunga 12 mila chilometri, con circa 21 miliardi di metri cubi all’anno di volumi riconsegnati e oltre 400 clienti. Con l’operazione, Snam raggiungerà oltre 40 mila chilometri di lunghezza dei gasdotti gestiti, consolidando la leadership a livello europeo. La rete di Oge è al centro delle infrastrutture in Europa: ha 17 interconnessioni con 7 Paesi, tra cui quelle con Belgio e Svizzera, quelle con le consociate austriache di Snam Gca e Tag e con l’Italia nel gasdotto che passa dal Tarvisio (UD).
«Al completamento dell’acquisizione — ha dichiarato il ceo di Snam Stefano Venier — Snam sarà la prima società italiana a fare un ingresso di queste dimensioni nelle infrastrutture energetiche tedesche. L’acquisizione è pienamente in linea con la nostra strategia di sviluppo di una rete paneuropea multi-molecola a presidio dei principali corridoi energetici continentali e in particolare lungo quello più rilevante dal Sud al Nord Europa».
L’operazione, che dovrebbe concludersi entro il terzo trimestre, sarà firmata con Infinity Investments, veicolo di investimento dell’Abu Dhabi Investment Authority che possiede la quota in Oge. In parallelo, Snam ha stipulato con la belga Fluxys — azionista di Vgh con circa il 24,1% — un accordo in base al quale, subordinatamente al perfezionamento dell’operazione con Infinity, Snam venderà a Fluxys lo 0,5% di Vgh in modo che, all’esito di tali operazioni, Snam e Fluxys deterranno una partecipazione sostanzialmente paritetica.
L'articolo Snam cresce ed entra in GermaniaQuasi un miliardo per la rete gas proviene da Iusletter.