Sempre più spiagge a numero chiuso in Sardegna, la lista di quelle da prenotare (e a volte pagare)
La Sardegna si prepara a una nuova stagione turistica con una formula ormai sempre più diffusa: l’accesso contingentato alle sue spiagge più famose. Una scelta che non ha nulla a che vedere con il profitto, ma che nasce dalla volontà di proteggere ecosistemi delicati e ridurre l’impatto ambientale di un turismo massivo. Il numero delle...

La Sardegna si prepara a una nuova stagione turistica con una formula ormai sempre più diffusa: l’accesso contingentato alle sue spiagge più famose. Una scelta che non ha nulla a che vedere con il profitto, ma che nasce dalla volontà di proteggere ecosistemi delicati e ridurre l’impatto ambientale di un turismo massivo.
Il numero delle spiagge a numero chiuso cresce, così come la necessità di prenotare online e acquistare un ticket d’ingresso. Alcuni litorali già noti per questa formula proseguono sulla stessa linea. A La Rena Bianca di Santa Teresa Gallura, l’esperimento continua anche nel 2025 con un accesso contingentato dal 1° giugno al 30 settembre: massimo di visitatori al giorno e biglietto da 3,50 euro, gratuito per i residenti.
A La Pelosa di Stintino, invece, la stagione “a numero chiuso” parte dal 15 maggio, con la possibilità di prenotare dal 13 maggio. Il tetto è fissato a 1.500 persone al giorno, sempre con ticket online. Novità in arrivo anche a Muravera, dove le spiagge di Piscina Rei, Tziu Franciscu e Monte Nai adotteranno il sistema di accesso limitato tra fine giugno e inizio luglio. Anche Mari Pintau, a Quartu Sant’Elena, si prepara a regole più rigide per limitare il flusso dei turisti.
Alcune sono visitabili solo con guide autorizzate
Tra le spiagge già note per l’accesso regolamentato, Cala Goloritzè – nel territorio di Baunei – mantiene il suo limite massimo di 250 persone contemporaneamente. Per raggiungerla si percorre un sentiero a pagamento (7 euro), aperto dalle 7:30 alle 15, con possibilità di permanenza fino alle 17.
Sempre nel sud Sardegna, la bellissima Tuerredda (comune di Teulada) accoglierà un massimo di 1.100 persone al giorno, divise tra spiaggia libera e stabilimenti. A San Teodoro, Cala Brandinchi e Lu Impostu saranno accessibili solo con ticket dal 1° giugno al 30 settembre.
Non mancano le aree naturalistiche protette come l’Oasi Biderosa a Orosei, dove è previsto un numero chiuso anche per auto, moto e bici, con prenotazione consigliata nei mesi estivi. Infine le incantevoli Cala Coticcio e Cala Brigantina, nell’Arcipelago della Maddalena, sono visitabili solo con guide autorizzate, per un massimo di 60 persone al giorno. Anche i residenti dovranno affidarsi a guide, alcune delle quali si offrono gratuitamente.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: