Scontro in Pirelli, braccio di ferro tra il socio cinese Sinochem e gli azionisti italiani sul controllo

Scontro nel gruppo Pirelli sul controllo dell’azienda. Il consiglio di amministrazione ha deliberato stamane il venir meno del controllo di Sinochem (holding controllata dal governo cinese), “ai sensi del principio contabile Ifrs 10 (sul controllo delle società, ndr), con voto a maggioranza”. Ma il socio cinese si oppone ed esprime “profondo disappunto e ferma opposizione […] L'articolo Scontro in Pirelli, braccio di ferro tra il socio cinese Sinochem e gli azionisti italiani sul controllo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 28, 2025 - 18:44
 0
Scontro in Pirelli, braccio di ferro tra il socio cinese Sinochem e gli azionisti italiani sul controllo

Scontro nel gruppo Pirelli sul controllo dell’azienda. Il consiglio di amministrazione ha deliberato stamane il venir meno del controllo di Sinochem (holding controllata dal governo cinese), “ai sensi del principio contabile Ifrs 10 (sul controllo delle società, ndr), con voto a maggioranza”. Ma il socio cinese si oppone ed esprime “profondo disappunto e ferma opposizione riguardo alla valutazione sul controllo espressa”. L’azionariato di Pirelli vede Sinochem primo socio con il 37% (tramite Marco Polo International Italy), seguito da Camfin-Marco Tronchetti Provera con il 26,4%.

Marco Polo International Italy, “dispone di validi elementi per sostenere la permanenza del suo controllo su Pirelli anche ai sensi del Ifrs 10” rimarca l’azionista cinese,

La relazione finanziaria contiene l’informativa secondo cui, a seguito dell’emanazione del decreto Golden Power, è venuto meno il controllo di MPI Italy (e, per l’effetto, di Sinochem). Sinochem specifica però che il golden power “non include alcuna disposizione che privi Marco Polo Italy del controllo su Pirelli, anzi lo presuppone” e “tra l’altro MPI continua a detenere una percentuale rilevante per l’esercizio di un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria e quindi ad avere il controllo di Pirelli, pur non esercitando in attuazione del decreto Golden Power attività di direzione e coordinamento”. “In qualità di azionista responsabile di Pirelli, abbiamo sempre rispettato rigorosamente le leggi italiane ed estere, e continueremo a farlo” precisa la nota.

Il cda del gruppo di pneumatici, ha approvato il bilancio2024 con il voto favorevole di 9 su 15 consiglieri. Hanno votato contro il presidente Jiao Jian e i consiglieri Chen Aihua, Zhang Haitao, Chen Qian, Fan Xiaohua, mentre Tang Grace si è astenuta. Il cda proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo per azione di 0,25 euro per un totale di 250 milioni di euro.

L'articolo Scontro in Pirelli, braccio di ferro tra il socio cinese Sinochem e gli azionisti italiani sul controllo proviene da Il Fatto Quotidiano.