LIVE Italia-Canada 7-5, Mondiali curling misto 2025 in DIRETTA: rimonta leggendaria degli azzurri che restano a punteggio pieno!

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DI ITALIA-DANIMARCA DI CURLING MISTO DALLE 15.00 0.50: Grazie per averci seguito, per oggi è tutto. L’appuntamento è per domani con Italia-Scozia, altra sfida durissima per gli azzurri. Buonanotte! 0.49: Constantini match winner dell’incontro con il 78% di positività, percentuale più alta di tutti i […]

Apr 28, 2025 - 23:58
 0
LIVE Italia-Canada 7-5, Mondiali curling misto 2025 in DIRETTA: rimonta leggendaria degli azzurri che restano a punteggio pieno!

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DI ITALIA-DANIMARCA DI CURLING MISTO DALLE 15.00

0.50: Grazie per averci seguito, per oggi è tutto. L’appuntamento è per domani con Italia-Scozia, altra sfida durissima per gli azzurri. Buonanotte!

0.49: Constantini match winner dell’incontro con il 78% di positività, percentuale più alta di tutti i protagonisti del match, 76% per Mosaner

0.47: Sembrava segnata la partita con i padroni di casa per l’Italia che invece, sotto 2-5, ha saputo ribaltare il punteggio con le due ultime mani di altissimo livello, vincendo 7-5 e restando così a punteggio pieno dopo cinque gare! La fase ad eliminazione diretta è molto vicina ora

0.45. E’ CORTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA! VINCE L’ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA! L’ultimo tiro di Constantini è un capolavoro assoluto da vedere e rivedere, preciso, chirurgico, perfetto! L’Italia si impone 7-5 sui padroini di casa e resta a punteggio pieno!

0.44. Che tiro di Constantini, chirurgica! Colpisce la guardia canadese e toglie dal punto la stone dei nordamericani. Ci sono due stone azzurre a punto. Vediamo cosa fa Gallant nell’ultimo tiro dell’incontro

0.42: Bravo Peterman a piazzare la stone canadese a punto. Adesso serve un miracolo di Constantini

0.39: Niente doppia bocciata per i canadesi, sempre tre stone azzurre a punto quando mancano 4 tiri alla fine dell’end. Vediamo Mosaner dove piazza la guardia

0.36: Tre le stone azzurre a punto dopo 4 tiri dell’ultimo end e l’errore nella bocciata dei canadesi

0.31: MANO RUBATA DAGLI AZZURRI! Errore nella bocciata finale da parte di Gallant, tutto in parità. Mano che resta ai canadesi, serve un’altra impresa

0.28. Sono due le stone canadesi a punto quando mancano gli ultimi due tiri

0.25: Per due volte non riesce la doppia bocciata ai canadesi, resta una stone canadese a punto ma c’è una stone italiana molto vicina

0.24: Dopo 4 tiri del settimo end c’è una stone canadese a punto

0.19: Doppio punto azzurro, l’Italia si avvicina dopo 6 end: 4-5

0.18: Non perfetta la bocciata di Gallant e Constantini ha la possibilità di piazzare la seconda stone a punto

0.16: Sempre una stone azzurra a punto prima degli ultimi due tiri

0.14: Stone azzurra a punto quando mancano 4 tiri alla fine dell’end

0.12: Ancora un errore grave di Mosaner che va ad incocciare sulla guardia azzurra piazzata sulla destra, una stone canadese a punto e tattica aggressiva saltata per gli azzurri

0.07: Corto il tiro di Gallant e sono dunque due i punti dei canadesi, 2-5 dopo il quinto end

0.05: Corto il tiro di Constantini che apre la porta ai tre punti per il Canada, sicuramente saranno 2

0.04: perfetta la doppia bocciata di Peterman che lascia due stone canadesi a punto. Tocca a Constantini per l’ultimo tiro azzurro

0.00: L’Italia piazza la guardia centrale e i canadesi la bocciano

23.59: Una stone azzurra a punto dopo 4 tiri del quinto end

23.50: Italia costretta a prendere il punto dalla bocciata di Gallant: 2-3

23.48. Una stone azzurra a punto quando mancano gli ultimi due tiri

23.46: La doppia bocciata di Mosaner lascia una stone canadese a punto e due azzurre nella casa quando mancano 4 tiri alla fine dell’end

23.40: Due stone canadesi a punto dopo 4 tiri del quarto end

23.38: L’Italia evita il disastro ma subisce comunque il doppio punto dei canadesi. Molto precisa Constantini e brava Gallant comunque a piazzare il secondo punto

23.34: Il timore era giustificato, arriva la bocciata e sono 5 le stone canadesi a punto prima degli ultimi due tiri. Il rischio di andare sotto nettamente è elevatissimo

23.33: Una stone azzurra a punto quando mancano tre tiri al termine dell’end ma ci sono tante stone canadesi nella casa

23.30: Una stone canadese a punto dopo 4 tiri del terzo end

23.25: Non riesce la magia a Constantini, tiro difficilissimo in mezzo a due guardie che avrebbe regalato i tre punti agli azzurri che invece si devfono accontentare di un solo punto dopo il buon tiro dei canadesi: 1-1

23.22: Si rifà ampiamente Mosaner con una bocciata chirurgica che toglie solo le stone canadesi e lascia due stone azzurre a punto

23.19: Ancora un errore di Mosaner che va ad incocciare sulla guardia avversaria

23.17: Una stone azzurra a punto dopo 4 tiri del secondo end

23.13: Rinuncia Constantini perchè il rischio era di subire più punti, mano rubata dai canadesi, 0-1

23.11: Sbaglia la bocciata Mosaner che piazza una stone canadese a punto quando mancano gli ultimi due tiri alla fine dell’end

23.09: Sempre due stone azzurre a punto quando mancano gli ultimi 4 tiri del primo end

23.05: Due stone azzurre a punto dopo 4 tiri del primo end

23.03: Inizia il match, mano per l’Italia

23.02: Di fronte ci sono due delle tre squadre che sono a punteggio pieno fino a questo momento

22.58: Attenzione anche al Canada padrone di casa, seppur privo di nomi altisonanti (Jocelyn Peterman/Brett Gallant), che oggi affronta la formazione azzurra: per i nordamericani nelle prime due sfide del torneo vittoria 10-5 con la Germania e vittoria 6-4 contro la Danimarca, poi il successo 8-6 con la Svezia e oggi 7-3 con l’Olanda.

22.55: La Svezia di Anna Hasselborg/Oskar Eriksson ha conquistato il titolo lo scorso anno ed è tra le grandi favorite. Le altre tre favorite principali (Svizzera, Norvegia e Stati Uniti) sono nel Gruppo B, dove sono state collocate anche due delle outsider più pericolose (il Giappone e l’Estonia, finaliste rispettivamente nel 2023 e nel 2024).

22.52: Il primo obiettivo degli azzurri è superare la fase a gironi, compito da non dare per scontato, perché l’ultimo accesso ai play-off è stato guadagnato proprio da Constantini/Mosaner nel 2021.

22.49: L’Italia è inserita nel gruppo A con Canada, Scozia, Svezia, Cina, Finlandia, Danimarca, Germania, Corea del Sud e Olanda. Nell’altro girone, invece, figurano Australia, Estonia, Giappone, Norvegia, Usa, Cechia, Spagna, Nuova Zelanda, Svizzera, Turchia. Nelle prime due gare l’Italia ha ottenuto due vittorie con il medesimo punteggio di 10-3 prima contro la Finlandia e poi con la Germania, poi ha sconfitto 9-4 la Corea del Sud e nel pomeriggio ha battuto 8-5 la Danimarca.

22.46: L’Italia, campione olimpica in carica, è una delle outsider di lusso in questo torneo iridato, dopo due stagioni non da protagonista. Stefania Constantini e Amos Mosaner, dopo aver riformato la coppia più titolata del curling azzurro, si presentano da Campioni Olimpici e l’avvio della loro avventura iridata è stata molto promettente.

22.43: Esame importante per gli azzurri che affrontano i padroni di casa. All’evento partecipano venti squadre, che sono state equamente suddivise in due gironi: le prime classificate di ogni raggruppamento accederanno direttamente alle semifinali, mentre le seconde e le terze disputeranno un qualification game che metterà in palio gli ultimi pass per la zona medaglie.

22.40: Buonasera amici e amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE di Italia-Canada, quinta sfida degli azzurri ai Mondiali di curling misto 2024 in programma a Fredericton in Canada.

Buonasera amici e amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE di Italia-Canada, quinta sfida degli azzurri ai Mondiali di curling misto 2024 in programma a Fredericton in Canada. Esame importante per gli azzurri che affrontano i padroni di casa. All’evento partecipano venti squadre, che sono state equamente suddivise in due gironi: le prime classificate di ogni raggruppamento accederanno direttamente alle semifinali, mentre le seconde e le terze disputeranno un qualification game che metterà in palio gli ultimi pass per la zona medaglie.

L’Italia, campione olimpica in carica, è una delle outsider di lusso in questo torneo iridato, dopo due stagioni non da protagonista. Stefania Constantini e Amos Mosaner, dopo aver riformato la coppia più titolata del curling azzurro, si presentano da Campioni Olimpici e l’avvio della loro avventura iridata è stata molto promettente.

L’Italia è inserita nel gruppo A con Canada, Scozia, Svezia, Cona, Finlandia, Danimarca, Germania, Corea del Sud e Olanda. Nell’altro girone, invece, figurano Australia, Estonia, Giappone, Norvegia, Usa, Cechia, Spagna, Nuova Zelanda, Svizzera, Turchia. Nelle prime due gare l’Italia ha ottenuto due vittorie con il medesimo punteggio di 10-3 prima contro la Finlandia e poi con la Germania, poi ha sconfitto 9-4 la Corea del Sud e nel pomeriggio ha battuto 8-5 la Danimarca.

Il primo obiettivo degli azzurri è superare la fase a gironi, compito da non dare per scontato, perché l’ultimo accesso ai play-off è stato guadagnato proprio da Constantini/Mosaner nel 2021. La Svezia di Anna Hasselborg/Oskar Eriksson ha conquistato il titolo lo scorso anno ed è tra le grandi favorite. Le altre tre favorite principali (Svizzera, Norvegia e Stati Uniti) sono nel Gruppo B, dove sono state collocate anche due delle outsider più pericolose (il Giappone e l’Estonia, finaliste rispettivamente nel 2023 e nel 2024). Attenzione anche al Canada padrone di casa, seppur privo di nomi altisonanti (Jocelyn Peterman/Brett Gallant), che oggi affronta la formazione azzurra: per i nordamericani nelle prime due sfide del torneo vittoria 10-5 con la Germania e vittoria 6-4 contro la Danimarca.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE di Italia-Canada, quinta sfida degli azzurri ai Mondiali di curling misto 2024 in programma a Fredericton in Canada: cronaca in tempo reale, end dopo end, stone dopo stone, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 23.00. Buon divertimento a tutti.