Scomparso Vicenzi, il “re dei biscotti”. Ecco il patrimonio che lascia agli eredi
È venuto a mancare Giuseppe Vicenzi, a 92 anni, il “Re dei Biscotti” e figura di riferimento nel panorama industriale e sportivo italiano. Fondatore e presidente del Gruppo Vicenzi, l’azienda dolciaria veronese che porta il suo nome è oggi uno dei protagonisti più importanti del settore della pasticceria industriale, noto per la produzione di biscotti, […] L'articolo Scomparso Vicenzi, il “re dei biscotti”. Ecco il patrimonio che lascia agli eredi proviene da Economy Magazine.

È venuto a mancare Giuseppe Vicenzi, a 92 anni, il “Re dei Biscotti” e figura di riferimento nel panorama industriale e sportivo italiano. Fondatore e presidente del Gruppo Vicenzi, l’azienda dolciaria veronese che porta il suo nome è oggi uno dei protagonisti più importanti del settore della pasticceria industriale, noto per la produzione di biscotti, savoiardi, amaretti e sfogliatine.
Il fatturato nel 2023
Il 2023 ha segnato un anno di grande crescita per la Vicenzi SpA, con un fatturato che ha raggiunto i 162 milioni di euro, con un incremento del +12% rispetto all’anno precedente. Questo risultato non solo riflette il consolidamento della leadership nel mercato nazionale, ma anche l’espansione internazionale dell’azienda, che ha visto un forte incremento delle vendite all’estero. Nel primo quadrimestre del 2024, l’export è cresciuto del +28%, dimostrando l’efficacia della strategia globale messa in atto dalla Vicenzi.
Il gruppo
Il gruppo, che nel tempo ha acquisito marchi prestigiosi come Grisbì e Mr. Day, è riuscito a diversificare la sua offerta, consolidando la sua posizione come leader nella pasticceria industriale di alta qualità. I suoi prodotti di punta, come i celebri biscotti Matilde Vicenzi e i dolci da forno, sono ormai riconosciuti non solo in Italia, ma in numerosi paesi esteri.
La situazione finanziaria
Anche a livello finanziario, Vicenzi SpA ha raggiunto ottimi risultati, con un Ebitda che ha superato i 10 milioni di euro, più che raddoppiando rispetto ai 4,5 milioni del 2022. Un dato che evidenzia la solidità e la capacità dell’azienda di generare profitti, anche in un contesto economico globale complesso.
La storia
La famiglia Vicenzi è al centro della storia dell’azienda dolciaria italiana Matilde Vicenzi, fondata nel 1905 da Matilde Vicenzi a San Giovanni Lupatoto, Verona. La fondatrice Matilde e suo marito Sante hanno avviato l’attività, che è stata poi portata avanti dal loro figlio Angelo. La terza generazione ha visto protagonisti i tre figli di Angelo: Giuseppe, Mario e Beppina. Attualmente, la quarta generazione è rappresentata dalle figlie di Giuseppe: Giuliana, Beatrice e Valeria, che siedono nel consiglio di amministrazione dell’azienda.
Matilde Vicenzi S.p.A Oltre all’impegno nel settore dolciario, la famiglia Vicenzi ha avuto un ruolo significativo nello sport locale. Giuseppe Vicenzi, in particolare, ha contribuito allo sviluppo della pallacanestro a Verona, rilevando la Scaligera Basket e portandola a importanti traguardi negli anni ’70 e ’80.
L'articolo Scomparso Vicenzi, il “re dei biscotti”. Ecco il patrimonio che lascia agli eredi proviene da Economy Magazine.