Sanatorie in edilizia: il TAR chiarisce quando c’è lo stato legittimo

Due sentenze del TAR del Lazio chiariscono altrettanti aspetti chiave dello stato legittimo nell’ambito delle sanatorie in edilizia.

Mag 6, 2025 - 12:35
 0
Sanatorie in edilizia: il TAR chiarisce quando c’è lo stato legittimo

La dimostrazione dello stato legittimo rappresenta un tema centrale nel settore dell’edilizia, argomento recentemente affrontato dal TAR del Lazio che ha emesso due sentenze in merito. Il Tribunale si è espresso chiarendo due aspetti fondamentali nell’ambito delle sanatorie in edilizia, rispondendo ai seguenti quesiti:

  • la classificazione catastale o l’uso commerciale di fatto sono sufficienti per attestare lo stato legittimo?
  • lo stato legittimo è provato tenendo conto delle testimonianze storiche e documentali?

Con la sentenza 3423/2025 il TAR Lazio ha chiarito che la destinazione d’uso di un immobile viene legittimata solo sulla base di un titolo edilizio idoneo, mentre la classificazione catastale o l’uso di fatto prolungato nel tempo non possono essere considerate una prova sufficiente.

Con la sentenza 8031/2025, invece,  ha chiarito la possibilità di dimostrare lo stato legittimo di un immobile utilizzando una eventuale documentazione storica (planimetrie, atti notarili, foto d’epoca), qualora siano assenti titoli abilitativi formali.