Rkomi, dalla periferia di Milano a Sanremo 2025, perché si chiama così e chi è
Rkomi è un artista camaleontico, capace di attraversare generi e stili con la stessa naturalezza con cui cambia look. Nato Mirko Manuele Martorana il 19 aprile 1994 a Milano, “Rkomi” non è solo un nome d’arte, ma l’emblema di un percorso che intreccia sperimentazione musicale ed una personalità in costante trasformazione. Perché si chiama Rkomi?...

Rkomi è un artista camaleontico, capace di attraversare generi e stili con la stessa naturalezza con cui cambia look. Nato Mirko Manuele Martorana il 19 aprile 1994 a Milano, “Rkomi” non è solo un nome d’arte, ma l’emblema di un percorso che intreccia sperimentazione musicale ed una personalità in costante trasformazione.
Perché si chiama Rkomi?
Il nome “Rkomi” è più di un semplice pseudonimo. Deriva da un gioco di parole con le lettere del suo nome di battesimo, Mirko, in cui sono state invertite le sillabe con l’obiettivo di creare un suono che suonasse familiare e misterioso al tempo stesso.
In origine, si scriveva R’Komi, con un apostrofo a spezzare il nome, simbolo di una separazione forse stilistica, oppure identitaria. Poi, con il tempo, l’apostrofo è scomparso, lasciando spazio a una firma più fluida e immediata. Un po’ come la sua musica: in continua evoluzione, senza barriere.
Dalle periferie di Milano al successo
Cresciuto nel quartiere di Calvairate, nella periferia est di Milano, Rkomi ha avuto un percorso tutt’altro che lineare. Dopo aver abbandonato gli studi al terzo anno dell’istituto alberghiero CFP Galdus, si è cimentato in diversi lavori: barista, lavapiatti, muratore, con il richiamo della musica in sottofondo, pronto ad emergere. All’età 21 anni, supportato dal suo amico e coinquilino Tedua, ha infati deciso di tuffarsi completamente nella sua passione.
Tra rap, pop e rock: la metamorfosi musicale
Il debutto di Rkomi nel panorama musicale (avvenuto nel 2017 con l’album “Io in terra”) è stato segnato da sonorità rap, ma presto ha sentito l’esigenza di esplorare nuovi orizzonti. Il secondo album “Dove gli occhi non arrivano” ha rappresentato un primo punto di svolta, grazie anche a collaborazioni con artisti del calibro di Elisa e Jovanotti. È stato il terzo album, “Taxi Driver” del 2021, a consacrarlo definitivamente: un disco eclettico, dove trap, indie e pop si fondono in un mix fresco e coinvolgente.
La vita privata: amori sotto i riflettori
Rkomi è finito spesso sotto i riflettori per le sue relazioni sentimentali. Nel 2022 ha fatto parlare di sé la sua storia con Paola Di Benedetto, modella ed influencer conosciuta per la sua partecipazione a Ciao Darwin e Grande Fratello Vip. Una relazione intensa ma breve, che si è conclusa nell’estate dello stesso anno.
L’estate del 2023 lo ha visto accanto alla modella Havana Plevani, con cui ha condiviso una vacanza a Minorca. Ma anche questa storia sembrava più un’avventura estiva che una relazione duratura.
Oggi, però, Rkomi sembra aver trovato una certa stabilità con Viviana Vogliacco, ex finalista di Miss Italia e cugina di Alessandro Vogliacco, il marito di Virginia Mihajlovic, figlia del compianto Sinisa Mihajlovic.
Il presunto litigio con Irama
Tra le pagine più chiacchierate della sua vita c’è anche il presunto litigio con Irama, amico e collega con cui ha condiviso il quarto album, “No Stress”, registrato nel 2023 e da cui sono stati estratti come singoli i successi “Luna Piena” e “5 gocce”. Le voci di un attrito sono emerse dopo la collaborazione del suddetto album, complice forse una diversità di caratteri ed abitudini lavorative.
Durante le registrazioni a Los Angeles, ad esempio, Rkomi preferiva lavorare di giorno, mentre Irama dava il meglio di sé di sera. Differenze che avrebbero potuto creare tensioni, ma che entrambi hanno sempre gestito con professionalità. Nessuno dei due ha mai confermato apertamente un litigio, anche si il silenzio dei due artisti non ha fatto altro che alimentare la curiosità del pubblico.
Rkomi a Sanremo 2025: il ritorno sul palco dell’Ariston
Dopo una breve pausa musicale, Rkomi è pronto a tornare sul palco che conta. Parteciperà al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Il ritmo delle cose”, un pezzo elettro-pop che promette di muovere non solo i piedi ma anche le menti.
«In questa fase della mia vita avevo bisogno di parlare: quale occasione migliore di Sanremo?» ha dichiarato. E per prepararsi al meglio, ha persino iniziato ad allenarsi sul tapis roulant per migliorare il fiato, consapevole della velocità del brano e del rischio di “biascicare” sul palco.
“Il ritmo delle cose nasce” da un flusso di coscienza, tra pensieri sparsi e riflessioni sulla solitudine nell’era digitale. Un brano nato, come dice lui, «nel caos più totale», che rappresenta un ritorno ed un vero e proprio nuovo inizio.
Le canzoni più famose di Rkomi
Oltre a “Taxi Driver” e “Dove gli occhi non arrivano”, Rkomi ha firmato diversi brani che sono diventati hit, come “Insuperabile”, presentata a Sanremo 2022, e le già citate “Luna Piena” e “5 gocce”. Ogni sua canzone è un frammento di un percorso artistico che non smette mai di sorprendere, in cui vengono sapientemente miscelate sperimentazione ed autenticità e che ne fanno uno degli artisti più apprezzati del panorama musicale italiano.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: