Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo. La Scala su Diritto Bancario
A pochi mesi dall’entrata in vigore del Decreto Correttivo Cartabia, cosa cambia davvero? Il Decreto Correttivo Cartabia, che segna un passo importante nella riforma dell’ordinamento civile, è ormai realtà. A pochi mesi dall’applicazione, è il momento di fare il punto su punti di forza e criticità emersi in questa prima fase. Se da un lato […] L'articolo Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo. La Scala su Diritto Bancario proviene da Iusletter.

A pochi mesi dall’entrata in vigore del Decreto Correttivo Cartabia, cosa cambia davvero?
Il Decreto Correttivo Cartabia, che segna un passo importante nella riforma dell’ordinamento civile, è ormai realtà. A pochi mesi dall’applicazione, è il momento di fare il punto su punti di forza e criticità emersi in questa prima fase.
Se da un lato l’intervento correttivo non stravolge l’impianto della Riforma Cartabia, dall’altro punta a rendere più snodati alcuni passaggi chiave del processo civile ed esecutivo, chiarendo quei temi controversi che hanno dato vita a diverse interpretazioni.
Con un focus su otto articoli, il Decreto si inserisce nel quadro degli impegni del PNRR e mira a semplificare e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario.
In questo articolo per Diritto Bancario, Margherita Domenegotti, Partner, Chiara Gennaro e Jessica Cammarano, Managing Associate, esaminano le modifiche più rilevanti, partendo dal processo civile per poi approfondire gli aspetti legati al processo esecutivo.
Quanto la riforma sta cambiando il volto della giustizia civile in Italia?
L'articolo Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo. La Scala su Diritto Bancario proviene da Iusletter.