Pasqua al lavoro per 5 milioni di italiani: turismo, sanità e commercio non si fermano

Sono oltre 5 milioni di italiani che stanno trascorrendo le festività di Pasqua sul posto di lavoro. Lo rivela un’analisi dell’Ufficio studi della CGIA su base Istat, che ha stimato un esercito silenzioso di lovoratori italiani che continuerà a garantire servizi essenziali al Paese  domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta. Gli italiani al […] L'articolo Pasqua al lavoro per 5 milioni di italiani: turismo, sanità e commercio non si fermano proviene da Economy Magazine.

Apr 20, 2025 - 17:58
 0
Pasqua al lavoro per 5 milioni di italiani: turismo, sanità e commercio non si fermano

Sono oltre 5 milioni di italiani che stanno trascorrendo le festività di Pasqua sul posto di lavoro. Lo rivela un’analisi dell’Ufficio studi della CGIA su base Istat, che ha stimato un esercito silenzioso di lovoratori italiani che continuerà a garantire servizi essenziali al Paese  domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta.

Gli italiani al lavoro a Pasqua

Secondo i dati, più di 11 milioni di cittadini approfitteranno del ponte pasquale per un po’ di relax, ma ci sono comparti che non possono fermarsi. Tra questi figurano il settore del turismo, a pratire dalla ristorazione per arrivare all’hospitality, l’informazione, i trasporti, la sanità, l’agricoltura e le forze dell’ordine.

Di questi 5,1 milioni di lavoratori, 1,3 milioni sono autonomi — tra cui agricoltori, artigiani, commercianti e ambulanti — mentre i restanti 3,8 milioni sono dipendenti. La presenza sul lavoro durante le festività è particolarmente rilevante in alcuni settori: negli hotel e ristoranti si contano circa 785mila dipendenti operativi, seguiti dal comparto sanitario con 774.500 addetti, e dal commercio con circa 690mila persone impiegate.

In totale, il 60% dei lavoratori festivi si concentra in questi tre ambiti. Inoltre, la quota di lavoratori dipendenti costretti a lavorare anche di domenica è pari al 20,4% del totale. Tuttavia, questa percentuale sale al 70,2% nella ristorazione e ospitalità, al 32% nel commercio, al 25,7% nella Pubblica amministrazione e al 24,5% nei trasporti.

La CGIA sottolinea come si tratti di categorie spesso impegnate anche in altre giornate festive durante l’anno, garantendo continuità e servizi indispensabili al funzionamento della società.

LEGGI ANCHE Retribuzioni ferme, 67% dei top manager pronti a cambiare lavoro

L'articolo Pasqua al lavoro per 5 milioni di italiani: turismo, sanità e commercio non si fermano proviene da Economy Magazine.