Regnoli, far ripartire la produzione dopo le fiamme
Un incendio ha colpito lo stabilimento produttivo di Cesare Regnoli nel polesine ma l’azienda si prepara alla ripartenza Il violento rogo divampato a fine gennaio ad Ariano Polesine (Rovigo) all'interno dello stabilimento dell'azienda specializzata nella lavorazione e confezionamento di prodotti ittici non ha fermato Cesare Regnoli, che anche quest'anno torna al TuttoFood di Milano. “Nonostante le difficoltà -ha spiegato Mauro Regnoli, amministratore delegato dell’azienda- siamo convinti che la partecipazione a TuttoFood rappresenti un passo fondamentale per il nostro futuro. È un'occasione per dimostrare il nostro spirito di resilienza, presentare le potenzialità del nostro assortimento e confermare il nostro ruolo di leader nel settore gastronomico ittico”. Le fiamme in produzione Il rogo è divampato nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio, si legge dal comunicato della direzione interregionale vigili del fuoco del Veneto, che sono intervenuti con 35 operatori per le operazioni di bonifica e spegnimento. Ad essere coinvolto dalle fiamme, per cause ancora al vaglio dei tecnici, gran parte del capannone di circa 10.000 mq, evacuato dai 300 lavoratori presenti. “Limitati i danni salvando la parte amministrativa e uno dei magazzini dei prodotti finiti -si legge ancora- la parte produttiva estesa su circa 7.000 mq è stata invece completamente distrutta”. Ma nonostante il grave danno subito, l’azienda comunica di essere già riuscita a trasferire le produzioni in altri stabilimenti, con l’obiettivo di riprendere la piena operatività entro Pasqua. Regnoli araba fenice “Fortunatamente -scrive l'azienda in un comunicato di recente diffuso- l'incidente non ha causato vittime né feriti e tutti i dipendenti sono stati evacuati in sicurezza. Grazie all'impegno e alla determinazione di tutto il team, Regnoli sta riducendo al minimo i disagi, garantendo continuità alle attività produttive e un rapido recupero delle risorse. In questo contesto di rilancio, l’azienda è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione alla fiera TuttoFood di Milano, che si terrà a maggio 2025. Questo evento, uno dei più importanti del settore alimentare a livello internazionale, rappresenta una straordinaria opportunità per la Cesare Regnoli di rinnovare e consolidare la propria presenza nel mercato, mostrando a clienti, fornitori e partner il suo impegno nel garantire sempre prodotti di alta qualità e una produzione sostenibile. L’azienda è fiduciosa che questo evento, che vedrà la partecipazione dei principali attori del settore, permetterà di incontrare nuovi clienti e rafforzare le collaborazioni già esistenti. Con il continuo supporto dei suoi clienti e partner, Regnoli guarda al futuro con ottimismo, pronta a proseguire sulla strada della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità”. L'articolo Regnoli, far ripartire la produzione dopo le fiamme è un contenuto originale di Mark Up.


Il violento rogo divampato a fine gennaio ad Ariano Polesine (Rovigo) all'interno dello stabilimento dell'azienda specializzata nella lavorazione e confezionamento di prodotti ittici non ha fermato Cesare Regnoli, che anche quest'anno torna al TuttoFood di Milano. “Nonostante le difficoltà -ha spiegato Mauro Regnoli, amministratore delegato dell’azienda- siamo convinti che la partecipazione a TuttoFood rappresenti un passo fondamentale per il nostro futuro. È un'occasione per dimostrare il nostro spirito di resilienza, presentare le potenzialità del nostro assortimento e confermare il nostro ruolo di leader nel settore gastronomico ittico”.
Le fiamme in produzione
Il rogo è divampato nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio, si legge dal comunicato della direzione interregionale vigili del fuoco del Veneto, che sono intervenuti con 35 operatori per le operazioni di bonifica e spegnimento. Ad essere coinvolto dalle fiamme, per cause ancora al vaglio dei tecnici, gran parte del capannone di circa 10.000 mq, evacuato dai 300 lavoratori presenti. “Limitati i danni salvando la parte amministrativa e uno dei magazzini dei prodotti finiti -si legge ancora- la parte produttiva estesa su circa 7.000 mq è stata invece completamente distrutta”. Ma nonostante il grave danno subito, l’azienda comunica di essere già riuscita a trasferire le produzioni in altri stabilimenti, con l’obiettivo di riprendere la piena operatività entro Pasqua.
Regnoli araba fenice
“Fortunatamente -scrive l'azienda in un comunicato di recente diffuso- l'incidente non ha causato vittime né feriti e tutti i dipendenti sono stati evacuati in sicurezza. Grazie all'impegno e alla determinazione di tutto il team, Regnoli sta riducendo al minimo i disagi, garantendo continuità alle attività produttive e un rapido recupero delle risorse. In questo contesto di rilancio, l’azienda è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione alla fiera TuttoFood di Milano, che si terrà a maggio 2025. Questo evento, uno dei più importanti del settore alimentare a livello internazionale, rappresenta una straordinaria opportunità per la Cesare Regnoli di rinnovare e consolidare la propria presenza nel mercato, mostrando a clienti, fornitori e partner il suo impegno nel garantire sempre prodotti di alta qualità e una produzione sostenibile. L’azienda è fiduciosa che questo evento, che vedrà la partecipazione dei principali attori del settore, permetterà di incontrare nuovi clienti e rafforzare le collaborazioni già esistenti. Con il continuo supporto dei suoi clienti e partner, Regnoli guarda al futuro con ottimismo, pronta a proseguire sulla strada della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità”.
L'articolo Regnoli, far ripartire la produzione dopo le fiamme è un contenuto originale di Mark Up.