Banche ed AI: cosa attendersi nel prossimo futuro?
L’Intelligenza artificiale promette di portare grandi cambiamenti in tutti i settori. In molti, da tempo, questi cambiamenti sono già realtà, in altri, invece, sono in atto in questo periodo. Tra i settori maggiormente coinvolti c’è quello del credito ed in particolar modo le banche. Francesco Megna, esperto di finanza ed economia, offre una fotografia della situazione e previsioni nell’immediato. Economia 12 Marzo 2025 Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale 12 Marzo 2025 intelligenza artificiale Guarda ora Quali sono i possibili cambiamenti sul fronte del settore bancario con l’avvento dell’Intelligenza artificiale? «Le banche del futuro potrebbero subire cambiamenti significativi grazie all’innovazione tecnologica e alle nuove esigenze dei consumatori. Le banche tradizionali potrebbero ridurre il numero di filiali fisiche, spostandosi completamente nel digitale. Già oggi molte banche offrono servizi online, ma in futuro, la maggior parte delle operazioni bancarie potrebbe avvenire esclusivamente tramite app o piattaforme online. Le banche utilizzeranno intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’efficienza, analizzare i dati in tempo reale e offrire consulenza personalizzata ai clienti. L’IA potrebbe anche essere usata per monitorare le transazioni in modo più sicuro, rilevando frodi o comportamenti sospetti». Francesco Megna Quale sarà l’impatto di fattori come Blockchain e criptovalute? «La blockchain potrebbe diventare una tecnologia fondamentale per le transazioni bancarie, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. Le criptovalute potrebbero essere integrate nel sistema bancario tradizionale, consentendo pagamenti e trasferimenti globali rapidi e sicuri». Tutto e' business 20 Marzo 2025 Meta, la sua intelligenza artificiale arriva anche in Europa (e in Italia) Si parte con una funzione di chat intelligente disponibile in sei lingue, compreso l’italiano 20 Marzo 2025 intelligenza artificiale meta meta meta ia Guarda ora Cosa si intende per Finanza aperta (Open Banking)? «La finanza aperta permette la condivisione dei dati bancari con altre istituzioni finanziarie in modo sicuro. Questo favorisc

L’Intelligenza artificiale promette di portare grandi cambiamenti in tutti i settori. In molti, da tempo, questi cambiamenti sono già realtà, in altri, invece, sono in atto in questo periodo. Tra i settori maggiormente coinvolti c’è quello del credito ed in particolar modo le banche. Francesco Megna, esperto di finanza ed economia, offre una fotografia della situazione e previsioni nell’immediato.
Quali sono i possibili cambiamenti sul fronte del settore bancario con l’avvento dell’Intelligenza artificiale?
«Le banche del futuro potrebbero subire cambiamenti significativi grazie all’innovazione tecnologica e alle nuove esigenze dei consumatori. Le banche tradizionali potrebbero ridurre il numero di filiali fisiche, spostandosi completamente nel digitale. Già oggi molte banche offrono servizi online, ma in futuro, la maggior parte delle operazioni bancarie potrebbe avvenire esclusivamente tramite app o piattaforme online. Le banche utilizzeranno intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’efficienza, analizzare i dati in tempo reale e offrire consulenza personalizzata ai clienti. L’IA potrebbe anche essere usata per monitorare le transazioni in modo più sicuro, rilevando frodi o comportamenti sospetti».

Francesco Megna
Quale sarà l’impatto di fattori come Blockchain e criptovalute?
«La blockchain potrebbe diventare una tecnologia fondamentale per le transazioni bancarie, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. Le criptovalute potrebbero essere integrate nel sistema bancario tradizionale, consentendo pagamenti e trasferimenti globali rapidi e sicuri».
Cosa si intende per Finanza aperta (Open Banking)?
«La finanza aperta permette la condivisione dei dati bancari con altre istituzioni finanziarie in modo sicuro. Questo favorisce la concorrenza e offre ai clienti una maggiore scelta di servizi finanziari, come prestiti personalizzati o strumenti di gestione del denaro basati su app. Le banche del futuro potrebbero sfruttare big data e analytics per offrire soluzioni personalizzate in base alle esigenze di ogni cliente, come investimenti su misura, pianificazione finanziaria automatizzata e prestiti adattati al profilo del cliente».
Banche ed ecosostenibilità: un binomio particolare
«Le banche future potrebbero essere sempre più focalizzate su iniziative sostenibili e responsabili, ad esempio investendo in progetti eco-sostenibili o offrendo prodotti finanziari che premiano comportamenti etici e verdi».
In sintesi, conclude Megna, le banche del futuro saranno probabilmente molto più digitali, personalizzate, sicure e orientate alla sostenibilità, con un impatto significativo sulla nostra quotidianità e sulla gestione delle finanze.
L'articolo Banche ed AI: cosa attendersi nel prossimo futuro? proviene da Business24tv.it.