Diluvio verso l’Italia. Criticità al Nord. Meteo monsonico. Grandine

Meteo europeo agitato nei prossimi giorni, con una vasta circolazione depressionaria che, dall’Oceano Atlantico, si estenderà fino al Mediterraneo centrale. Questo assetto atmosferico causerà un sensibile deterioramento delle condizioni meteo su buona parte del continente, coinvolgendo direttamente anche la Penisola Italiana.   Domenica 4 maggio: variabilità, peggioramento La giornata di domenica 4 Maggio 2025 proporrà […] Diluvio verso l’Italia. Criticità al Nord. Meteo monsonico. Grandine

Mag 4, 2025 - 14:26
 0
Diluvio verso l’Italia. Criticità al Nord. Meteo monsonico. Grandine
Meteo europeo agitato nei prossimi giorni, con una vasta circolazione depressionaria che, dall’Oceano Atlantico, si estenderà fino al Mediterraneo centrale. Questo assetto atmosferico causerà un sensibile deterioramento delle condizioni meteo su buona parte del continente, coinvolgendo direttamente anche la Penisola Italiana. Domenica 4 maggio: variabilità, peggioramento La giornata di domenica 4 Maggio 2025 proporrà ancora condizioni meteo generalmente variabili sull’Italia, con una relativa tregua prima dell’avanzata della perturbazione. In questa fase, il cielo sarà irregolarmente nuvoloso al Nord, mentre il Centro-Sud si godrà momenti di sole alternati a brevi annuvolamenti. Lunedì 5 maggio: primi segnali di maltempo Con l’inizio della settimana, il meteo inizierà a peggiorare sensibilmente al Nord-Ovest. Tra Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale si attendono rovesci diffusi. Sui rilievi alpini, le piogge raggiungeranno rapidamente accumuli superiori ai 30-50 millimetri, mentre sulle pianure le precipitazioni saranno più irregolari e intermittenti. Martedì 6 maggio: perturbazione intensa al Nord e sulla Sardegna Martedì 6 Maggio sarà la giornata più critica, con il maltempo che investirà con forza tutto il Nord. Le piogge, spesso a carattere di temporale, colpiranno Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Non sarà risparmiata nemmeno la Sardegna, specie nelle aree settentrionali e centrali, dove si potranno misurare picchi di 50-70 millimetri di pioggia. Il Centro Italia vedrà una crescita della nuvolosità e la comparsa di rovesci sparsi, sebbene meno intensi rispetto al Settentrione. Al Sud, le condizioni meteo resteranno più stabili, con piogge isolate solo lungo i litorali tirrenici. Mercoledì 7 maggio: instabilità in progressivo spostamento verso sud-est Durante mercoledì 7 Maggio, la vasta depressione si sposterà lentamente verso l’est. Le piogge moderate si concentreranno tra Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche. Anche il Sud inizierà ad avvertire i primi effetti della nuova fase instabile, con precipitazioni sparse su Campania, Basilicata e Puglia settentrionale, pur mantenendo un’intensità generalmente debole. Giovedì 8 maggio: ritorna la pioggia al Nord Nuove nubi cariche di pioggia si affacceranno giovedì 8 Maggio sul Nord Italia, alimentando un nuovo peggioramento meteo. Le aree più colpite saranno ancora una volta Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le carte meteo evidenziano un abbassamento della pressione atmosferica fino a valori di 1008 hPa, un segnale di ulteriore instabilità. Al Centro e al Sud, invece, il tempo si manterrà più stabile, anche se non mancheranno locali rovesci pomeridiani sui rilievi. Venerdì 9 maggio: prime schiarite a partire da ovest La settimana si avvierà alla conclusione con un miglioramento meteo da ovest. Venerdì 9 Maggio, tra Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale, il cielo inizierà a rasserenarsi, mentre le piogge residuali si limiteranno al Triveneto e alla Romagna. Il resto del Paese, dalla Toscana alla Calabria, potrà beneficiare di condizioni generalmente asciutte, salvo qualche debole piovasco sulla Sicilia orientale e sulla Calabria ionica.

Diluvio verso l’Italia. Criticità al Nord. Meteo monsonico. Grandine