L’Inghilterra promuove nuove regole cripto in linea con gli USA anziché con l’UE

L’Inghilterra definisce una nuova regolamentazione indipendente e pro-cripto, allineandosi agli Stati Uniti e iniziando a trattare Bitcoin come un asset…

Mag 4, 2025 - 14:27
 0
L’Inghilterra promuove nuove regole cripto in linea con gli USA anziché con l’UE

L’Inghilterra definisce una nuova regolamentazione indipendente e pro-cripto, allineandosi agli Stati Uniti e iniziando a trattare Bitcoin come un asset strategico per la riserva di valore.

inghilterra, cripto, crypto, criptovalute, blockchain, ue, unione europea, ue, usa

Un cambio di rotta nella regolamentazione cripto

L’Inghilterra sta tracciando una rotta autonoma nel panorama normativo delle criptovalute, prendendo le distanze dall’approccio dell’Unione Europea previsto dal MiCA e allineandosi, invece, a quello degli Stati Uniti. Con una nuova proposta legislativa, presentata durante l’evento Innovate Finance Global Summit, il governo britannico mira a regolamentare esplicitamente le attività legate alle criptovalute, inclusi stablecoin e altri tipi di asset digitali, confermando l’intenzione di posizionare il Regno Unito come un hub globale per la finanza digitale.

Rachel Reeves, la cancelliera del Partito Laburista, ha dichiarato che la nuova regolamentazione punta a garantire “sicurezza e innovazione” per gli investitori e le imprese. Secondo Reeves, la strategia britannica è incentrata sulla fiducia e sulla protezione del consumatore, ma anche sulla competitività internazionale. L’obiettivo è creare un ecosistema in cui le aziende cripto possano prosperare, grazie a un ambiente normativo chiaro, trasparente e sicuro.

L’allineamento con gli Stati Uniti

La decisione di Londra di non aderire al modello normativo dell’UE, rappresentato dal regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), è significativa. Il Regno Unito preferisce un approccio modulare, flessibile e più vicino a quello adottato negli Stati Uniti, focalizzato sul coinvolgimento delle autorità finanziarie già esistenti, come la FCA, e sull’integrazione graduale delle norme in base ai singoli settori del mercato cripto. La regolamentazione introdurrà obblighi di licenza per gli exchange, normative antiriciclaggio rafforzate e requisiti per la custodia degli asset digitali.

Negli Stati Uniti, intanto, emergono nuove iniziative a sostegno dell’adozione di Bitcoin. Il Senato della Carolina del Nord ha approvato una proposta di legge per istituire una riserva strategica di Bitcoin statale entro il 2025. L’obiettivo è proteggere le finanze pubbliche contro l’inflazione e diversificare gli asset del governo statale. Questo passo indica un crescente riconoscimento istituzionale del valore di Bitcoin come riserva digitale sicura, una tendenza che potrebbe rafforzarsi nei prossimi anni sia negli USA che nei paesi alleati.

BTC Bull Token continua a crescere grazie a BTC

In parallelo a questi sviluppi regolatori per le cripto, progetti come BTC Bull Token ($BTCBULL) stanno guadagnando popolarità mentre si trovano ancora in fase di prevendita. Si tratta di una meme coin costruita attorno a un’idea semplice ma potente, ovvero sostenere e beneficiare della corsa al rialzo di Bitcoin verso nuovi massimi storici.

b11 2

Ogni volta che Bitcoin raggiunge un nuovo record di prezzo importante, come 150.000, 200.000 e 250.000 dollari, il progetto prevede due meccanismi principali di ricompensa: distribuzione di frazioni Bitcoin ai detentori del token e la rimozione dal mercato di parte di token $BTCBULL attraverso il burning, riducendone l’offerta e potenzialmente aumentandone il valore.Inoltre, chi possiede $BTCBULL può partecipare allo staking, ottenendo un rendimento annuo del 78%, una delle percentuali più alte disponibili nel settore.
Il progetto si rivolge agli investitori ottimisti sulla traiettoria futura di Bitcoin, proponendosi come una leva per amplificare i guadagni legati alla principale criptovaluta.

Attualmente in prevendita a 0,00249 dollari, con 5,2 milioni di dollari già raccolti sul sito web ufficiale, BTC Bull Token si propone di diventare un simbolo della fiducia nella crescita di Bitcoin, attirato anche l’interesse di analisti cripto come Matteo Afrasinei.

Sito web | X | Telegram