Quali sono state le emoji più utilizzate nel 2024?
Nel 2024, il linguaggio digitale ha continuato a evolversi e, con esso, le emoji hanno consolidato il loro ruolo di protagoniste nella comunicazione quotidiana. Che si tratti di un messaggio veloce, un commento su TikTok o una story su Instagram, le faccine colorate sono ormai inseparabili dal modo in cui esprimiamo emozioni online. Ma quali sono state le emoji più usate nell’ultimo anno? E cosa raccontano delle tendenze sociali, culturali ed emotive del 2024? Scopriamolo insieme. Indice Le emoji più popolari paese per paese Le emoji regine d’Europa Il boom del teschio [instagram]DIooQI9sT0P[/instagram] Le emoji più popolari paese per paese Quali sono state le emoji più popolari del 2024? E soprattutto: cosa dicono di noi, paese per paese? Un’infografica diventata virale sui social mostra l’emoji più usata in ogni nazione europea durante l’anno appena trascorso. I risultati sono sorprendenti, a volte teneri, altre volte un po’ inquietanti – e sicuramente ricchi di spunti per capire come la comunicazione digitale stia evolvendo. Le emoji regine d’Europa L’emoji più frequente sulla mappa è senza dubbio il cuore rosso, che compare in Repubblica Ceca, Slovacchia, Montenegro, Macedonia e Lettonia. Un simbolo universale che conferma il desiderio di esprimere affetto, legami e connessioni emotive, soprattutto nei paesi dell’Est. Al secondo posto, un’inattesa protagonista: la faccina con lacrime di gioia, che domina in paesi come Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Lituania mostrando quanto l’umorismo resti un pilastro fondamentale della comunicazione non soltanto nei paesi mediterranei. Il boom del teschio Sorprende la diffusione dell’emoji del teschio in paesi come Germania, Grecia, Serbia, Slovenia e Ungheria. Spesso usata per esprimere una risata estrema o ironia dark, questa emoji ha superato la semplice associazione alla morte per diventare un modo divertente (e a volte sarcastico) di dire “sto morendo dal ridere”. Emozioni e stranezze: le scelte più curiose Alcuni paesi hanno fatto scelte davvero inaspettate: In Francia, domina l’emoji delle del cuore rosa trafitto da una freccia, a sottolineare valori di solidarietà e unione. L’emoji del clown è la più usata in Romania: sarà una scelta legata ad uno spiccato senso dell’umorismo? In Ucraina, la bandiera nazionale è la più condivisa, riflettendo un forte senso di identità e patriottismo in un periodo storico delicato. In Bielorussia, invece, vince l’emoji del cuore bianco, un dato che, anche in questo caso, può far riflettere. In Irlanda a prevalere su tutte c’è la faccina esasperata. Il motivo di questa popolarità resta un mistero.

Nel 2024, il linguaggio digitale ha continuato a evolversi e, con esso, le emoji hanno consolidato il loro ruolo di protagoniste nella comunicazione quotidiana. Che si tratti di un messaggio veloce, un commento su TikTok o una story su Instagram, le faccine colorate sono ormai inseparabili dal modo in cui esprimiamo emozioni online.
Ma quali sono state le emoji più usate nell’ultimo anno? E cosa raccontano delle tendenze sociali, culturali ed emotive del 2024? Scopriamolo insieme.
[instagram]DIooQI9sT0P[/instagram]
Le emoji più popolari paese per paese
Quali sono state le emoji più popolari del 2024? E soprattutto: cosa dicono di noi, paese per paese? Un’infografica diventata virale sui social mostra l’emoji più usata in ogni nazione europea durante l’anno appena trascorso.
I risultati sono sorprendenti, a volte teneri, altre volte un po’ inquietanti – e sicuramente ricchi di spunti per capire come la comunicazione digitale stia evolvendo.
Le emoji regine d’Europa
L’emoji più frequente sulla mappa è senza dubbio il cuore rosso, che compare in Repubblica Ceca, Slovacchia, Montenegro, Macedonia e Lettonia. Un simbolo universale che conferma il desiderio di esprimere affetto, legami e connessioni emotive, soprattutto nei paesi dell’Est.
Al secondo posto, un’inattesa protagonista: la faccina con lacrime di gioia, che domina in paesi come Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Lituania mostrando quanto l’umorismo resti un pilastro fondamentale della comunicazione non soltanto nei paesi mediterranei.
Il boom del teschio
Sorprende la diffusione dell’emoji del teschio in paesi come Germania, Grecia, Serbia, Slovenia e Ungheria. Spesso usata per esprimere una risata estrema o ironia dark, questa emoji ha superato la semplice associazione alla morte per diventare un modo divertente (e a volte sarcastico) di dire “sto morendo dal ridere”.
Emozioni e stranezze: le scelte più curiose
Alcuni paesi hanno fatto scelte davvero inaspettate:
- In Francia, domina l’emoji delle del cuore rosa trafitto da una freccia, a sottolineare valori di solidarietà e unione.
- L’emoji del clown è la più usata in Romania: sarà una scelta legata ad uno spiccato senso dell’umorismo?
- In Ucraina, la bandiera nazionale è la più condivisa, riflettendo un forte senso di identità e patriottismo in un periodo storico delicato.
- In Bielorussia, invece, vince l’emoji del cuore bianco, un dato che, anche in questo caso, può far riflettere.
- In Irlanda a prevalere su tutte c’è la faccina esasperata. Il motivo di questa popolarità resta un mistero.