Giovedì 15 maggio: instabilità crescente al Nord, rovesci intensi al Sud La giornata di
GIOVEDÌ 15 MAGGIO si apre con condizioni
prevalentemente stabili sulle regioni settentrionali, dove il
cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso fino alla tarda mattinata. Tuttavia, dal
pomeriggio si assisterà a un deciso
aumento della copertura nuvolosa su
Triveneto, Lombardia e in serata anche sull’
Emilia Romagna, con lo sviluppo di
rovesci e temporali sparsi. Sui rilievi dell’
Alto Adige sono
possibili nevicate oltre i 1800-2000 metri, soprattutto nelle ore serali. Al
Centro Italia e sulla
Sardegna, la situazione si presenterà più variegata. La
Toscana vedrà cieli
parzialmente coperti da nubi medio-alte, mentre sulla
Sardegna orientale saranno presenti
addensamenti compatti con possibili
rovesci sparsi. Le
regioni centrali peninsulari saranno interessate da una
nuvolosità irregolare in intensificazione nel corso della giornata, con
piogge intermittenti che colpiranno con maggiore probabilità le
aree interne appenniniche e quelle
adriatiche. Al
Sud e sulla Sicilia, la situazione sarà
decisamente più instabile: fin dal mattino il cielo si presenterà
molto nuvoloso o coperto, con
precipitazioni diffuse anche a
carattere temporalesco, inizialmente concentrate su
Sicilia e Calabria ma in estensione, nel pomeriggio, al resto delle regioni peninsulari. I fenomeni più
intensi sono attesi su
Sicilia, Calabria ionica e
Salento, dove non si escludono
temporali localmente forti.
Temperature Le
temperature minime saranno in
aumento su
regioni tirreniche centrali, Sardegna settentrionale e
Sud Italia, mentre subiranno una
lieve flessione su
Triveneto e
Alpi centrali. Rimarranno pressoché
invariati i valori sul resto del Paese. Le
temperature massime subiranno una
diminuzione leggera su
Sardegna, Basilicata, Calabria e Sicilia, mentre saranno
in aumento su
Nord-Ovest, Trentino-Alto Adige, Emilia, Toscana e Umbria.
Venti I
venti soffieranno
moderati o forti dai quadranti sud-orientali su
Sicilia, Calabria e Puglia, mentre saranno
settentrionali e intensi sulla
Sardegna. Attesa una
rotazione da est con raffiche sostenute dalla sera sulle
coste romagnole. Sul resto del territorio nazionale i venti saranno
deboli e variabili.
Mari Mari
generalmente mossi o molto mossi, con lo
Stretto di Sicilia agitato, in
attenuazione durante la sera. Più
calmi l’
Alto Adriatico, il
Mar Ligure e lo
Ionio settentrionale, mentre il
Tirreno centrale e l’
Adriatico meridionale risulteranno
mossi.
Venerdì 16 maggio: il maltempo insiste al Sud, miglioramenti al Centro-Nord La
giornata di VENERDÌ 16 MAGGIO sarà ancora dominata da
tempo perturbato sulle regioni meridionali, con cieli
coperti e
piogge diffuse.
Puglia meridionale e
Gargano saranno le aree con la fenomenologia più
intensa, anche a
carattere temporalesco. Dal
tardo pomeriggio, il tempo inizierà a
migliorare su Molise e Campania, preludio di un’evoluzione più stabile. Al
Centro e Nord-Ovest, la
nuvolosità si presenterà irregolare, accompagnata da
rovesci sparsi, in graduale attenuazione nel corso del pomeriggio. Verso sera, è atteso un
generale miglioramento, con schiarite via via più ampie.
Sabato 17 maggio: ritorna il sole, ma non ovunque SABATO 17 MAGGIO segna una
fase di stabilizzazione su gran parte del territorio italiano. Tuttavia, persisteranno
residui fenomeni localizzati, specialmente sulle
zone pedemontane del Triveneto, l’
Appennino tosco-emiliano, l’
ovest del Piemonte, l’
entroterra sardo meridionale e l’
Appennino calabrese. In queste aree, non si escludono
brevi piovaschi, ma il quadro generale sarà comunque
in miglioramento.
Domenica 18 maggio: clima più stabile, nubi pomeridiane interne La
DOMENICA offrirà un’
atmosfera più stabile, con
ampie schiarite su quasi tutte le regioni. Durante il pomeriggio, tuttavia, si svilupperà una
nuvolosità cumuliforme più marcata sulle
zone interne peninsulari e sull’
Arco Alpino, con qualche
isolato fenomeno possibile. Da segnalare una copertura
più compatta sulla Liguria, dove
nubi basse potrebbero dar luogo a
piogge deboli, in particolare sul
ponente ligure.
Lunedì 19 maggio: tornano i rovesci al Centro-Nord LUNEDÌ 19 MAGGIO si aprirà con una
nuvolosità consistente al Centro-Nord, accompagnata da
precipitazioni sparse, con maggiore probabilità lungo le
regioni adriatiche centrali. Al Sud e sulle Isole Maggiori, invece, il cielo si manterrà
prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con
condizioni meteo più stabili e
temperature gradevoli.
Fonte meteo: elaborazione su dati sinottici da modelli internazionali (ECMWF, NOAA).
Previsioni meteo sino al Weekend