Meteo: venti di BURRASCA e mareggiate, da scirocco a tramontana, il clou Venerdì

Il ciclone afro-mediterraneo scuote l’atmosfera: venti violenti e onde alte Il quadro meteo italiano si prepara a subire l’impatto di un ciclone in risalita dal Nord Africa, una configurazione atmosferica dai tratti autunnali più che primaverili. Masse d’aria in contrasto, con aria calda e umida africana che si scontra con un flusso di aria fredda […] Meteo: venti di BURRASCA e mareggiate, da scirocco a tramontana, il clou Venerdì

Mag 14, 2025 - 16:42
 0
Meteo: venti di BURRASCA e mareggiate, da scirocco a tramontana, il clou Venerdì
Il ciclone afro-mediterraneo scuote l’atmosfera: venti violenti e onde alte Il quadro meteo italiano si prepara a subire l’impatto di un ciclone in risalita dal Nord Africa, una configurazione atmosferica dai tratti autunnali più che primaverili. Masse d’aria in contrasto, con aria calda e umida africana che si scontra con un flusso di aria fredda scandinava, ha innescato la formazione di un profondo vortice ciclonico, pronto a travolgere l’Italia meridionale e parte del Centro-Nord. L’assenza di anticicloni favorisce la penetrazione del maltempo L’elemento chiave di questo scenario è l’assenza di un anticiclone a fare da scudo. Mentre l’Alta Pressione staziona sul Nord Europa e l’Atlantico Settentrionale, il Mediterraneo si trova scoperto e vulnerabile. Questa configurazione sta permettendo al ciclone africano di risalire dai settori algero-tunisini verso il cuore del Mar Ionio, aprendo le porte a venti tempestosi, piogge torrenziali e mareggiate lungo le coste esposte. Raffiche in rinforzo da mercoledì: primi segnali tra le isole maggiori I primi effetti del vento di Levante e Scirocco si manifesteranno già nel corso della giornata odierna, mercoledì 14 Maggio, inizialmente sulla Sardegna meridionale e sulle coste meridionali della Sicilia, dove si prevede un incremento dell’intensità del vento in mare aperto, soprattutto sul Canale di Sardegna. A fine giornata, le correnti sciroccali si intensificheranno fino a diventare burrascose sullo Stretto di Sicilia, preludio a un giovedì fortemente perturbato. Giovedì e venerdì: venti impetuosi e onde alte su ampi settori italiani I giorni di giovedì 15 e venerdì 16 Maggio rappresenteranno il picco dell’intensità del vento. Con l’arrivo del ciclone sul bacino del Mar Ionio, lo Scirocco si farà impetuoso sulla Sicilia, sulle regioni ioniche e sull’Adriatico meridionale, generando mareggiate violente in particolare lungo le coste esposte dell’isola. La Sardegna, inizialmente sotto l’influenza del Levante, vedrà una rapida rotazione dei venti da Grecale a Tramontana, con raffiche che spazzeranno i crinali più elevati dell’interno. Intanto, il fronte freddo nordico, agganciandosi al ciclone, contribuirà a estendere la tempesta di vento anche al Centro e Nord Italia, inclusa la Liguria e le coste dell’Alto Tirreno. Raffiche oltre i 90 km/h sull’Appennino e mareggiate sull’Adriatico Il clou della burrasca si manifesterà proprio nella giornata di venerdì, con raffiche oltre i 90 km/h previste lungo i crinali appenninici del Centro Italia. L’Adriatico centrale e settentrionale sarà battuto da venti da nord-est, con onde alte e mare in burrasca fino a Fano, Rimini e Trieste. Anche la Toscana settentrionale e la Liguria di Levante vedranno condizioni marittime difficili, con onde violente e venti da nord. Weekend con venti in calo ma ancora instabilità al Sud Da sabato, la progressiva traslazione del ciclone verso la Grecia comporterà un attenuarsi dei venti su gran parte della Penisola, in particolare al Centro-Nord, dove si prevedono condizioni più calme e miti. Tuttavia, Tramontana e Maestrale continueranno a farsi sentire in Puglia, nel Basso Adriatico e sull’Alto Ionio, con ultimi rinforzi e mare agitato, prima del ritorno del sole e della stabilità prevista per domenica.

Meteo: venti di BURRASCA e mareggiate, da scirocco a tramontana, il clou Venerdì