POS Wamo, recensione 2025: come richiederlo, modelli e costi
Come richiedere un POS Wamo? Quanto costa e quali sono i modelli disponibili? Scopri l’offerta di terminali collegati al conto aziendale Wamo Business, con i pro e i contro. L'articolo POS Wamo, recensione 2025: come richiederlo, modelli e costi proviene da FinanzaDigitale.com.

Con un conto aziendale Wamo è possibile richiedere un terminale POS con cui ricevere pagamenti con carte fisiche e virtuali, in pieno rispetto della normativa fiscale italiana sui pagamenti elettronici.
Richiedere il POS è gratuito (con piani Wamo a pagamento), tenerlo in negozio non richiede nessun canone (per tutti). In più, supportano fino a 24 valute e sono gestibili dall’app del conto business.
Scopriamo come ottenerne uno, i costi, le tipologie disponibili e i pro & contro della scelta.
POS disponibili
I dispositivi POS offerti da Wamo sono prodotti della società olandese Adyen. Tre sono i modelli in distribuzione:
- Mobile S1F2: POS mobile con stampante;
- Mobile AMS1: POS mobile portatile;
- P400 Plus: POS fisso da cassa.
Mobile S1F2 con stampante
Il POS S1F2 è un dispositivo mobile adatto a chi gestisce numerosi pagamenti giornalieri, grazie a un processore quad-core e al sistema operativo Android 10.
È un dispositivo all-in-one poiché accetta pagamenti contactless, con chip o banda magnetica, permette di installare diverse app e funge anche da registratore di cassa.
È dotato di uno schermo LED da 5,5” e di una stampante per l’emissione dello scontrino cartaceo.
Infine, può essere portato ovunque in negozio grazie a una batteria incorporata e alla possibilità di connettersi via Wi-Fi, cavo Ethernet, Bluetooth e rete cellulare.
Mobile AMS1
Il POS AMS1 è un terminale che si adatta a diverse tipologie di attività. Con un unico dispositivo è possibile accettare pagamenti, inviare ordini in cucina, registrare prodotti in magazzino: basterà scegliere l’app più adatta.
È dotato di una batteria a lunga durata e si connette via Wi-Fi, alla rete cellulare e tramite Bluetooth. La forma è compatta ma dispone di un ampio schermo LED da 4”. Non avendo stampante, consente di inviare solo gli scontrini digitali.
P400 Plus
Terminale pensato per il bancone con alimentazione a corrente e dalla forma compatta, ma dotato di tutte le funzionalità necessarie per velocizzare i pagamenti. È dotato di uno schermo LED da 3,5” con tastiera numerica tramite la quale è possibile selezionare le diverse funzionalità e modalità di pagamento tra:
- carte contactless;
- chip & PIN;
- banda magnetica;
- Google Pay e Apple Pay.
Si collega via Wi-Fi o tramite Ethernet. Include una stampante integrata per l’emissione dello scontrino fiscale, con l’opzione di emetterlo nella lingua del cliente.
Pagamenti abilitati
Pagamenti | POS S1F2 | POS P400 Plus | POS AMS1 |
---|---|---|---|
Contactless | ✔ | ✔ | ✔ |
Chip and Pin | ✔ | ✔ | ✔ |
Banda magnetica | ✔ | ✔ | ❌ |
Google Pay ed Apple Pay | ✔ | ✔ | ✔ |
Pay By Link | ✔ | ✔ | ✔ |
Con un POS Wamo è possibile usufruire anche del sistema Pay by Link che consente di ricevere un pagamento con carta anche se il cliente non è presente. Verrà inviato un link al cellulare o all’e-mail del cliente contenente tutte le informazioni necessarie per il pagamento.
L’utente non dovrà fare altro che aprirlo e seguire i vari passaggi, inserendo gli estremi della carta di debito, di credito o prepagata.
Come richiedere un POS Wamo
Il primo passo è avere un conto Wamo Business, un’operazione che richiede pochi minuti ed è 100% online tramite app o browser.
Una volta aperto il conto ed eseguito un primo versamento, basterà selezionare dal menù la voce Point of Sale (POS).
A questo punto sarà possibile fissare una call telefonica con un consulente, che effettuerà alcune domande su:
- il settore dell’azienda;
- la tipologia di attività svolta dall’azienda;
- le necessità legate ai pagamenti;
- previsione del volume di operazioni mensili.
Con il supporto del consulente sarà così possibile valutare la tipologia di POS più adatta alle proprie esigenze commerciali, tra quelle offerte da Wamo, concludendo in breve tempo la richiesta.
Costi e commissioni
La richiesta di un POS con Wamo non prevede costi di attivazione né un canone, e se hai un conto business Wamo con piano tariffario a pagamento non paghi nemmeno l’acquisto del terminale (riportiamo qui i costi per ogni piano tariffario Wamo).
Piano Canone Costo annuo Freemium 0,00 € 0,00 € Intelligente 9,99 €/mese 95,90 € Pro 19,99 €/mese 191,90 € Start 19,99 €/mese 191,90 € Grow 49,99 €/mese 479,90 € Scale 99,99 €/mese 959,90 €
Con un piano Wamo gratuito (Freemium) il costo del POS è di 89€ (una tantum), mentre è zero per gli altri. Le commissioni su ogni transazione invece sono dello 0,90% per i conti Freemium e Start mentre scendono allo 0,80% per gli altri piani.
Piani Freemium/Start Intelligente/Grow/Pro/Scale Costo dispositivo 89€ 0€ Commissione 0,90% 0,85%
Le commissioni indicate si applicano ai pagamenti effettuati con carte di utenti privati nello Spazio Economico Europeo (SEE). Per le operazioni con carte aziendali, con quelle aderenti al circuito American Express o emesse da istituti di credito al di fuori del SEE, potrebbero essere applicate commissioni aggiuntive da parte dell’emittente.
Come collegare il POS al conto
Una volta completata la richiesta del POS Wamo, bisognerà attendere l’arrivo del terminale, nei successivi 5/10 giorni lavorativi.
Non è necessaria un’installazione del dispositivo: il POS è già collegato al conto Wamo Business di riferimento. Basterà accenderlo e scegliere la tipologia di connessione dati.
Una volta eseguita una transazione, i pagamenti saranno visibili dall’app Wamo nella sezione Movimenti del conto principale. Il denaro è accreditato sul conto a partire dal giorno successivo.
Assistenza
Per problematiche tecniche o relative ai pagamenti, puoi rivolgerti direttamente al customer care inviando un’e-mail a supporto@wamo.io. In alternativa è possibile richiedere l’assistenza di un consulente dedicato (account manager), che aiuterà a gestire le diverse funzioni del terminale.
Wamo POS conviene? Opinioni degli utenti
I POS Wamo sono stati da poco lanciati sul mercato italiano. Pertanto non sono ancora disponibili recensioni e opinioni specifiche da parte degli utenti. In questo contesto, per valutare se è conveniente o meno abbiamo valutato i principali pro e contro.
- Gestione da un’unica app
- Collegamento diretto al conto aziendale Wamo
- Nessun canone
- Commissioni di pagamento basse
- Diverse tipologie di POS disponibili
- Non richiede istallazione
- Per i piani base è previsto un costo per l’acquisto del POS
Wamo POS: domande frequenti
Chi ha aperto un conto Wamo Business ha la possibilità di scegliere tra tre tipologie di terminali POS da collegare al conto, senza costi di attivazione né canone.
I pagamenti accettati variano in base alla tipologia di terminale POS scelto. In ogni caso, è possibile pagare con carte contactless, chip & PIN, carte con banda magnetica e tramite Apple Pay e Google Pay.
I POS Wamo non hanno un canone né costi di attivazione. Si applica solo una spesa una tantum per l’acquisto del terminale (solo per i conti base) e un costo per transazione.
L'articolo POS Wamo, recensione 2025: come richiederlo, modelli e costi proviene da FinanzaDigitale.com.